27.11.2014 Views

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Discipl<strong>in</strong>a: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA<br />

Il docente <strong>di</strong> “Psicologia generale ed applicata” concorre a far conseguire allo studente, al term<strong>in</strong>e del percorso qu<strong>in</strong>quennale, i seguenti<br />

<strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: riconoscere nell'evoluzione <strong>dei</strong> processi <strong>dei</strong> servizi, le<br />

componenti culturali, sociali, economiche e tecnologiche che li caratterizzano, <strong>in</strong> riferimento ai <strong>di</strong>versi contesti, locali e globali; cogliere<br />

criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che <strong>in</strong>fluiscono sull'evoluzione <strong>dei</strong> bisogni e sull'<strong>in</strong>novazione <strong>dei</strong> processi <strong>di</strong><br />

servizio; essere sensibili alle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> cultura e <strong>di</strong> atteggiamento <strong>dei</strong> dest<strong>in</strong>atari, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> fornire un servizio il più possibile<br />

personalizzato; sviluppare ed esprimere le proprie qualità <strong>di</strong> relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso <strong>di</strong> responsabilità<br />

nell'esercizio del proprio ruolo; svolgere la propria attività operando <strong>in</strong> équipe e <strong>in</strong>tegrando le proprie competenze con le altre figure<br />

professionali, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> erogare un servizio <strong>di</strong> qualità; contribuire a sod<strong>di</strong>sfare le esigenze del dest<strong>in</strong>atario, nell’osservanza degli aspetti<br />

deontologici del servizio; applicare le normative che <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ano i processi <strong>dei</strong> servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e<br />

salute sui luoghi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio; <strong>in</strong>tervenire, per la parte <strong>di</strong> propria<br />

competenza e con l’utilizzo <strong>di</strong> strumenti tecnologici, nelle <strong>di</strong>verse fasi e livelli del processo per la produzione della documentazione richiesta<br />

e per l’esercizio del controllo <strong>di</strong> qualità.<br />

Secondo biennio e qu<strong>in</strong>to anno<br />

I <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sopra riportati <strong>in</strong> esito al percorso qu<strong>in</strong>quennale costituiscono il riferimento delle attività <strong>di</strong>dattiche della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<br />

nel secondo biennio e qu<strong>in</strong>to anno. La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, nell’ambito della programmazione del Consiglio <strong>di</strong> classe, concorre <strong>in</strong> particolare al<br />

raggiungimento <strong>dei</strong> seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, relativi all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, espressi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> competenze:<br />

• facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche <strong>di</strong> culture e contesti <strong>di</strong>versi, attraverso l<strong>in</strong>guaggi e sistemi <strong>di</strong><br />

relazione adeguati<br />

• utilizzare le pr<strong>in</strong>cipali tecniche <strong>di</strong> animazione sociale, lu<strong>di</strong>ca e culturale<br />

• realizzare azioni, <strong>in</strong> collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con <strong>di</strong>sabilità e della sua<br />

famiglia, per favorire l’<strong>in</strong>tegrazione e migliorare la qualità della vita<br />

• collaborare nella gestione <strong>di</strong> progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti<br />

territoriali formali ed <strong>in</strong>formali<br />

• gestire azioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione ed orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma <strong>dei</strong> servizi<br />

pubblici e privati presenti sul territorio<br />

• utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile <strong>di</strong> fronte alla<br />

realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai f<strong>in</strong>i dell’appren<strong>di</strong>mento permanente<br />

• utilizzare e produrre strumenti <strong>di</strong> comunicazione visiva e multime<strong>di</strong>ale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli<br />

strumenti tecnici della comunicazione <strong>in</strong> rete<br />

L’articolazione dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> “Psicologia Generale ed Applicata” <strong>in</strong> <strong>conoscenze</strong> ed abilità è <strong>di</strong> seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cata quale orientamento per<br />

la progettazione <strong>di</strong>dattica del docente <strong>in</strong> relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio <strong>di</strong> classe.<br />

Secondo biennio<br />

Conoscenze<br />

Pr<strong>in</strong>cipali teorie psicologiche che trovano campo d’applicazione nei<br />

Servizi socio-sanitari.<br />

Elementi che <strong>in</strong>fluiscono sulla parzialità e <strong>di</strong>storsione nella<br />

rilevazione delle <strong>in</strong>formazioni ( pregiu<strong>di</strong>zi e stereotipi ).<br />

La salute come benessere bio-psico-sociale.<br />

Tipologie <strong>di</strong> utenza e problematiche psicosociali connesse.<br />

Caratteristiche dell’ascolto attivo.<br />

Fasi <strong>di</strong> processo circolare nella programmazione.<br />

Caratteristiche e pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> fondo della relazione d’aiuto.<br />

La pratica dell’aver cura.<br />

Aspetti applicativi delle pr<strong>in</strong>cipali scuole psicologiche.<br />

Caratteristiche <strong>di</strong> fondo del lavoro d’equipe.<br />

Caratteristiche e f<strong>in</strong>alità delle reti formali e <strong>in</strong>formali.<br />

Abilità<br />

Identificare il campo d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e teorico ed applicativo delle <strong>di</strong>verse<br />

scuole <strong>di</strong> pensiero.<br />

Valutare gli effetti psicologici e sociali <strong>di</strong> stereotipi e pregiu<strong>di</strong>zi.<br />

Identificare le caratteristiche multifattoriali e multi<strong>di</strong>mensionali della<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> benessere psico-fisico-sociale.<br />

Valutare i bisogni e le problematiche specifiche del m<strong>in</strong>ore,<br />

dell’anziano, della persona con <strong>di</strong>sabilità, della persona con <strong>di</strong>sagio<br />

psichico, <strong>dei</strong> nuclei familiari <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Valutare le caratteristiche e le funzioni dell’ascolto attivo.<br />

Identificare gli elementi e le fasi <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> un progetto<br />

d’<strong>in</strong>tervento personalizzato.<br />

In<strong>di</strong>viduare modalità comunicative e relazionali adeguate alle <strong>di</strong>verse<br />

tipologie d’utenza.<br />

Valutare la funzione <strong>di</strong> supporto sociale delle reti.<br />

Qu<strong>in</strong>to anno<br />

ISTITUTI PROFESSIONALI - Settore: Servizi – In<strong>di</strong>rizzo: Servizi Socio-sanitari 50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!