27.11.2014 Views

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>in</strong>formazione e <strong>di</strong> documentazione.<br />

Caratteristiche, struttura <strong>di</strong> testi scritti e repertori <strong>di</strong> testi<br />

specialistici.<br />

Testi d’uso, dal l<strong>in</strong>guaggio comune ai l<strong>in</strong>guaggi specifici, <strong>in</strong><br />

relazione ai contesti.<br />

Forme e funzioni della scrittura; strumenti, materiali, meto<strong>di</strong> e<br />

tecniche dell’”offic<strong>in</strong>a letteraria”.<br />

Criteri per la redazione <strong>di</strong> un rapporto e <strong>di</strong> una relazione.<br />

Tipologie e caratteri comunicativi <strong>dei</strong> testi multime<strong>di</strong>ali.<br />

Strumenti e strutture della comunicazione <strong>in</strong> rete.<br />

Letteratura<br />

L<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano<br />

dalle orig<strong>in</strong>i all’unificazione nazionale.<br />

Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale<br />

nazionale nelle varie epoche.<br />

Significative produzioni letterarie, artistiche, scientifiche anche <strong>di</strong><br />

autori <strong>in</strong>ternazionali.<br />

Elementi <strong>di</strong> identità e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità tra la cultura italiana e le culture<br />

<strong>di</strong> altri Paesi.<br />

Tra<strong>di</strong>zioni culturali e fonti letterarie e artistiche del territorio.<br />

Altre espressioni artistiche<br />

Caratteri fondamentali delle arti <strong>in</strong> Italia e <strong>in</strong> Europa dal<br />

Me<strong>di</strong>oevo all’Unità d’Italia.<br />

Rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche.<br />

L<strong>in</strong>gua<br />

Conoscenze<br />

Tecniche compositive per <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> produzione scritta<br />

anche professionale.<br />

Strumenti per l’analisi e l’<strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> testi letterari e per<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tematiche coerenti con l’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Repertori <strong>dei</strong> term<strong>in</strong>i tecnici e scientifici <strong>in</strong> <strong>di</strong>fferenti l<strong>in</strong>gue.<br />

Strumenti e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> documentazione per l’ <strong>in</strong>formazione<br />

tecnica.<br />

Struttura <strong>di</strong> un curriculum vitæ e modalità <strong>di</strong> compilazione del CV<br />

europeo.<br />

Tecniche <strong>di</strong> ricerca e catalogazione <strong>di</strong> produzioni multime<strong>di</strong>ali e<br />

siti web, anche “de<strong>di</strong>cati”.<br />

Software “de<strong>di</strong>cati” per la comunicazione professionale.<br />

Letteratura<br />

Processo storico e tendenze evolutive della letteratura italiana<br />

dall’Unità d’Italia ad oggi, a partire da una selezione <strong>di</strong> autori e<br />

testi emblematici.<br />

Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale<br />

nazionale nelle varie epoche.<br />

Significative produzioni letterarie, artistiche e scientifiche anche<br />

<strong>di</strong> autori <strong>in</strong>ternazionali.<br />

tipologie <strong>dei</strong> dest<strong>in</strong>atari <strong>dei</strong> servizi.<br />

Consultare <strong>di</strong>zionari e altre fonti <strong>in</strong>formative come risorse per<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento e la produzione l<strong>in</strong>guistica.<br />

Re<strong>di</strong>gere testi <strong>in</strong>formativi e argomentativi funzionali all’ambito <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o.<br />

Raccogliere, selezionare e utilizzare <strong>in</strong>formazioni utili nella<br />

attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca.<br />

Produrre testi scritti cont<strong>in</strong>ui e non cont<strong>in</strong>ui.<br />

Ideare e realizzare testi multime<strong>di</strong>ali su tematiche culturali, <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o e professionali.<br />

Argomentare su tematiche predef<strong>in</strong>ite <strong>in</strong> conversazioni e colloqui<br />

secondo regole strutturate.<br />

Letteratura<br />

Identificare le tappe fondamentali che hanno caratterizzato il<br />

processo <strong>di</strong> sviluppo della cultura letteraria italiana dal<br />

Me<strong>di</strong>oevo all’Unità d’Italia.<br />

Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio<br />

culturale italiano ed <strong>in</strong>ternazionale nel periodo considerato.<br />

In<strong>di</strong>viduare, <strong>in</strong> prospettiva <strong>in</strong>terculturale, gli elementi <strong>di</strong> identità e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versità tra la cultura italiana e le culture <strong>di</strong> altri Paesi.<br />

Contestualizzare testi letterari, artistici, scientifici della tra<strong>di</strong>zione<br />

italiana tenendo conto anche dello scenario europeo.<br />

In<strong>di</strong>viduare immag<strong>in</strong>i, persone, luoghi e istituzioni delle tra<strong>di</strong>zioni<br />

culturali e letterarie del territorio.<br />

Altre espressioni artistiche<br />

Contestualizzare e identificare le relazioni tra <strong>di</strong>verse espressioni<br />

culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano.<br />

In<strong>di</strong>viduare e descrivere il significato culturale <strong>dei</strong> beni ambientali<br />

e monumentali, <strong>dei</strong> siti archeologici e <strong>dei</strong> musei, a partire da<br />

quelli presenti nel territorio d’appartenenza.<br />

Qu<strong>in</strong>to anno<br />

L<strong>in</strong>gua<br />

Abilità<br />

Utilizzare i l<strong>in</strong>guaggi settoriali nella comunicazione <strong>in</strong> contesti<br />

professionali<br />

Re<strong>di</strong>gere testi a carattere professionale utilizzando un l<strong>in</strong>guaggio<br />

tecnico specifico.<br />

Comparare e utilizzare term<strong>in</strong>i tecnici e scientifici nelle <strong>di</strong>verse<br />

l<strong>in</strong>gue.<br />

Interloquire e argomentare anche con i dest<strong>in</strong>atari del servizio <strong>in</strong><br />

situazioni professionali del settore <strong>di</strong> riferimento.<br />

Scegliere e utilizzare le forme <strong>di</strong> comunicazione multime<strong>di</strong>ale<br />

maggiormente adatte all’ambito professionale <strong>di</strong> riferimento.<br />

Elaborare il curriculum vitæ <strong>in</strong> formato europeo.<br />

Letteratura<br />

Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria<br />

italiana dall’Unità d’Italia ad oggi <strong>in</strong> rapporto ai pr<strong>in</strong>cipali processi<br />

sociali, culturali, politici e scientifici <strong>di</strong> riferimento.<br />

Identificare relazioni tra i pr<strong>in</strong>cipali autori della tra<strong>di</strong>zione italiana<br />

e altre tra<strong>di</strong>zioni culturali anche <strong>in</strong> prospettiva <strong>in</strong>terculturale.<br />

Utilizzare le tecnologie <strong>di</strong>gitali <strong>in</strong> funzione della presentazione <strong>di</strong><br />

un progetto o <strong>di</strong> un prodotto.<br />

ISTITUTI PROFESSIONALI -Settore: Industria e artigianato – Area <strong>di</strong> istruzione generale 118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!