27.11.2014 Views

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attività e <strong>in</strong>segnamenti dell’area generale degli istituti professionali<br />

Discipl<strong>in</strong>a: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA<br />

Il docente <strong>di</strong> “L<strong>in</strong>gua e letteratura italiana” concorre a far conseguire allo studente, al term<strong>in</strong>e del percorso qu<strong>in</strong>quennale, i seguenti<br />

<strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti<br />

per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, <strong>dei</strong> suoi fenomeni e <strong>dei</strong> suoi problemi,<br />

anche ai f<strong>in</strong>i dell’appren<strong>di</strong>mento permanente; utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della l<strong>in</strong>gua italiana secondo le esigenze<br />

comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali; riconoscere le l<strong>in</strong>ee essenziali della<br />

storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, a partire dalle<br />

componenti <strong>di</strong> natura tecnico-professionale correlate ai settori <strong>di</strong> riferimento; stabilire collegamenti tra le tra<strong>di</strong>zioni culturali locali,<br />

nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali, sia <strong>in</strong> una prospettiva <strong>in</strong>terculturale sia ai f<strong>in</strong>i della mobilità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> lavoro; riconoscere il valore e le<br />

potenzialità <strong>dei</strong> beni artistici e ambientali; sviluppare ed esprimere le proprie qualità <strong>di</strong> relazione, comunicazione, ascolto,<br />

cooperazione e senso <strong>di</strong> responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo; comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche,<br />

produttive, economiche, ambientali dell’<strong>in</strong>novazione tecnologica e delle sue applicazioni <strong>in</strong>dustriali, artigianali e artistiche.<br />

Secondo biennio e qu<strong>in</strong>to anno<br />

I <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sopra riportati <strong>in</strong> esito al percorso qu<strong>in</strong>quennale costituiscono il riferimento delle attività <strong>di</strong>dattiche della<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a nel secondo biennio e qu<strong>in</strong>to anno. La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, nell’ambito della programmazione del Consiglio <strong>di</strong> classe, concorre <strong>in</strong><br />

particolare al raggiungimento <strong>dei</strong> seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, relativi all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, espressi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> competenze:<br />

• <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare e utilizzare gli strumenti <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> team work<strong>in</strong>g più appropriati per <strong>in</strong>tervenire nei contesti<br />

organizzativi e professionali <strong>di</strong> riferimento<br />

• re<strong>di</strong>gere relazioni tecniche e documentare le attività <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> gruppo relative a situazioni professionali<br />

• utilizzare e produrre strumenti <strong>di</strong> comunicazione visiva e multime<strong>di</strong>ale anche con riferimento alle strategie espressive<br />

e agli strumenti tecnici della comunicazione <strong>in</strong> rete<br />

Il docente progetta e programma l’it<strong>in</strong>erario <strong>di</strong>dattico <strong>in</strong> modo tale da mettere <strong>in</strong> grado lo studente <strong>di</strong> acquisire le l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> sviluppo del<br />

patrimonio letterario - artistico italiano e straniero nonché <strong>di</strong> utilizzare gli strumenti per comprendere e contestualizzare, attraverso la<br />

lettura e l’<strong>in</strong>terpretazione <strong>dei</strong> testi, le opere più significative della tra<strong>di</strong>zione culturale del nostro Paese e <strong>di</strong> altri popoli.<br />

La scelta delle opere e degli autori della tra<strong>di</strong>zione culturale italiana con riferimenti a quella straniera è affidata al docente della<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a che terrà conto degli apporti <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari e della effettiva significatività <strong>dei</strong> temi trattati.<br />

Nel secondo biennio le <strong>conoscenze</strong> ed abilità, oltre a consolidare quelle raggiunte al term<strong>in</strong>e del primo biennio, si caratterizzano per<br />

una più puntuale attenzione ai l<strong>in</strong>guaggi verbali e non verbali, ai l<strong>in</strong>guaggi tecnici propri del settore, alla <strong>di</strong>mensione relazionale<br />

<strong>in</strong>tersoggettiva.<br />

Nel qu<strong>in</strong>to anno, <strong>in</strong> particolare, sono sviluppate ulteriormente le competenze comunicative <strong>in</strong> situazioni professionali; vengono<br />

approfon<strong>di</strong>te le possibili <strong>in</strong>tegrazioni fra i vari l<strong>in</strong>guaggi, aff<strong>in</strong>ate le tecniche <strong>di</strong> negoziazione anche <strong>in</strong> vista delle future scelte <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

e <strong>di</strong> lavoro.<br />

Particolare attenzione è riservata agli approfon<strong>di</strong>menti tematici f<strong>in</strong>alizzati a fare acquisire <strong>di</strong>fferenti strategie comunicative e modalità<br />

d’uso della l<strong>in</strong>gua italiana a seconda degli scopi della comunicazione, degli <strong>in</strong>terlocutori, <strong>dei</strong> dest<strong>in</strong>atari <strong>dei</strong> servizi e delle <strong>di</strong>verse<br />

situazioni.<br />

La padronanza l<strong>in</strong>guistica, potenziata dalle tecnologie <strong>di</strong>gitali quale supporto alla ricerca <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni e alla documentazione,<br />

consente allo studente <strong>di</strong> esprimere al meglio le sue qualità <strong>di</strong> relazione, comunicazione, cooperazione e senso <strong>di</strong> responsabilità<br />

nell’esercizio del proprio ruolo.<br />

L’articolazione dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> “L<strong>in</strong>gua e Letteratura italiana” <strong>in</strong> <strong>conoscenze</strong> e abilità è <strong>di</strong> seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cata quale orientamento<br />

per la progettazione <strong>di</strong>dattica del docente <strong>in</strong> relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio<br />

<strong>di</strong> classe.<br />

Secondo biennio<br />

Conoscenze<br />

L<strong>in</strong>gua<br />

Evoluzione della l<strong>in</strong>gua italiana dal Me<strong>di</strong>oevo all’Unità nazionale.<br />

Aff<strong>in</strong>ità e <strong>di</strong>fferenze tra l<strong>in</strong>gua italiana ed altre l<strong>in</strong>gue stu<strong>di</strong>ate.<br />

Strumenti e co<strong>di</strong>ci della comunicazione e loro connessioni <strong>in</strong><br />

contesti formali, organizzativi e professionali.<br />

Criteri <strong>di</strong> accesso e consultazione strutturata delle fonti <strong>di</strong><br />

Abilità<br />

L<strong>in</strong>gua<br />

Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale<br />

della l<strong>in</strong>gua italiana dal Me<strong>di</strong>oevo all’Unità nazionale.<br />

Istituire confronti a livello storico e semantico tra l<strong>in</strong>gua italiana e<br />

l<strong>in</strong>gue straniere.<br />

Utilizzare i <strong>di</strong>versi registri l<strong>in</strong>guistici con riferimento alle <strong>di</strong>verse<br />

ISTITUTI PROFESSIONALI -Settore: Industria e artigianato – Area <strong>di</strong> istruzione generale 117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!