27.11.2014 Views

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attività e <strong>in</strong>segnamenti dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo Sociosanitario<br />

articolazione: Arti ausiliarie delle professioni sanitarie - Ottico<br />

Discipl<strong>in</strong>a: “DISCIPLINE SANITARIE (ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E IGIENE)<br />

Il docente <strong>di</strong> “Discipl<strong>in</strong>e Sanitarie (Anatomia, fisiopatologia oculare e igiene)” concorre a far conseguire allo studente, al term<strong>in</strong>e del<br />

percorso qu<strong>in</strong>quennale, i seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: utilizzare il patrimonio<br />

lessicale ed espressivo della l<strong>in</strong>gua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici,<br />

tecnologici e professionali; <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare ed utilizzare le moderne forme <strong>di</strong> comunicazione visiva e multime<strong>di</strong>ale, anche con riferimento alle<br />

strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione <strong>in</strong> rete; utilizzare le reti e gli strumenti <strong>in</strong>formatici nelle attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

ricerca e approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are; utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e per comprendere la realtà ed<br />

operare <strong>in</strong> campi applicativi; contribuire a sod<strong>di</strong>sfare le esigenze del dest<strong>in</strong>atario, nell’osservanza degli aspetti deontologici del servizio.<br />

Secondo biennio e qu<strong>in</strong>to anno<br />

I <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sopra riportati <strong>in</strong> esito al percorso qu<strong>in</strong>quennale costituiscono il riferimento delle attività <strong>di</strong>dattiche della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<br />

nel secondo biennio e qu<strong>in</strong>to anno. La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, nell’ambito della programmazione del Consiglio <strong>di</strong> classe, concorre <strong>in</strong> particolare al<br />

raggiungimento <strong>dei</strong> seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, relativi all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, espressi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> competenze:<br />

• correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici<br />

campi professionali <strong>di</strong> riferimento<br />

• <strong>in</strong>formare il cliente sull’uso e sulla corretta manutenzione degli ausili ottici forniti 2<br />

• def<strong>in</strong>ire la prescrizione oftalmica <strong>dei</strong> <strong>di</strong>fetti semplici (miopia e presbiopia, con esclusione dell'ipermetropia,<br />

astigmatismo e afachia)<br />

• aggiornare le proprie competenze relativamente alle <strong>in</strong>novazioni scientifiche e tecnologiche, nel rispetto della vigente<br />

normativa<br />

• analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione<br />

alla sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio<br />

Il percorso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento privilegia l’utilizzo <strong>di</strong> mezzi multime<strong>di</strong>ali per la contestualizzazione delle <strong>conoscenze</strong> nonché l’analisi <strong>di</strong> casi<br />

pratici anche <strong>in</strong> contesti sanitari. Il qu<strong>in</strong>to anno assume valenza professionalizzante attraverso la metodologia dell’analisi <strong>dei</strong> casi e<br />

dell’alternanza scuola- lavoro.<br />

L’articolazione dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> “Discipl<strong>in</strong>e Sanitarie (Anatomia, fisiopatologia oculare e Igiene) <strong>in</strong> <strong>conoscenze</strong> e abilità è <strong>di</strong> seguito<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cata quale orientamento per la progettazione <strong>di</strong>dattica del docente <strong>in</strong> relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione<br />

collegiale del Consiglio <strong>di</strong> classe.<br />

Secondo biennio<br />

Conoscenze<br />

Salute e comuni fattori <strong>di</strong> rischio quali veicolo <strong>di</strong> malattia.<br />

Evoluzione del concetto <strong>di</strong> salute.<br />

Tipologia delle malattie più comuni e delle loro vie <strong>di</strong> trasmissione.<br />

Igiene e sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro.<br />

Morfologia, embriologia e anatomia dell’occhio.<br />

Fisiologia dell’apparato oculare e della visione.<br />

Anomalie <strong>dei</strong> mezzi <strong>di</strong>ottrici e degli annessi oculari.<br />

Vie ottiche retrobulbari.<br />

Lessico e fraseologia specifica <strong>di</strong> settore.<br />

Abilità<br />

Pre<strong>di</strong>sporre, scegliere e utilizzare la strumentazione specifica <strong>di</strong><br />

laboratorio.<br />

Applicare le norme igienico-sanitario.<br />

Riconoscere fattori <strong>di</strong> rischio <strong>in</strong> relazione alle patologie oculari.<br />

Correlare elementi <strong>di</strong> embriologia oculare con le strutture<br />

anatomiche dell’apparato visivo.<br />

Utilizzare l’occhio meccanico per collocare correttamente le strutture<br />

anatomiche e per effettuare oftalmoscopia <strong>di</strong>retta mono e<br />

b<strong>in</strong>oculare.<br />

Scegliere le <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong> osservazione del biomicroscopio.<br />

Misurare il senso cromatico e la sensibilità al contrasto.<br />

Qu<strong>in</strong>to anno<br />

Utilizzare meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica nelle più comuni patologie<br />

oculari; test lacrimali e colorazione con fluoresce<strong>in</strong>a.<br />

Utilizzare il lessico specifico della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a.<br />

2 Per ausili ottici si <strong>in</strong>tendono i <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci su misura (occhiali e mezzi correttivi della vista su misura)<br />

ISTITUTI PROFESSIONALI - Settore: Servizi – In<strong>di</strong>rizzo Socio-sanitario – Articolazione: Arti ausiliarie delle<br />

professioni sanitarie, Ottico<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!