27.11.2014 Views

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Discipl<strong>in</strong>a: TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE.<br />

Il docente <strong>di</strong> “Tecnica amm<strong>in</strong>istrativa ed economia sociale” concorre a far conseguire allo studente, al term<strong>in</strong>e del percorso qu<strong>in</strong>quennale, i<br />

seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della<br />

l<strong>in</strong>gua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali;<br />

comprendere e utilizzare i pr<strong>in</strong>cipali concetti relativi all'economia, all'organizzazione, allo svolgimento <strong>dei</strong> processi produttivi e <strong>dei</strong> servizi;<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i problemi att<strong>in</strong>enti al proprio ambito <strong>di</strong> competenza e impegnarsi nella loro soluzione collaborando efficacemente con gli altri;<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduare ed utilizzare le moderne forme <strong>di</strong> comunicazione visiva e multime<strong>di</strong>ale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli<br />

strumenti tecnici della comunicazione <strong>in</strong> rete; applicare le normative che <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ano i processi <strong>dei</strong> servizi, con riferimento alla riservatezza,<br />

alla sicurezza e salute sui luoghi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio.<br />

Secondo biennio e qu<strong>in</strong>to anno<br />

I <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento sopra riportati <strong>in</strong> esito al percorso qu<strong>in</strong>quennale costituiscono il riferimento delle attività <strong>di</strong>dattiche della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<br />

nel secondo biennio e qu<strong>in</strong>to anno. La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, nell’ambito della programmazione del Consiglio <strong>di</strong> classe, concorre <strong>in</strong> particolare al<br />

raggiungimento <strong>dei</strong> seguenti <strong>risultati</strong> <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, relativi all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, espressi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> competenze:<br />

• collaborare nella gestione <strong>di</strong> progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti<br />

territoriali formali ed <strong>in</strong>formali<br />

• utilizzare il l<strong>in</strong>guaggio e i meto<strong>di</strong> propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente <strong>in</strong>formazioni<br />

qualitative e quantitative<br />

• applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti<br />

• re<strong>di</strong>gere relazioni tecniche e documentare le attività <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> gruppo relative a situazioni professionali<br />

• utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a<br />

pre<strong>di</strong>sporre ed attuare progetti <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali, <strong>di</strong> gruppo e <strong>di</strong> comunità<br />

• utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per <strong>in</strong>vestigare fenomeni sociali e naturali e per <strong>in</strong>terpretare dati<br />

• gestire azioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione e <strong>di</strong> orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma <strong>dei</strong> servizi<br />

pubblici e privati presenti sul territorio<br />

L’articolazione dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> “Tecnica amm<strong>in</strong>istrativa ed economia sociale” <strong>in</strong> <strong>conoscenze</strong> e abilità è <strong>di</strong> seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cata quale orientamento<br />

per la progettazione <strong>di</strong>dattica del docente <strong>in</strong> relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio <strong>di</strong> classe.<br />

Secondo biennio<br />

Conoscenze<br />

Bisogni sociali e attività economica.<br />

Bisogni socio-sanitari dell’utenza e della comunità.<br />

Elementi e tipologie aziendali.<br />

Organizzazione, gestione e rilevazione aziendale.<br />

Patrimonio dell’azienda.<br />

Aspetto f<strong>in</strong>anziario ed economico della gestione.<br />

Contratto <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta, relativa documentazione e tecniche <strong>di</strong><br />

calcolo.<br />

Titoli <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to.<br />

Sistema bancario e pr<strong>in</strong>cipali operazioni bancarie.<br />

Abilità<br />

Identificare i bisogni socio sanitari.<br />

Identificare le tecniche e gli strumenti <strong>di</strong> analisi del territorio idonei<br />

alla rilevazione <strong>dei</strong> bisogni.<br />

Riconoscere le tipologie delle aziende <strong>in</strong> base ai loro elementi.<br />

In<strong>di</strong>viduare le funzioni aziendali, riconoscerne le caratteristiche ed i<br />

loro collegamenti.<br />

In<strong>di</strong>viduare gli ambiti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento dell’impresa sociale.<br />

In<strong>di</strong>viduare le possibilità <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anziamento e riconoscere le <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> costi.<br />

In<strong>di</strong>viduare e confrontare tipologie <strong>di</strong> organizzazione e costi <strong>dei</strong><br />

servizi socio sanitari del territorio.<br />

Utilizzare la modulistica e gli strumenti idonei a risolvere problemi <strong>di</strong><br />

pratica commerciale.<br />

Utilizzare gli strumenti necessari per operazioni f<strong>in</strong>anziarie.<br />

ISTITUTI PROFESSIONALI - Settore: Servizi – In<strong>di</strong>rizzo: Servizi Socio-sanitari 54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!