27.11.2014 Views

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Discipl<strong>in</strong>a: “DIRITTO E PRATICA COMMERCIALE, LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA“<br />

Il docente <strong>di</strong> “Diritto e pratica commerciale, legislazione socio-sanitaria” concorre a far conseguire allo studente, al term<strong>in</strong>e del percorso<br />

qu<strong>in</strong>quennale, i seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: agire <strong>in</strong> riferimento ad un sistema<br />

<strong>di</strong> valori, coerenti con i pr<strong>in</strong>cipi della Costituzione, <strong>in</strong> base ai quali essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali,<br />

sociali e professionali; <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare ed utilizzare le moderne forme <strong>di</strong> comunicazione visiva e multime<strong>di</strong>ale, anche con riferimento alle<br />

strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione <strong>in</strong> rete; comprendere e utilizzare i pr<strong>in</strong>cipali concetti relativi all'economia,<br />

all'organizzazione, allo svolgimento <strong>dei</strong> processi produttivi e <strong>dei</strong> servizi; utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla<br />

necessità <strong>di</strong> assumere responsabilità nel rispetto dell'etica e della deontologia professionale; applicare le normative che <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ano i<br />

processi <strong>dei</strong> servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro, alla tutela e alla valorizzazione<br />

dell'ambiente e del territorio.<br />

Qu<strong>in</strong>to anno<br />

I <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sopra riportati <strong>in</strong> esito al percorso qu<strong>in</strong>quennale costituiscono il riferimento delle attività <strong>di</strong>dattiche della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<br />

nel qu<strong>in</strong>to anno. La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, nell’ambito della programmazione del Consiglio <strong>di</strong> classe, concorre <strong>in</strong> particolare al raggiungimento <strong>dei</strong><br />

seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, relativi all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, espressi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> competenze:<br />

• realizzare ausili ottici su prescrizione del me<strong>di</strong>co e nel rispetto della normativa vigente 3<br />

• compilare e firmare il certificato <strong>di</strong> conformità degli ausili ottici nel rispetto della prescrizione oftalmica e delle norme<br />

vigenti<br />

• aggiornare le proprie competenze relativamente alle <strong>in</strong>novazioni scientifiche e tecnologiche, nel rispetto della vigente<br />

normativa<br />

• re<strong>di</strong>gere relazioni tecniche e documentare le attività <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> gruppo relative a situazioni professionali<br />

Nell’organizzare i percorsi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento l’<strong>in</strong>segnante privilegia la contestualizzazione della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a attraverso la simulazione e lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> casi pratici.<br />

L’articolazione dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> “Diritto e pratica commerciale, legislazione socio-sanitaria” <strong>in</strong> <strong>conoscenze</strong> e abilità è <strong>di</strong> seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cata<br />

quale orientamento per la progettazione <strong>di</strong>dattica del docente <strong>in</strong> relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale<br />

del Consiglio <strong>di</strong> classe.<br />

Qu<strong>in</strong>to anno<br />

Conoscenze<br />

Concetti generali relativi al <strong>di</strong>ritto commerciale e alla legislazione<br />

socio-sanitaria.<br />

Pr<strong>in</strong>cipi e caratteristiche <strong>dei</strong> contratti.<br />

Contratti tipici e atipici <strong>in</strong>erenti l’impren<strong>di</strong>tore e la sua attività.<br />

Forme giuri<strong>di</strong>che d’impresa con particolare riferimento all’impresa<br />

artigiana a carattere sanitario.<br />

Gestione dell’impresa a carattere sanitario sotto il profilo fiscale,<br />

contabile, previdenziale e della sicurezza.<br />

Aspetti giuri<strong>di</strong>ci, economici, amm<strong>in</strong>istrativi del cre<strong>di</strong>to.<br />

Pr<strong>in</strong>cipi e caratteristiche della legislazione socio-sanitaria.<br />

Normativa ambientale, igienico-sanitaria, sulla sicurezza e sul<br />

trattamento <strong>dei</strong> dati personali.<br />

Certificazione <strong>dei</strong> manufatti.<br />

Lessico giuri<strong>di</strong>co <strong>di</strong> base.<br />

Abilità<br />

Riconoscere i concetti <strong>di</strong> base del <strong>di</strong>ritto commerciale e della<br />

legislazione socio-sanitaria.<br />

Riconoscere gli effetti derivanti da un accordo contrattuale e da un<br />

rapporto obbligatorio.<br />

In<strong>di</strong>viduare gli elementi che connotano la struttura giuri<strong>di</strong>ca<br />

dell’impresa artigiana a carattere sanitario.<br />

Analizzare e comparare le forme <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to a <strong>di</strong>sposizione<br />

dell’impresa artigiana.<br />

Re<strong>di</strong>gere la documentazione richiesta per ottenere un dato tipo <strong>di</strong><br />

f<strong>in</strong>anziamento.<br />

Applicare la normativa igienico- sanitaria e <strong>di</strong> sicurezza e utilizzare i<br />

prescritti <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> prevenzione.<br />

Applicare la normativa a salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente, <strong>dei</strong> pr<strong>in</strong>cipi<br />

igienico-sanitari, della sicurezza e della privacy.<br />

Applicare gli adempimenti normativi necessari per la certificazione<br />

<strong>dei</strong> manufatti.<br />

3 Per ausili ottici si <strong>in</strong>tendono i <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci su misura (occhiali e mezzi correttivi della vista su misura)<br />

ISTITUTI PROFESSIONALI - Settore: Servizi – In<strong>di</strong>rizzo Socio-sanitario – Articolazione: Arti ausiliarie delle<br />

professioni sanitarie, Ottico<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!