27.11.2014 Views

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Discipl<strong>in</strong>a: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA<br />

Il docente <strong>di</strong> “Igiene e cultura me<strong>di</strong>co-sanitaria” concorre a far conseguire allo studente, al term<strong>in</strong>e del percorso qu<strong>in</strong>quennale, i seguenti<br />

<strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i problemi att<strong>in</strong>enti al proprio ambito <strong>di</strong> competenza<br />

e impegnarsi nella loro soluzione collaborando efficacemente con gli altri; utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla<br />

necessità <strong>di</strong> assumere responsabilità nel rispetto dell'etica e della deontologia professionale; sviluppare ed esprimere le proprie qualità <strong>di</strong><br />

relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso <strong>di</strong> responsabilità nell'esercizio del proprio ruolo; svolgere la propria attività operando<br />

<strong>in</strong> équipe e <strong>in</strong>tegrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> erogare un servizio <strong>di</strong> qualità; <strong>in</strong>tervenire, per la parte <strong>di</strong><br />

propria competenza e con l’utilizzo <strong>di</strong> strumenti tecnologici, nelle <strong>di</strong>verse fasi e livelli del processo per la produzione della documentazione<br />

richiesta e per l’esercizio del controllo <strong>di</strong> qualità.<br />

Secondo biennio e qu<strong>in</strong>to anno<br />

I <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sopra riportati <strong>in</strong> esito al percorso qu<strong>in</strong>quennale costituiscono il riferimento delle attività <strong>di</strong>dattiche della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<br />

nel secondo biennio e qu<strong>in</strong>to anno. La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, nell’ambito della programmazione del Consiglio <strong>di</strong> classe, concorre <strong>in</strong> particolare al<br />

raggiungimento <strong>dei</strong> seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, relativi all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, espressi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> competenze:<br />

• re<strong>di</strong>gere relazioni tecniche e documentare le attività <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> gruppo relative a situazioni professionali<br />

• utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a<br />

pre<strong>di</strong>sporre ed attuare progetti <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali, <strong>di</strong> gruppo e <strong>di</strong> comunità<br />

• contribuire a promuovere stili <strong>di</strong> vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a<br />

tutela del <strong>di</strong>ritto alla salute e del benessere delle persone<br />

• facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche <strong>di</strong> culture e contesti <strong>di</strong>versi, attraverso l<strong>in</strong>guaggi e sistemi <strong>di</strong><br />

relazione adeguati<br />

• utilizzare strumenti <strong>in</strong>formativi per la registrazione <strong>di</strong> quanto rilevato sul campo<br />

• raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai f<strong>in</strong>i del monitoraggio e della<br />

valutazione degli <strong>in</strong>terventi e <strong>dei</strong> servizi<br />

L’articolazione dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> “Igiene e cultura me<strong>di</strong>co-sanitaria” <strong>in</strong> <strong>conoscenze</strong> ed abilità è <strong>di</strong> seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cata quale orientamento per<br />

la progettazione <strong>di</strong>dattica del docente <strong>in</strong> relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio <strong>di</strong> classe.<br />

Secondo biennio<br />

Conoscenze<br />

Caratteristiche multifattoriali e multi<strong>di</strong>mensionali della con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

benessere psico-fisico-sociale.<br />

Epidemiologia, eziologia e quadro cl<strong>in</strong>ico delle malattie più <strong>di</strong>ffuse<br />

nella popolazione.<br />

Fasi <strong>di</strong> sviluppo fisico dell'età evolutiva.<br />

Elementi <strong>di</strong> igiene, <strong>di</strong> anatomia e fisiologia.<br />

Problematiche sanitarie specifiche del m<strong>in</strong>ore, dell'anziano, della<br />

persona con <strong>di</strong>sabilità.<br />

Pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> educazione alla salute rivolti agli utenti e ai<br />

loro familiari.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> profilassi.<br />

Classificazione, funzioni e pr<strong>in</strong>cipi nutritivi degli alimenti.<br />

Fattori che <strong>in</strong>fluenzano lo stile alimentare.<br />

Stato <strong>di</strong> salute funzionale.<br />

Aspetti psicobiologici <strong>di</strong> alcune tipologie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità.<br />

Aspetti fondamentali della prevenzione.<br />

Abilità<br />

Riconoscere le caratteristiche multifattoriali e multi<strong>di</strong>mensionali della<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> benessere psico-fisico-sociale.<br />

Riconoscere le più frequenti patologie del m<strong>in</strong>ore e dell'anziano.<br />

In<strong>di</strong>viduare le caratteristiche pr<strong>in</strong>cipali dello sviluppo fisico del m<strong>in</strong>ore.<br />

Identificare meto<strong>di</strong>, mezzi, scopi <strong>di</strong> azioni rivolte all'igiene <strong>di</strong> ambienti e<br />

persone.<br />

Riconoscere gli elementi <strong>di</strong> base <strong>di</strong> anatomia e fisiologia del corpo<br />

umano.<br />

Riconoscere i bisogni e le problematiche specifiche del m<strong>in</strong>ore,<br />

dell’anziano,della persona con <strong>di</strong>sabilità, della persona con <strong>di</strong>sagio<br />

psichico, <strong>dei</strong> nuclei familiari <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Dist<strong>in</strong>guere i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> profilassi <strong>di</strong>retta e <strong>in</strong><strong>di</strong>retta.<br />

Identificare caratteristiche e funzioni degli alimenti.<br />

Riconoscere i comportamenti a rischio negli stili alimentari.<br />

In<strong>di</strong>viduare i parametri <strong>di</strong> valutazione dello stato <strong>di</strong> salute funzionale.<br />

Riconoscere i fattori eziologici delle malattie che portano a <strong>di</strong>sabilità.<br />

In<strong>di</strong>viduare le strategie e gli strumenti più opportuni ai f<strong>in</strong>i della<br />

prevenzione.<br />

Qu<strong>in</strong>to anno<br />

Conoscenze<br />

Pr<strong>in</strong>cipali bisogni sociosanitari dell'utenza e della comunità.<br />

Organizzazione <strong>dei</strong> servizi sociali e sanitari e delle reti <strong>in</strong>formali.<br />

Abilità<br />

Riconoscere i bisogni sociosanitari degli utenti.<br />

Riconoscere gli ambiti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento, i soggetti che erogano servizi e<br />

ISTITUTI PROFESSIONALI - Settore: Servizi – In<strong>di</strong>rizzo: Servizi Socio-sanitari 48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!