27.11.2014 Views

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In<strong>di</strong>rizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”<br />

Nell’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” sono confluiti gli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi del previgente<br />

or<strong>di</strong>namento professionale che maggiormente attenevano alla meccanica, all’elettrotecnica,<br />

all’elettronica. Il secondo biennio e il qu<strong>in</strong>to anno rafforzano il carattere politecnico del profilo <strong>di</strong><br />

competenza del manutentore che agisce su sistemi e apparati complessi, non esclusivamente <strong>di</strong> tipo<br />

meccanico, elettrico o elettronico.<br />

La grande varietà <strong>di</strong> contesti tecnologici nei quali si applicano le competenze del manutentore<br />

sottol<strong>in</strong>ea l’esigenza della struttura politecnica dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo poiché l’organizzazione del lavoro,<br />

l’applicazione delle normative, la gestione <strong>dei</strong> servizi e delle relative funzioni, pur seguendo<br />

procedure analoghe, mobilitano saperi tecnici <strong>di</strong>fferenziati, anche sul piano della responsabilità<br />

professionale.<br />

Operare su sistemi complessi, impianti o mezzi, richiede pertanto una formazione sul campo<br />

sostenuta da metodologie attive che è opportuno riferire precocemente a contesti e processi, reali o<br />

simulati, attraverso <strong>di</strong>agnostica, analisi del guasto e delle sue cause, modalità <strong>di</strong> manifestazione,<br />

riparazione, anche <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> conoscenza parziale degli oggetti sui quali si <strong>in</strong>terviene.<br />

Queste considerazioni implicano, sul piano <strong>di</strong>dattico, metodologie <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento che vanno dal<br />

particolare al generale e approfon<strong>di</strong>scono sul piano culturale l’<strong>in</strong>iziale specializzazione delle<br />

attività.<br />

Gli istituti scolastici, <strong>in</strong> armonia con la pianificazione dell’offerta formativa regionale,<br />

programmeranno le attività <strong>di</strong>dattiche organizzando i percorsi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo<br />

tenendo conto delle risorse a <strong>di</strong>sposizione e delle opportunità offerte dal territorio.<br />

Nelle classi qu<strong>in</strong>te, a conclusione <strong>dei</strong> percorsi, potranno essere <strong>in</strong>oltre organizzate fasi certificate <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento tecnologico, congruenti con la specializzazione effettiva dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, tali da<br />

costituire cre<strong>di</strong>ti riconosciuti.<br />

ISTITUTI PROFESSIONALI - Settore: Industria e artigianato - In<strong>di</strong>rizzo: Manutenzione e assistenza tecnica 141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!