27.11.2014 Views

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Attività e <strong>in</strong>segnamenti dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo Manutenzione e assistenza tecnica<br />

Discipl<strong>in</strong>a: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI<br />

Il docente <strong>di</strong> “Laboratori tecnologici ed esercitazioni” concorre a far conseguire allo studente, al term<strong>in</strong>e del percorso qu<strong>in</strong>quennale,<br />

i seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: padroneggiare l’uso <strong>di</strong> strumenti<br />

tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del<br />

territorio; <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i problemi att<strong>in</strong>enti al proprio ambito <strong>di</strong> competenza e impegnarsi nella loro soluzione collaborando<br />

efficacemente con gli altri; utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessità <strong>di</strong> assumere responsabilità<br />

nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale; utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella<br />

normativa <strong>di</strong> riferimento.<br />

Secondo biennio e qu<strong>in</strong>to anno<br />

I <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sopra riportati <strong>in</strong> esito al percorso qu<strong>in</strong>quennale costituiscono il riferimento delle attività <strong>di</strong>dattiche della<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a nel secondo biennio e nel qu<strong>in</strong>to anno. La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, nell’ambito della programmazione del Consiglio <strong>di</strong> classe, concorre<br />

<strong>in</strong> particolare al raggiungimento <strong>dei</strong> seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, relativi all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, espressi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> competenze:<br />

• utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche<br />

• comprendere, <strong>in</strong>terpretare e analizzare schemi <strong>di</strong> impianti<br />

• utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità <strong>di</strong> apparecchiature,<br />

impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione<br />

• <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervenire nel<br />

montaggio, nella sostituzione <strong>dei</strong> componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite<br />

• utilizzare correttamente strumenti <strong>di</strong> misura, controllo e <strong>di</strong>agnosi, eseguire le regolazioni <strong>dei</strong> sistemi e degli impianti<br />

• analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare<br />

attenzione alla sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio<br />

L’articolazione dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> “Laboratori tecnologici ed esercitazioni” <strong>in</strong> <strong>conoscenze</strong> e abilità è <strong>di</strong> seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cata quale<br />

orientamento per la progettazione <strong>di</strong>dattica del docente <strong>in</strong> relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione<br />

collegiale del Consiglio <strong>di</strong> classe.<br />

Secondo biennio<br />

Conoscenze<br />

Norme e tecniche <strong>di</strong> rappresentazione grafica.<br />

Schemi logici e funzionali <strong>di</strong> apparati e impianti.<br />

Caratteristiche d’impiego <strong>dei</strong> componenti elettrici, meccanici e<br />

flui<strong>di</strong>ci.<br />

Tecniche <strong>di</strong> ricerca, consultazione e archiviazione della<br />

documentazione tecnica.<br />

Funzionalità delle apparecchiature, <strong>dei</strong> <strong>di</strong>spositivi e <strong>dei</strong><br />

componenti <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse .<br />

Grandezze fondamentali, derivate e relative unità <strong>di</strong> misura.<br />

Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> funzionamento della strumentazione <strong>di</strong> base.<br />

Tipologie e caratteristiche degli strumenti <strong>di</strong> misura.<br />

Dispositivi ausiliari per la misura delle grandezze pr<strong>in</strong>cipali.<br />

Teoria degli errori <strong>di</strong> misura e calcolo delle <strong>in</strong>certezze su misure<br />

<strong>di</strong>rette e <strong>in</strong><strong>di</strong>rette. Stima delle tolleranze.<br />

Taratura e azzeramento degli strumenti <strong>di</strong> misura e controllo.<br />

Abilità<br />

Realizzare e <strong>in</strong>terpretare <strong>di</strong>segni e schemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi e<br />

impianti <strong>di</strong> varia natura.<br />

Interpretare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio degli impianti <strong>in</strong><strong>di</strong>cate <strong>in</strong><br />

schemi e <strong>di</strong>segni.<br />

Assemblare componenti pneumatici, oleo<strong>di</strong>namici ed elettrici<br />

attraverso la lettura <strong>di</strong> schemi e <strong>di</strong>segni .<br />

Reperire, aggiornare e archiviare la documentazione tecnica <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>teresse.<br />

Consultare i manuali tecnici <strong>di</strong> riferimento.<br />

Mettere <strong>in</strong> relazione i dati della documentazione con il<br />

<strong>di</strong>spositivo descritto.<br />

Ricavare dalla documentazione a corredo della<br />

macch<strong>in</strong>a/impianto le <strong>in</strong>formazioni relative agli <strong>in</strong>terventi.<br />

Utilizzare gli strumenti e i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> base.<br />

Descrivere i pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> funzionamento e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

impiego degli strumenti <strong>di</strong> misura.<br />

ISTITUTI PROFESSIONALI - Settore: Industria e artigianato - In<strong>di</strong>rizzo: Manutenzione e assistenza tecnica 142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!