27.11.2014 Views

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Discipl<strong>in</strong>a: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI<br />

Il docente <strong>di</strong> “Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni” concorre a far conseguire allo studente, al term<strong>in</strong>e del percorso<br />

qu<strong>in</strong>quennale, i seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: padroneggiare l’uso <strong>di</strong><br />

strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e<br />

del territorio; <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i problemi att<strong>in</strong>enti al proprio ambito <strong>di</strong> competenza e impegnarsi nella loro soluzione collaborando<br />

efficacemente con gli altri; utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessità <strong>di</strong> assumere responsabilità<br />

nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale; utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella<br />

normativa <strong>di</strong> riferimento; riconoscere ed applicare i pr<strong>in</strong>cipi dell’organizzazione, della gestione e del controllo <strong>dei</strong> <strong>di</strong>versi processi<br />

produttivi assicurando i livelli <strong>di</strong> qualità richiesti.<br />

Secondo biennio e qu<strong>in</strong>to anno<br />

I <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sopra riportati <strong>in</strong> esito al percorso qu<strong>in</strong>quennale costituiscono il riferimento delle attività <strong>di</strong>dattiche della<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a nel secondo biennio e nel qu<strong>in</strong>to anno. La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, nell’ambito della programmazione del Consiglio <strong>di</strong> classe, concorre <strong>in</strong><br />

particolare al raggiungimento <strong>dei</strong> seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento,relativi all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, espressi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> competenze:<br />

• utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche<br />

• utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità <strong>di</strong> apparecchiature,<br />

impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione<br />

• <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervenire nel<br />

montaggio, nella sostituzione <strong>dei</strong> componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite<br />

• utilizzare correttamente strumenti <strong>di</strong> misura, controllo e <strong>di</strong>agnosi, eseguire le regolazioni <strong>dei</strong> sistemi e degli impianti<br />

• gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci ed<br />

economicamente correlati alle richieste<br />

• analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare<br />

attenzione alla sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio<br />

L’articolazione dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> “Laboratori tecnologici ed esercitazioni” <strong>in</strong> <strong>conoscenze</strong> e abilità è <strong>di</strong> seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cata quale<br />

orientamento per la progettazione <strong>di</strong>dattica del docente <strong>in</strong> relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale<br />

del Consiglio <strong>di</strong> classe.<br />

Secondo biennio<br />

Conoscenze<br />

Norme <strong>di</strong> rappresentazione grafica <strong>di</strong> reti e impianti elettrici.<br />

Schemi logici e funzionali <strong>di</strong> apparati, sistemi e impianti.<br />

Differenza <strong>di</strong> potenziale, forza elettromotrice, corrente, potenza<br />

elettrica.<br />

Classificazione <strong>dei</strong> materiali d’<strong>in</strong>teresse <strong>in</strong> relazione alle proprietà<br />

elettriche.<br />

Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> elettrotecnica e <strong>di</strong> elettronica nello stu<strong>di</strong>o delle reti elettriche<br />

e <strong>dei</strong> <strong>di</strong>spositivi elettronici <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse.<br />

Strumentazione elettrica ed elettronica <strong>di</strong> base.<br />

Curve caratteristiche tensione-corrente <strong>dei</strong> pr<strong>in</strong>cipali componenti<br />

elettrici ed elettronici.<br />

Parametri <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> circuiti e componenti elettrici ed<br />

elettronici.<br />

Documentazione tecnica, manuali e data-sheet.<br />

Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> funzionamento e struttura delle macch<strong>in</strong>e elettriche<br />

generatrici e motrici, <strong>in</strong> cc e ca.<br />

Struttura e componenti degli impianti elettrici.<br />

Caratteristiche tecniche <strong>di</strong> componenti e apparati elettrici.<br />

Abilità<br />

Interpretare ed eseguire <strong>di</strong>segni e schemi <strong>di</strong> impianti elettrici.<br />

Def<strong>in</strong>ire le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio degli impianti rappresentati <strong>in</strong><br />

schemi e <strong>di</strong>segni.<br />

In<strong>di</strong>viduare gli elementi per la protezione dell’equipaggiamento<br />

elettrico delle macch<strong>in</strong>e e degli impianti.<br />

In<strong>di</strong>viduare le modalità <strong>di</strong> alimentazione elettrica e le relative<br />

protezioni previste.<br />

Determ<strong>in</strong>are i materiali <strong>dei</strong> conduttori idonei al trasporto<br />

dell’energia negli apparati e negli impianti da alimentare<br />

elettricamente.<br />

In<strong>di</strong>viduare le caratteristiche elettriche <strong>di</strong> macch<strong>in</strong>e, impianti e<br />

<strong>di</strong>spositivi elettrici.<br />

In<strong>di</strong>viduare i pericoli e valutare i rischi nell’uso <strong>dei</strong> <strong>di</strong>spositivi, nelle<br />

attività e ambienti <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro.<br />

Riconoscere la segnaletica ant<strong>in</strong>fortunistica.<br />

In<strong>di</strong>viduare, adottare e promuovere <strong>di</strong>spositivi a protezione delle<br />

persone e degli impianti.<br />

Assumere comportamenti sicuri nelle attività <strong>di</strong> manutenzione e<br />

ISTITUTI PROFESSIONALI - Settore: Industria e artigianato - In<strong>di</strong>rizzo: Manutenzione e assistenza tecnica 146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!