27.11.2014 Views

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Discipl<strong>in</strong>a: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA<br />

Il docente <strong>di</strong> “Diritto e legislazione socio-sanitaria” concorre a far conseguire allo studente, al term<strong>in</strong>e del percorso qu<strong>in</strong>quennale, i seguenti<br />

<strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: agire <strong>in</strong> riferimento ad un sistema <strong>di</strong> valori, coerenti con i<br />

pr<strong>in</strong>cipi della Costituzione, <strong>in</strong> base ai quali essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e<br />

professionali; utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e per comprendere la realtà ed operare <strong>in</strong> campi applicativi;<br />

utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della l<strong>in</strong>gua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali,<br />

scientifici, economici, tecnologici e professionali; <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare ed utilizzare le moderne forme <strong>di</strong> comunicazione visiva e multime<strong>di</strong>ale, anche<br />

con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione <strong>in</strong> rete; applicare le normative che <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ano i<br />

processi <strong>dei</strong> servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro, alla tutela e alla valorizzazione<br />

dell'ambiente e del territorio.<br />

Secondo biennio e qu<strong>in</strong>to anno<br />

I <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sopra riportati <strong>in</strong> esito al percorso qu<strong>in</strong>quennale costituiscono il riferimento delle attività <strong>di</strong>dattiche della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<br />

nel secondo biennio e qu<strong>in</strong>to anno. La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, nell’ambito della programmazione del Consiglio <strong>di</strong> classe, concorre <strong>in</strong> particolare al<br />

raggiungimento <strong>dei</strong> seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, relativi all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, espressi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> competenze:<br />

• realizzare azioni, <strong>in</strong> collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con <strong>di</strong>sabilità e della<br />

sua famiglia, per favorire l’<strong>in</strong>tegrazione e migliorare la qualità della vita<br />

• raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai f<strong>in</strong>i del monitoraggio e della<br />

valutazione degli <strong>in</strong>terventi e <strong>dei</strong> servizi<br />

• gestire azioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione e <strong>di</strong> orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma <strong>dei</strong> servizi<br />

pubblici e privati presenti sul territorio<br />

• collaborare nella gestione <strong>di</strong> progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti<br />

territoriali formali ed <strong>in</strong>formali<br />

• contribuire a promuovere stili <strong>di</strong> vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a<br />

tutela del <strong>di</strong>ritto alla salute e del benessere delle persone<br />

• re<strong>di</strong>gere relazioni tecniche e documentare le attività <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> gruppo relative a situazioni professionali<br />

L’articolazione dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> “Diritto e legislazione socio-sanitaria ” <strong>in</strong> <strong>conoscenze</strong> ed abilità è <strong>di</strong> seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cata quale orientamento per la<br />

progettazione <strong>di</strong>dattica del docente <strong>in</strong> relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio <strong>di</strong> classe.<br />

Secondo biennio<br />

Conoscenze<br />

Concetti fondamentali <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto amm<strong>in</strong>istrativo e del lavoro.<br />

Legislazione nazionale e regionale a contenuto socio assistenziale e<br />

previdenziale.<br />

Leggi <strong>di</strong> riforma <strong>in</strong> ambito sociale e sanitario. Il sistema <strong>in</strong>tegrato <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>terventi.<br />

Riferimenti normativi che regolano l’organizzazione ed il<br />

funzionamento <strong>dei</strong> servizi.<br />

Normative fondamentali che regolano il rapporto <strong>di</strong> lavoro, sia<br />

autonomo che subor<strong>di</strong>nato.<br />

Normativa <strong>di</strong> riferimento per l’<strong>in</strong>tegrazione scolastica e lavorativa.<br />

Diritti, doveri, ruoli e compiti del <strong>di</strong>pendente del servizio<br />

sociosanitario <strong>in</strong> particolare connessi al profilo.<br />

Carte <strong>dei</strong> <strong>di</strong>ritti del citta<strong>di</strong>no.<br />

Norme per la sicurezza sociale, personale e sui luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Tutela della salute e dell’ambiente.<br />

Abilità<br />

In<strong>di</strong>viduare i documenti opportuni a sostegno della norma.<br />

Applicare le norme per risolvere situazioni problematiche.<br />

Raccordare le istanze delle persone con le competenze delle<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche e private.<br />

In<strong>di</strong>viduare riferimenti normativi all’<strong>in</strong>tegrazione scolastica e<br />

lavorativa.<br />

Riconoscere l’ organizzazione e le f<strong>in</strong>alità <strong>dei</strong> servizi pubblici e<br />

privati e loro modalità <strong>di</strong> accesso.<br />

In<strong>di</strong>viduare caratteristiche e f<strong>in</strong>alità dell’Ufficio Prov<strong>in</strong>ciale del Lavoro<br />

e del S.I.L.<br />

Rispettare le norme <strong>di</strong> igiene, <strong>di</strong> sicurezza e prevenire situazioni <strong>di</strong><br />

rischio.<br />

Valutare gli elementi pericolosi <strong>di</strong> uno spazio, dell’arredo, <strong>di</strong><br />

materiale lu<strong>di</strong>co o ricreativo.<br />

In<strong>di</strong>viduare parametri <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> salute e <strong>di</strong><br />

benessere psico-fisico-sociale secondo la normativa vigente.<br />

In<strong>di</strong>viduare riferimenti normativi relativi al <strong>di</strong>ritto alla salute.<br />

Qu<strong>in</strong>to anno<br />

ISTITUTI PROFESSIONALI - Settore: Servizi – In<strong>di</strong>rizzo: Servizi Socio-sanitari 52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!