27.11.2014 Views

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Discipl<strong>in</strong>a: DIRITTO E PRATICA COMMERCIALE, LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA<br />

Il docente <strong>di</strong> “Diritto e pratica commerciale, Legislazione socio-sanitaria” concorre a far conseguire allo studente, al term<strong>in</strong>e del percorso<br />

qu<strong>in</strong>quennale, i seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: agire <strong>in</strong> riferimento ad un sistema <strong>di</strong><br />

valori, coerenti con i pr<strong>in</strong>cipi della Costituzione, <strong>in</strong> base ai quali essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali,<br />

sociali e professionali; comprendere e utilizzare i pr<strong>in</strong>cipali concetti relativi all'economia, all'organizzazione, allo svolgimento <strong>dei</strong> processi<br />

produttivi e <strong>dei</strong> servizi; utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della l<strong>in</strong>gua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari<br />

contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali; utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e per comprendere la realtà ed operare <strong>in</strong> campi applicativi; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con<br />

atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, <strong>dei</strong> suoi fenomeni, <strong>dei</strong> suoi problemi, anche ai f<strong>in</strong>i<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento permanente; utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessità <strong>di</strong> assumere responsabilità<br />

nel rispetto dell'etica e della deontologia professionale.<br />

Qu<strong>in</strong>to anno<br />

I <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sopra riportati <strong>in</strong> esito al percorso qu<strong>in</strong>quennale costituiscono il riferimento delle attività <strong>di</strong>dattiche della<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a nel qu<strong>in</strong>to anno. La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, nell’ambito della programmazione del Consiglio <strong>di</strong> classe, concorre <strong>in</strong> particolare al<br />

raggiungimento <strong>dei</strong> seguenti <strong>risultati</strong> d’appren<strong>di</strong>mento, relativi all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, espressi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> competenze:<br />

• applicare la normativa del settore con riferimento alle norme <strong>di</strong> igiene e sicurezza del lavoro e <strong>di</strong> prevenzione<br />

degli <strong>in</strong>fortuni<br />

• <strong>in</strong>teragire con lo specialista odontoiatra 7<br />

Il docente potrà affrontare alcune tematiche sotto forma <strong>di</strong> soluzione <strong>di</strong> casi pratici.<br />

L’articolazione dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> “Diritto e pratica commerciale, Legislazione socio-sanitaria” <strong>in</strong> <strong>conoscenze</strong> e abilità è <strong>di</strong> seguito<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cata quale orientamento per la progettazione <strong>di</strong>dattica del docente <strong>in</strong> relazione alle scelte compiute nell’ambito della<br />

programmazione collegiale del Consiglio <strong>di</strong> classe.<br />

Conoscenze<br />

Qu<strong>in</strong>to anno<br />

Abilità<br />

Concetti generali relativi al <strong>di</strong>ritto commerciale e alla<br />

legislazione socio-sanitaria.<br />

Pr<strong>in</strong>cipi e caratteristiche <strong>dei</strong> contratti.<br />

Contratti tipici e atipici <strong>in</strong>erenti l’impren<strong>di</strong>tore e la sua attività.<br />

Forme giuri<strong>di</strong>che d’impresa con particolare riferimento<br />

all’impresa artigiana a carattere sanitario.<br />

Gestione dell’impresa odontotecnica sotto il profilo fiscale,<br />

contabile, previdenziale e della sicurezza.<br />

Aspetti giuri<strong>di</strong>ci, economici, amm<strong>in</strong>istrativi del cre<strong>di</strong>to.<br />

Pr<strong>in</strong>cipi e caratteristiche della legislazione socio-sanitaria.<br />

Normativa ambientale, igienico-sanitaria, sulla sicurezza e sul<br />

trattamento <strong>dei</strong> dati personali.<br />

Certificazione <strong>dei</strong> manufatti.<br />

Lessico giuri<strong>di</strong>co <strong>di</strong> base.<br />

Riconoscere i concetti <strong>di</strong> base del <strong>di</strong>ritto commerciale e della<br />

legislazione socio-sanitaria.<br />

Riconoscere gli effetti derivanti da un accordo contrattuale e da<br />

un rapporto obbligatorio.<br />

In<strong>di</strong>viduare gli elementi che connotano la struttura giuri<strong>di</strong>ca<br />

dell’impresa artigiana a carattere sanitario e <strong>di</strong> quella<br />

odontotecnica <strong>in</strong> particolare.<br />

Analizzare e comparare le forme <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to a <strong>di</strong>sposizione<br />

dell’impresa artigiana.<br />

Re<strong>di</strong>gere la documentazione richiesta per ottenere un dato tipo<br />

<strong>di</strong> f<strong>in</strong>anziamento.<br />

Applicare la normativa igienico- sanitaria e <strong>di</strong> sicurezza e<br />

utilizzare i prescritti <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> prevenzione.<br />

Applicare la normativa a salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente, <strong>dei</strong><br />

pr<strong>in</strong>cipi igienico-sanitari, della sicurezza e della privacy.<br />

Applicare gli adempimenti normativi necessari per la<br />

certificazione <strong>dei</strong> manufatti.<br />

7 L’<strong>in</strong>terazione si stabilisce con l’odontoiatra e/o con il me<strong>di</strong>co chirurgo abilitato all’esercizio dell’odontoiatria<br />

ISTITUTI PROFESSIONALI - Settore: Servizi – In<strong>di</strong>rizzo: Servizi Socio-Sanitari – Articolazione: Arti ausiliarie delle<br />

professioni sanitarie , Odontotecnico<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!