27.11.2014 Views

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Discipl<strong>in</strong>a: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO<br />

Il docente <strong>di</strong> “Progettazione e realizzazione del prodotto” concorre a far conseguire allo studente, al term<strong>in</strong>e del percorso qu<strong>in</strong>quennale, i<br />

seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: riconoscere nell'evoluzione <strong>dei</strong> processi produttivi, le<br />

componenti scientifiche, economiche, tecnologiche e artistiche che li hanno determ<strong>in</strong>ati nel corso della storia, con riferimento sia ai <strong>di</strong>versi<br />

contesti locali e globali sia ai mutamenti delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita; utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella<br />

normativa <strong>di</strong> riferimento; comprendere e utilizzare i pr<strong>in</strong>cipali concetti relativi all'economia, all'organizzazione, allo svolgimento <strong>dei</strong> processi<br />

produttivi e <strong>dei</strong> servizi; applicare le normative che <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ano i processi produttivi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui<br />

luoghi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio; svolgere la propria attività operando <strong>in</strong> équipe, <strong>in</strong>tegrando<br />

le proprie competenze all'<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un dato processo produttivo; riconoscere e applicare i pr<strong>in</strong>cipi dell'organizzazione, della gestione e del<br />

controllo <strong>dei</strong> <strong>di</strong>versi processi produttivi assicurando i livelli <strong>di</strong> qualità richiesti; riconoscere e valorizzare le componenti creative <strong>in</strong> relazione<br />

all'ideazione <strong>di</strong> processi e prodotti <strong>in</strong>novativi nell'ambito <strong>in</strong>dustriale e artigianale; comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche,<br />

produttive, economiche, ambientali dell'<strong>in</strong>novazione tecnologica e delle sue applicazioni <strong>in</strong>dustriali, artigianali e artistiche.<br />

Secondo biennio e qu<strong>in</strong>to anno<br />

I <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sopra riportati <strong>in</strong> esito al percorso qu<strong>in</strong>quennale costituiscono il riferimento delle attività <strong>di</strong>dattiche della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a nel<br />

secondo biennio e qu<strong>in</strong>to anno. La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, nell’ambito della programmazione del Consiglio <strong>di</strong> classe, concorre <strong>in</strong> particolare al<br />

raggiungimento <strong>dei</strong> seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, relativi all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, espressi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> competenze:<br />

• utilizzare adeguatamente gli strumenti <strong>in</strong>formatici e i software de<strong>di</strong>cati agli aspetti produttivi e gestionali<br />

• selezionare e gestire i processi <strong>di</strong> produzione <strong>in</strong> rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche<br />

• applicare le procedure che <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ano i processi produttivi, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong><br />

lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio<br />

• <strong>in</strong>novare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tra<strong>di</strong>zionali del territorio<br />

• padroneggiare tecniche <strong>di</strong> lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, <strong>di</strong>ffusione e commercializzazione <strong>dei</strong><br />

prodotti artigianali<br />

• re<strong>di</strong>gere relazioni tecniche e documentare le attività <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> gruppo relative a situazioni professionali<br />

L’articolazione dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> “Progettazione e realizzazione del prodotto” <strong>in</strong> <strong>conoscenze</strong> e abilità è <strong>di</strong> seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cata quale<br />

orientamento per la progettazione <strong>di</strong>dattica del docente <strong>in</strong> relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del<br />

Consiglio <strong>di</strong> Classe.<br />

Secondo biennio<br />

Conoscenze<br />

Tra<strong>di</strong>zioni ed evoluzione dell’artigianato artistico nelle regioni italiane<br />

e <strong>in</strong> Europa.<br />

Tecniche <strong>di</strong> produzione artigianale <strong>in</strong> piccola serie e <strong>in</strong> materiali<br />

<strong>di</strong>versi.<br />

Funzionalità ed estetica nell’ideazione <strong>di</strong> un prodotto anche <strong>in</strong><br />

rapporto ai costi <strong>di</strong> produzione e ven<strong>di</strong>ta.<br />

Materiali naturali e artificiali per la realizzazione <strong>di</strong> manufatti.<br />

Tecnologie <strong>dei</strong> materiali e processi <strong>di</strong> lavorazione <strong>in</strong> funzione delle<br />

tipologie e della qualità <strong>dei</strong> prodotti.<br />

Ruolo dell’artigianato <strong>in</strong> rapporto al mercato e alla committenza.<br />

Strumenti e materiali per la visualizzazione del progetto e del prodotto<br />

con meto<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali e <strong>di</strong>gitali.<br />

Pr<strong>in</strong>cipali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentazione visiva sia tra<strong>di</strong>zionali sia <strong>di</strong>gitali.<br />

Processo progettuale dall’idea all’esecutivo, al prototipo.<br />

Abilità<br />

Riconoscere l’evoluzione storica <strong>dei</strong> modelli e degli stili creativi della<br />

produzione artigianale nazionale e <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Interpretare le esigenze del mercato e le aspettative della<br />

committenza ai f<strong>in</strong>i della proposta progettuale.<br />

Elaborare proposte progettuali tecnicamente e formalmente coerenti<br />

con gli obiettivi con<strong>di</strong>visi con la committenza.<br />

Adottare e praticare meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong> rappresentazione visiva<br />

<strong>di</strong>versi .<br />

In<strong>di</strong>viduare i materiali idonei <strong>in</strong> funzione delle peculiarità estetiche e<br />

tecniche del prodotto da realizzare.<br />

Scegliere i processi <strong>di</strong> lavorazione coerenti con le ipotesi progettuali.<br />

Selezionare e adottare materiali, naturali e artificiali, anche <strong>in</strong><br />

funzione <strong>dei</strong> processi produttivi e <strong>dei</strong> costi.<br />

Utilizzare materiali <strong>di</strong>versi per l’allestimento <strong>di</strong> modelli e prototipi.<br />

ISTITUTI PROFESSIONALI - Settore: Industria e artigianato - In<strong>di</strong>rizzo: Produzioni <strong>in</strong>dustriali e artigianali –<br />

Articolazione: Artigianato<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!