27.11.2014 Views

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Discipl<strong>in</strong>a: STORIA<br />

Il docente <strong>di</strong> “Storia” concorre a far conseguire allo studente, al term<strong>in</strong>e del percorso qu<strong>in</strong>quennale, i seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

relativi al profilo educativo, culturale e professionale: agire <strong>in</strong> riferimento ad un sistema <strong>di</strong> valori, coerenti con i pr<strong>in</strong>cipi della<br />

Costituzione, <strong>in</strong> base ai quali essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali;<br />

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei<br />

confronti della realtà, <strong>dei</strong> suoi fenomeni e <strong>dei</strong> suoi problemi, anche ai f<strong>in</strong>i dell’appren<strong>di</strong>mento permanente; stabilire collegamenti tra le<br />

tra<strong>di</strong>zioni culturali locali, nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali sia <strong>in</strong> una prospettiva <strong>in</strong>terculturale sia ai f<strong>in</strong>i della mobilità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> lavoro;<br />

comprendere e utilizzare i pr<strong>in</strong>cipali concetti relativi all’economia, all’organizzazione, allo svolgimento <strong>dei</strong> processi produttivi e <strong>dei</strong><br />

servizi; utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e per comprendere la realtà ed operare <strong>in</strong> campi applicativi;<br />

partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.<br />

Secondo biennio e qu<strong>in</strong>to anno<br />

I <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sopra riportati <strong>in</strong> esito al percorso qu<strong>in</strong>quennale costituiscono il riferimento delle attività <strong>di</strong>dattiche della<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a nel secondo biennio e nel qu<strong>in</strong>to anno. La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, nell’ambito della programmazione del Consiglio <strong>di</strong> classe, concorre <strong>in</strong><br />

particolare al raggiungimento <strong>dei</strong> seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, relativi agli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi, espressi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> competenze:<br />

• correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi<br />

professionali <strong>di</strong> riferimento<br />

• riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le<br />

strutture demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni <strong>in</strong>tervenute nel corso del tempo<br />

I <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento nel secondo biennio e nel qu<strong>in</strong>to anno consolidano le competenze acquisite al term<strong>in</strong>e del primo biennio<br />

e si caratterizzano per una maggiore e progressiva complessità, per un sapere più strutturato <strong>in</strong> cui le gran<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate del quadro<br />

concettuale e cronologico <strong>dei</strong> processi <strong>di</strong> trasformazione sono collegate - <strong>in</strong> senso s<strong>in</strong>cronico e <strong>di</strong>acronico - ai contesti locali e<br />

globali, al mutamento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e alle specificità <strong>dei</strong> settori e degli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi.<br />

In particolare, nel secondo biennio, l’<strong>in</strong>segnamento si caratterizza per un’<strong>in</strong>tegrazione più sistematica tra le competenze <strong>di</strong> storia<br />

generale/globale e storie settoriali e per un’applicazione degli strumenti propri delle scienze storico-sociali all’evoluzione <strong>dei</strong> processi<br />

produttivi e <strong>dei</strong> servizi e alle trasformazioni <strong>in</strong>dotte dalle scoperte scientifiche e dalle <strong>in</strong>novazioni tecnologiche.<br />

Nel qu<strong>in</strong>to anno le competenze storiche rafforzano la cultura dello studente con riferimento anche ai contesti professionali;<br />

consolidano l’attitu<strong>di</strong>ne a problematizzare, a formulare domande e ipotesi <strong>in</strong>terpretative, a <strong>di</strong>latare il campo delle prospettive ad altri<br />

ambiti <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari e ai processi <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternazionalizzazione.<br />

Nel secondo biennio e nel qu<strong>in</strong>to anno il docente <strong>di</strong> Storia approfon<strong>di</strong>sce ulteriormente il nesso presente – passato –presente,<br />

sostanziando la <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong>acronica della storia con pregnanti riferimenti all’orizzonte della contemporaneità e alle componenti<br />

culturali, politico-istituzionali, economiche, sociali, scientifiche, tecnologiche, antropiche, demografiche.<br />

Particolare rilevanza assumono, nel secondo biennio e nel qu<strong>in</strong>to anno, il metodo <strong>di</strong> lavoro laboratoriale, le esperienze <strong>in</strong> contesti reali<br />

e gli esercizi <strong>di</strong> ricerca storica al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> valorizzare la centralità e i <strong>di</strong>versi stili cognitivi degli studenti e motivarli a riconoscere e risolvere<br />

problemi e ad acquisire una comprensione unitaria della realtà.<br />

Gli approfon<strong>di</strong>menti <strong>dei</strong> nuclei tematici sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati e selezionati tenendo conto della loro effettiva essenzialità e significatività,<br />

secondo un approccio sistemico e comparato ai quadri <strong>di</strong> civiltà e ai gran<strong>di</strong> processi storici <strong>di</strong> trasformazione.<br />

L’<strong>in</strong>segnamento della Costituzione Italiana, afferente a Citta<strong>di</strong>nanza e Costituzione, si realizza <strong>in</strong> rapporto alle l<strong>in</strong>ee metodologiche ed<br />

operative autonomamente def<strong>in</strong>ite dalle istituzioni scolastiche <strong>in</strong> attuazione della legge 30/10/2008, n. 169, che ha rilanciato la<br />

prospettiva della promozione <strong>di</strong> specifiche “<strong>conoscenze</strong> e competenze” per la formazione dell’uomo e del citta<strong>di</strong>no (art. 1), <strong>in</strong><br />

collegamento con gli altri ambiti <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari.<br />

L’articolazione dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> Storia <strong>in</strong> <strong>conoscenze</strong> e abilità è <strong>di</strong> seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cata quale orientamento per la progettazione<br />

<strong>di</strong>dattica del docente <strong>in</strong> relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio <strong>di</strong> classe.<br />

Conoscenze<br />

Pr<strong>in</strong>cipali persistenze e processi <strong>di</strong> trasformazione tra il secolo<br />

XI e il secolo XIX <strong>in</strong> Italia, <strong>in</strong> Europa e nel mondo.<br />

Evoluzione <strong>dei</strong> sistemi politico-istituzionali ed economico-<br />

Secondo biennio<br />

Abilità<br />

Ricostruire processi <strong>di</strong> trasformazione <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando elementi <strong>di</strong><br />

persistenza e <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uità.<br />

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico <strong>dei</strong> sistemi economici e<br />

ISTITUTI PROFESSIONALI -Settore: Industria e artigianato – Area <strong>di</strong> istruzione generale 122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!