27.11.2014 Views

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In<strong>di</strong>rizzo “Produzioni Industriali e Artigianali”<br />

L’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo “Produzioni <strong>in</strong>dustriali e artigianali”, nel secondo biennio e nell’ultimo anno,<br />

attraverso un <strong>in</strong>sieme omogeneo e coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari, consente agli studenti <strong>di</strong><br />

acquisire, con gradualità, competenze specifiche per <strong>in</strong>tervenire nei processi <strong>di</strong> lavorazione,<br />

fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione <strong>di</strong> prodotti <strong>in</strong>dustriali e artigianali.<br />

Nelle due articolazioni previste per questo <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> accanto agli <strong>in</strong>segnamenti dell’area<br />

generale, lo studente affronta <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e obbligatorie <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, <strong>di</strong> cui due comuni alle articolazioni,<br />

Laboratori tecnologici ed esercitazioni e Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi, e<br />

altre due proprie <strong>di</strong> ciascuna articolazione: per l’<strong>in</strong>dustria, Tecniche <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> organizzazione e<br />

Tecniche <strong>di</strong> gestione-conduzione <strong>di</strong> macch<strong>in</strong>e e impianti, per l’artigianato, Progettazione e realizzazione<br />

del prodotto e Tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e market<strong>in</strong>g.<br />

Le competenze tecnico-professionali <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, accanto ad un plafond <strong>di</strong> base <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile<br />

per tutte le filiere della produzione <strong>in</strong>dustriale e artigianale, acquistano una progressiva e consistente<br />

specificazione, soprattutto operativa e laboratoriale, nelle due <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e <strong>di</strong> articolazione, consentendo, al<br />

term<strong>in</strong>e del percorso qu<strong>in</strong>quennale, non solo la possibilità <strong>di</strong> accedere a percorsi formativi <strong>di</strong> tipo<br />

terziario ma anche <strong>di</strong> <strong>in</strong>serirsi adeguatamente nei settori <strong>in</strong>dustriali <strong>di</strong> riferimento e <strong>in</strong> aziende artigianali<br />

<strong>di</strong> settore, o <strong>di</strong> esercitare professioni <strong>di</strong> tipo artigianale <strong>in</strong> modo autonomo secondo criteri <strong>di</strong> autoimpren<strong>di</strong>torialità.<br />

I contenuti <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari - e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> le <strong>conoscenze</strong> e le abilità - saranno curvati dalle s<strong>in</strong>gole<br />

istituzioni scolastiche <strong>in</strong> funzione degli ambiti operativi collegati sia alle risorse professionali e<br />

laboratoriali <strong>di</strong>sponibili, sia al contesto territoriale, alle esigenze del mondo del lavoro, <strong>in</strong> coerenza con<br />

gli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi della programmazione regionale dell’offerta formativa.<br />

Nell’articolazione Industria, oltre ad approfon<strong>di</strong>re le tecniche operative ed organizzative proprie<br />

della produzione e dell’organizzazione <strong>in</strong>dustriale, con riferimento alle filiere produttive specifiche, sarà<br />

posta una significativa attenzione all’<strong>in</strong>novazione tecnologica delle lavorazioni nonché alle più<br />

<strong>in</strong>novative ed efficaci procedure <strong>di</strong> gestione dell’organizzazione.<br />

Nell’articolazione Artigianato, le tra<strong>di</strong>zioni storiche nazionali e locali, rappresentano non solo<br />

l’ambito privilegiato <strong>di</strong> <strong>conoscenze</strong> e pratiche artistiche ma <strong>di</strong>ventano anche occasioni <strong>di</strong> ricerca per<br />

l’<strong>in</strong>novazione secondo standard stilistici, creativi, tecnici e realizzativi <strong>di</strong> qualità. Tali standard, <strong>in</strong><br />

particolare <strong>in</strong> alcuni settori tipici del made <strong>in</strong> Italy, contribuiscono, per la loro orig<strong>in</strong>alità e s<strong>in</strong>golarità, a<br />

salvaguardare e potenziare specifiche nicchie <strong>di</strong> mercato.<br />

In entrambe le articolazioni un ampio spazio è riservato, soprattutto nel qu<strong>in</strong>to anno, allo<br />

sviluppo <strong>di</strong> competenze organizzative e gestionali che consentono <strong>di</strong> sviluppare, grazie ad un ampio<br />

utilizzo dell’alternanza scuola-lavoro, progetti correlati ai reali processi produttivi delle aziende del<br />

settore. Inoltre, sulla base delle autonome scelte del consiglio <strong>di</strong> classe, saranno realizzate esperienze ed<br />

attività <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento su tematiche specifiche anche per favorire l’orientamento <strong>dei</strong> giovani verso<br />

le scelte successive <strong>di</strong> accesso al lavoro o <strong>di</strong> prosieguo degli stu<strong>di</strong> a livello terziario o accademico.<br />

ISTITUTI PROFESSIONALI -Settore: Industria e artigianato 126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!