27.11.2014 Views

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Attività e <strong>in</strong>segnamenti dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo Servizi Commerciali<br />

Discipl<strong>in</strong>a: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI<br />

Il docente <strong>di</strong> “Tecniche professionali <strong>dei</strong> servizi commerciali” concorre a far conseguire allo studente, al term<strong>in</strong>e del percorso qu<strong>in</strong>quennale, i<br />

seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, relativi al profilo educativo, culturale e professionale: utilizzare le reti e gli strumenti <strong>in</strong>formatici nelle<br />

attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ricerca e approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are; essere sensibili alle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> cultura e <strong>di</strong> atteggiamento <strong>dei</strong> dest<strong>in</strong>atari, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

fornire un servizio il più possibile personalizzato; sviluppare ed esprimere le proprie qualità <strong>di</strong> relazione, comunicazione, ascolto,<br />

cooperazione e senso <strong>di</strong> responsabilità nell'esercizio del proprio ruolo; svolgere la propria attività operando <strong>in</strong> équipe e <strong>in</strong>tegrando le proprie<br />

competenze con le altre figure professionali, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> erogare un servizio <strong>di</strong> qualità; contribuire a sod<strong>di</strong>sfare le esigenze del dest<strong>in</strong>atario,<br />

nell’osservanza degli aspetti deontologici del servizio; padroneggiare l'uso <strong>di</strong> strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza<br />

nei luoghi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio.<br />

Secondo biennio e qu<strong>in</strong>to anno<br />

I <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sopra riportati <strong>in</strong> esito al percorso qu<strong>in</strong>quennale costituiscono il riferimento delle attività <strong>di</strong>dattiche della<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a nel secondo biennio e qu<strong>in</strong>to anno. La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, nell’ambito della programmazione del Consiglio <strong>di</strong> classe, concorre <strong>in</strong><br />

particolare al raggiungimento <strong>dei</strong> seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, relativi all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, espressi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> competenze:<br />

• <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare le tendenze <strong>dei</strong> mercati locali, nazionali e <strong>in</strong>ternazionali<br />

• <strong>in</strong>teragire nel sistema azienda e riconoscere i <strong>di</strong>versi modelli <strong>di</strong> strutture organizzative aziendali<br />

• svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo <strong>di</strong> strumenti tecnologici e<br />

software applicativi <strong>di</strong> settore<br />

• contribuire alla realizzazione dell’amm<strong>in</strong>istrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione delle<br />

paghe, al trattamento <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente<br />

• <strong>in</strong>teragire nell’area della logistica e della gestione del magazz<strong>in</strong>o con particolare attenzione alla relativa<br />

contabilità<br />

• <strong>in</strong>teragire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e f<strong>in</strong>alizzate al<br />

raggiungimento della customer satisfaction<br />

• partecipare ad attività dell’area market<strong>in</strong>g ed alla realizzazione <strong>di</strong> prodotti pubblicitari<br />

• realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione <strong>di</strong> servizi per la valorizzazione del<br />

territorio e per la promozione <strong>di</strong> eventi<br />

• applicare gli strumenti <strong>dei</strong> sistemi aziendali <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> qualità e analizzare i <strong>risultati</strong><br />

• <strong>in</strong>teragire col sistema <strong>in</strong>formativo aziendale anche attraverso l’uso <strong>di</strong> strumenti <strong>in</strong>formatici e telematici<br />

• utilizzare i pr<strong>in</strong>cipali concetti relativi all'economia e all'organizzazione <strong>dei</strong> processi produttivi e <strong>dei</strong> servizi<br />

• applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti<br />

• re<strong>di</strong>gere relazioni tecniche e documentare le attività <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> gruppo relative a situazioni professionali<br />

• analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare<br />

attenzione alla sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio<br />

La <strong>di</strong>dattica laboratoriale favorisce lo sviluppo delle competenze nell’’<strong>in</strong>tero percorso formativo. Nel qu<strong>in</strong>to anno, <strong>in</strong> particolare, la risoluzione<br />

<strong>di</strong> casi e l’organizzazione <strong>di</strong> progetti <strong>in</strong> collaborazione con il territorio e con le imprese del settore, contribuisce all’orientamento degli studenti<br />

nella prospettiva della transizione al mondo del lavoro o dell’acquisizione <strong>di</strong> ulteriori specializzazioni o titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a livello post secondario.<br />

L’articolazione dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> “Tecniche professionali <strong>dei</strong> servizi commerciali” <strong>in</strong> <strong>conoscenze</strong> e abilità è <strong>di</strong> seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cata quale<br />

orientamento per la progettazione <strong>di</strong>dattica del docente <strong>in</strong> relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del<br />

Consiglio <strong>di</strong> classe.<br />

Conoscenze<br />

Secondo biennio<br />

Abilità<br />

Forme giuri<strong>di</strong>che delle imprese e concetto economico-giuri<strong>di</strong>co<br />

<strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tore.<br />

Fabbisogno f<strong>in</strong>anziario e fonti <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anziamento aziendale.<br />

Gestione economica e patrimoniale.<br />

Operazioni <strong>di</strong> costituzione e gestione dell’impresa.<br />

In<strong>di</strong>viduare le forme giuri<strong>di</strong>che aziendali funzionali all’idea<br />

impren<strong>di</strong>toriale.<br />

In<strong>di</strong>viduare le fonti <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anziamento adeguate alle esigenze<br />

aziendali .<br />

In<strong>di</strong>viduare gli elementi che costituiscono il patrimonio d’impresa.<br />

ISTITUTI PROFESSIONALI -Settore: Servizi - In<strong>di</strong>rizzo: Servizi commerciali 105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!