27.11.2014 Views

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Discipl<strong>in</strong>a: LINGUA INGLESE<br />

Il docente <strong>di</strong> “L<strong>in</strong>gua Inglese” concorre a far conseguire allo studente, al term<strong>in</strong>e del percorso qu<strong>in</strong>quennale i seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento relativi al profilo educativo, culturale e professionale dello studente: utilizzare i l<strong>in</strong>guaggi settoriali delle l<strong>in</strong>gue straniere<br />

previste dai percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per <strong>in</strong>teragire <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi ambiti e contesti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> lavoro; stabilire collegamenti tra le tra<strong>di</strong>zioni culturali<br />

locali, nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali sia <strong>in</strong> una prospettiva <strong>in</strong>terculturale sia ai f<strong>in</strong>i della mobilità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> lavoro; utilizzare le reti e gli<br />

strumenti <strong>in</strong>formatici nelle attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ricerca e approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are; essere sensibili alle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> cultura e <strong>di</strong><br />

atteggiamento <strong>dei</strong> dest<strong>in</strong>atari, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> fornire un servizio il più possibile personalizzato; sviluppare ed esprimere le proprie qualità <strong>di</strong><br />

relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso <strong>di</strong> responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo.<br />

Secondo biennio e qu<strong>in</strong>to anno<br />

I <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sopra riportati <strong>in</strong> esito al percorso qu<strong>in</strong>quennale costituiscono il riferimento delle attività <strong>di</strong>dattiche della<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a nel secondo biennio e nel qu<strong>in</strong>to anno. La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, nell’ambito della programmazione del Consiglio <strong>di</strong> classe, concorre<br />

<strong>in</strong> particolare al raggiungimento <strong>dei</strong> seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, relativi agli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi e alle relative articolazioni, espressi <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> competenze:<br />

• padroneggiare la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese e, ove prevista, un’altra l<strong>in</strong>gua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare i<br />

l<strong>in</strong>guaggi settoriali relativi ai percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, per <strong>in</strong>teragire <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del<br />

quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento per le l<strong>in</strong>gue (QCER)<br />

• re<strong>di</strong>gere relazioni tecniche e documentare le attività <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> gruppo relative a situazioni professionali<br />

• <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare e utilizzare gli strumenti <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> team work<strong>in</strong>g più appropriati per <strong>in</strong>tervenire nei contesti<br />

organizzativi e professionali <strong>di</strong> riferimento<br />

Servizi socio-sanitari:<br />

• gestire azioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione e orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma <strong>dei</strong> servizi<br />

pubblici e privati presenti nel territorio<br />

• facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche <strong>di</strong> culture e contesti <strong>di</strong>versi, attraverso l<strong>in</strong>guaggi e sistemi <strong>di</strong><br />

relazione adeguati<br />

Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera:<br />

• <strong>in</strong>tegrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle l<strong>in</strong>guistiche, utilizzando le tecniche <strong>di</strong><br />

comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coor<strong>di</strong>namento con i colleghi<br />

• valorizzare e promuovere le tra<strong>di</strong>zioni locali, nazionali e <strong>in</strong>ternazionali <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando le nuove tendenze <strong>di</strong> filiera<br />

Servizi commerciali:<br />

• partecipare ad attività dell’area market<strong>in</strong>g e alla realizzazione <strong>di</strong> prodotti pubblicitari<br />

• realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione <strong>di</strong> servizi per la valorizzazione del<br />

territorio e per la promozione <strong>di</strong> eventi<br />

L’acquisizione progressiva <strong>dei</strong> l<strong>in</strong>guaggi settoriali è guidata dal docente con opportuni raccor<strong>di</strong> con le altre <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e, l<strong>in</strong>guistiche e<br />

d’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, con approfon<strong>di</strong>menti sul lessico specifico e sulle particolarità del <strong>di</strong>scorso tecnico-professionale. Per realizzare attività<br />

comunicative riferite ai <strong>di</strong>versi contesti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> lavoro sono utilizzati anche gli strumenti della comunicazione multime<strong>di</strong>ale e<br />

<strong>di</strong>gitale.<br />

L’articolazione dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> “L<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese” <strong>in</strong> <strong>conoscenze</strong> e abilità, riconducibili, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea generale, al livello B2 del<br />

QCER 10 , è <strong>di</strong> seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cata quale orientamento per la progettazione <strong>di</strong>dattica del docente <strong>in</strong> relazione alle scelte compiute<br />

nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio <strong>di</strong> classe.<br />

Secondo biennio<br />

Conoscenze<br />

Aspetti comunicativi, socio-l<strong>in</strong>guistici e paral<strong>in</strong>guistici della<br />

<strong>in</strong>terazione e della produzione orale <strong>in</strong> relazione al contesto e<br />

agli <strong>in</strong>terlocutori.<br />

Abilità<br />

Interagire <strong>in</strong> brevi conversazioni su argomenti familiari <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>teresse personale, d’attualità o <strong>di</strong> lavoro con strategie<br />

compensative.<br />

10 Livello B2 soglia del QCER – Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento per le L<strong>in</strong>gue: È <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> comprendere le idee<br />

fondamentali <strong>di</strong> testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le <strong>di</strong>scussioni tecniche nel proprio settore <strong>di</strong><br />

specializzazione. È <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>teragire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’<strong>in</strong>terazione con un parlante nativo si<br />

sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma <strong>di</strong> argomenti e esprimere<br />

un’op<strong>in</strong>ione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle <strong>di</strong>verse opzioni.<br />

(Fonte: RCS Scuola, Milano - La Nuova Italia – Oxford, 2002, pag. 32)<br />

ISTITUTI PROFESSIONALI -Settore: Industria e artigianato – Area <strong>di</strong> istruzione generale 120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!