27.11.2014 Views

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attività e <strong>in</strong>segnamenti dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera<br />

Articolazione: Accoglienza turistica<br />

Discipl<strong>in</strong>a: SECONDA LINGUA STRANIERA<br />

Il docente <strong>di</strong> “Seconda l<strong>in</strong>gua straniera” concorre a far conseguire allo studente, al term<strong>in</strong>e del percorso qu<strong>in</strong>quennale, i <strong>risultati</strong> <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: stabilire collegamenti tra le tra<strong>di</strong>zioni culturali locali, nazionali ed<br />

<strong>in</strong>ternazionali sia <strong>in</strong> una prospettiva <strong>in</strong>terculturale sia ai f<strong>in</strong>i della mobilità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> lavoro; utilizzare i l<strong>in</strong>guaggi settoriali delle l<strong>in</strong>gue<br />

straniere previste dai percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per <strong>in</strong>teragire <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi ambiti e contesti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> lavoro; utilizzare le reti e gli strumenti<br />

<strong>in</strong>formatici nelle attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ricerca e approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are.<br />

Secondo biennio e qu<strong>in</strong>to anno<br />

I <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sopra riportati <strong>in</strong> esito al percorso qu<strong>in</strong>quennale costituiscono il riferimento delle attività <strong>di</strong>dattiche della<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a nel secondo biennio e qu<strong>in</strong>to anno. La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, nell’ambito della programmazione del Consiglio <strong>di</strong> classe, concorre <strong>in</strong><br />

particolare al raggiungimento <strong>dei</strong> seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, relativi all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, espressi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> competenze:<br />

• padroneggiare la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese e, ove prevista, un’altra l<strong>in</strong>gua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare i<br />

l<strong>in</strong>guaggi settoriali relativi ai percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, per <strong>in</strong>teragire <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi ambiti e contesti professionali, al livello B2<br />

del quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento per le l<strong>in</strong>gue (QCER)<br />

• Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle l<strong>in</strong>guistiche, utilizzando le tecniche <strong>di</strong><br />

comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coor<strong>di</strong>namento con i colleghi<br />

• Valorizzare e promuovere le tra<strong>di</strong>zioni locali,nazionali e <strong>in</strong>ternazionali <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando le nuove tendenze <strong>di</strong> filiera<br />

• In<strong>di</strong>viduare e utilizzare gli strumenti <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> team work<strong>in</strong>g più appropriati per <strong>in</strong>tervenire nei contesti<br />

organizzativi e professionali <strong>di</strong> riferimento<br />

• re<strong>di</strong>gere relazioni tecniche e documentare le attività <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> gruppo relative a situazioni professionali<br />

Il docente della “Seconda l<strong>in</strong>gua straniera” nella propria azione <strong>di</strong>dattica ed educativa crea situazioni <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento tali da consentire<br />

allo studente <strong>di</strong> raggiungere i livelli <strong>di</strong> autonomia e padronanza attesi per l’<strong>in</strong>tero percorso, <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uità con il biennio e le competenze<br />

dell’obbligo, che vengono sviluppate e approfon<strong>di</strong>te.<br />

L’acquisizione progressiva <strong>dei</strong> l<strong>in</strong>guaggi settoriali è guidata dal docente con opportuni raccor<strong>di</strong> con le altre <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e, l<strong>in</strong>guistiche e<br />

d’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, con opportuni approfon<strong>di</strong>menti sul lessico specifico. A tale scopo, gli studenti utilizzano gli strumenti multime<strong>di</strong>ali e <strong>di</strong>gitali per<br />

realizzare attività comunicative riferite ai <strong>di</strong>versi contesti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> lavoro, <strong>in</strong> particolare al settore enogastronomico.<br />

L’articolazione dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> “Seconda l<strong>in</strong>gua straniera” <strong>in</strong> <strong>conoscenze</strong> e abilità è <strong>di</strong> seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cata quale orientamento per la<br />

progettazione <strong>di</strong>dattica del docente <strong>in</strong> relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio <strong>di</strong> classe.<br />

Secondo biennio<br />

Conoscenze<br />

Aspetti comunicativi, socio-l<strong>in</strong>guistici e paral<strong>in</strong>guistici della<br />

<strong>in</strong>terazione e della produzione orale <strong>in</strong> relazione al contesto e<br />

agli <strong>in</strong>terlocutori.<br />

Strategie compensative nell’<strong>in</strong>terazione orale.<br />

Strutture morfos<strong>in</strong>tattiche, ritmo e <strong>in</strong>tonazione della frase<br />

adeguate al contesto comunicativo.<br />

Strategie per la comprensione globale e selettiva <strong>di</strong> testi<br />

relativamente complessi, scritti, orali e multime<strong>di</strong>ali.<br />

Caratteristiche delle pr<strong>in</strong>cipali tipologie testuali, comprese quelle<br />

tecnico-professionali; fattori <strong>di</strong> coerenza e coesione del <strong>di</strong>scorso.<br />

Lessico e fraseologia i<strong>di</strong>omatica frequenti relativi ad argomenti<br />

comuni <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse generale, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> lavoro; varietà<br />

espressive e <strong>di</strong> registro.<br />

Abilità<br />

Interagire <strong>in</strong> brevi conversazioni su argomenti familiari <strong>in</strong>erenti<br />

la sfera personale e sociale, lo stu<strong>di</strong>o o il lavoro, utilizzando<br />

anche strategie compensative.<br />

Identificare e utilizzare le strutture l<strong>in</strong>guistiche ricorrenti nelle<br />

pr<strong>in</strong>cipali tipologie testuali, anche a carattere professionale,<br />

scritte, orali o multime<strong>di</strong>ali.<br />

Utilizzare appropriate strategie ai f<strong>in</strong>i della comprensione <strong>di</strong><br />

brevi testi relativamente complessi, riguardanti argomenti <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>teresse personale, d’attualità o il settore d’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo.<br />

Produrre testi brevi, semplici e coerenti per esprimere<br />

impressioni, op<strong>in</strong>ioni, <strong>in</strong>tenzioni e descrivere esperienze ed<br />

eventi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse personale, d’attualità o <strong>di</strong> lavoro.<br />

Utilizzare lessico ed espressioni <strong>di</strong> base per esprimere bisogni<br />

concreti della vita quoti<strong>di</strong>ana, narrare esperienze e descrivere<br />

ISTITUTI PROFESSIONALI -Settore: Servizi In<strong>di</strong>rizzo: Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – Articolazione: Accoglienza<br />

turistica<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!