27.11.2014 Views

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Discipl<strong>in</strong>a: TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE<br />

Il docente <strong>di</strong> “Tecniche <strong>di</strong> allevamento vegetale e animale” concorre a far conseguire allo studente al term<strong>in</strong>e del percorso<br />

qu<strong>in</strong>quennale i seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: sviluppare ed esprimere le<br />

proprie qualità <strong>di</strong> relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso <strong>di</strong> responsabilità nell'esercizio del proprio ruolo;<br />

svolgere la propria attività operando <strong>in</strong> équipe e <strong>in</strong>tegrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> erogare<br />

un servizio <strong>di</strong> qualità; applicare le normative che <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ano i processi <strong>dei</strong> servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e<br />

salute sui luoghi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio; <strong>in</strong>tervenire, per la parte <strong>di</strong> propria<br />

competenza e con l’utilizzo <strong>di</strong> strumenti tecnologici, nelle <strong>di</strong>verse fasi e livelli del processo per la produzione della documentazione<br />

richiesta e per l’esercizio del controllo <strong>di</strong> qualità.<br />

Secondo biennio<br />

I <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sopra riportati <strong>in</strong> esito al percorso qu<strong>in</strong>quennale costituiscono il riferimento delle attività <strong>di</strong>dattiche della<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a nel secondo biennio. La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, nell’ambito della programmazione del Consiglio <strong>di</strong> classe, concorre <strong>in</strong> particolare al<br />

raggiungimento <strong>dei</strong> seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, relativi all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, espressi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> competenze:<br />

• assistere le entità produttive e trasformative proponendo i <strong>risultati</strong> delle tecnologie <strong>in</strong>novative e le modalità della<br />

loro adozione<br />

• <strong>in</strong>terpretare gli aspetti della multifunzionalità <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati dalle politiche comunitarie ed articolare le provvidenze<br />

previste per i processi adattativi e migliorativi<br />

• organizzare metodologie per il controllo <strong>di</strong> qualità nei <strong>di</strong>versi processi, prevedendo modalità per la gestione della<br />

trasparenza, della r<strong>in</strong>tracciabilità e della tracciabilità<br />

• prevedere realizzazioni <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> verde urbano, <strong>di</strong> miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni delle aree protette, <strong>di</strong> parchi<br />

e giar<strong>di</strong>ni<br />

• correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici<br />

campi professionali <strong>di</strong> riferimento<br />

L’articolazione dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> “Tecniche <strong>di</strong> allevamento vegetale e animale” <strong>in</strong> <strong>conoscenze</strong> e abilità, è <strong>di</strong> seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cata<br />

quale orientamento per la progettazione <strong>di</strong>dattica del docente <strong>in</strong> relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione<br />

collegiale del Consiglio <strong>di</strong> classe.<br />

Conoscenze<br />

Tecniche colturali per le essenze erbacee.<br />

Impianto e tecniche colturali delle essenze arbustive ed arboree.<br />

Processi produttivi sostenibili; produzioni biologiche.<br />

Tipologie <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa delle colture e <strong>dei</strong> prodotti antiparassitari.<br />

Criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa delle colture.<br />

Sistemi delle produzioni animali.<br />

Caratteri generali <strong>di</strong> specie e razze zootecniche.<br />

Aspetti anatomici e zoognostici <strong>di</strong> specie e razze.<br />

Genetica animale, meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> riproduzione, libri genealogici e loro<br />

utilizzazione.<br />

Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> alimentazione .<br />

Caratteri specifici per la produzione <strong>di</strong> latte; tecniche <strong>di</strong><br />

allevamento.<br />

Caratteri specifici per la produzione <strong>di</strong> carne; tecniche <strong>di</strong><br />

allevamento.<br />

Criteri <strong>di</strong> prevenzione e protezione relativi alla gestione del<br />

bestiame e alla prevenzione delle zoonosi.<br />

Secondo biennio<br />

Criteri <strong>di</strong> prevenzione e protezione relativi alle operazioni <strong>di</strong><br />

impianto delle colture, e all' acquisto, conservazione, uso e<br />

smaltimento <strong>dei</strong> fitofarmaci.<br />

Abilità<br />

Organizzare tipologie produttive compatibili sotto il profilo<br />

dell’efficienza tecnico-economica e della sostenibilità.<br />

Def<strong>in</strong>ire sistemi <strong>di</strong> produzione atti a valorizzare la qualità <strong>dei</strong><br />

prodotti.<br />

In<strong>di</strong>viduare modalità per la realizzazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

rispettosi degli equilibri ambientali.<br />

Def<strong>in</strong>ire sistemi e modalità <strong>di</strong> allevamento correlati alle<br />

situazioni ambientali e al livello delle tecniche realizzabili<br />

In<strong>di</strong>viduare modalità specifiche per realizzare produzioni <strong>di</strong><br />

qualità.<br />

In<strong>di</strong>viduare procedure operative preventive e DPI specifici per<br />

le s<strong>in</strong>gole attività.<br />

ISTITUTI PROFESSIONALI – Settore: servizi - In<strong>di</strong>rizzo: servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale 36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!