27.11.2014 Views

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per il controllo <strong>di</strong> qualità.<br />

Ragionamento <strong>in</strong>duttivo e basi concettuali dell’<strong>in</strong>ferenza.<br />

secondo due caratteri, rappresentarli graficamente e<br />

riconoscere le <strong>di</strong>verse componenti delle <strong>di</strong>stribuzioni doppie.<br />

Utilizzare, anche per formulare previsioni, <strong>in</strong>formazioni<br />

statistiche da <strong>di</strong>verse fonti negli specifici campi professionali<br />

<strong>di</strong> riferimento per costruire <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> efficacia, <strong>di</strong> efficienza<br />

e <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> prodotti o servizi.<br />

Calcolare, anche con l’uso del computer, e <strong>in</strong>terpretare<br />

misure <strong>di</strong> correlazione e parametri <strong>di</strong> regressione.<br />

Qu<strong>in</strong>to anno<br />

Conoscenze<br />

Il calcolo <strong>in</strong>tegrale nella determ<strong>in</strong>azione delle aree e <strong>dei</strong> volumi.<br />

Sezioni <strong>di</strong> un solido. Pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> Cavalieri.<br />

Concetti <strong>di</strong> algoritmo iterativo e <strong>di</strong> algoritmo ricorsivo.<br />

Car<strong>di</strong>nalità <strong>di</strong> un <strong>in</strong>sieme. Insiemi <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti. Insiemi numerabili e <strong>in</strong>siemi<br />

non numerabili.<br />

Probabilità totale, con<strong>di</strong>zionata, formula <strong>di</strong> Bayes.<br />

Piano <strong>di</strong> rilevazione e analisi <strong>dei</strong> dati.<br />

Campionamento casuale semplice e <strong>in</strong>ferenza <strong>in</strong>duttiva.<br />

Abilità<br />

Calcolare aree e volumi <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> e risolvere problemi <strong>di</strong><br />

massimo e <strong>di</strong> m<strong>in</strong>imo.<br />

Calcolare l’<strong>in</strong>tegrale <strong>di</strong> funzioni elementari, per parti e per<br />

sostituzione.<br />

Calcolare <strong>in</strong>tegrali def<strong>in</strong>iti <strong>in</strong> maniera approssimata con<br />

meto<strong>di</strong> numerici.<br />

Utilizzare la formula <strong>di</strong> Bayes nei problemi <strong>di</strong> probabilità<br />

con<strong>di</strong>zionata.<br />

Costruire un campione casuale semplice data una<br />

popolazione. Costruire stime puntuali ed <strong>in</strong>tervallari per la<br />

me<strong>di</strong>a e la proporzione.<br />

Utilizzare e valutare criticamente <strong>in</strong>formazioni statistiche <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa orig<strong>in</strong>e con particolare riferimento agli esperimenti e ai<br />

sondaggi.<br />

In<strong>di</strong>viduare e riassumere momenti significativi nella storia del<br />

pensiero matematico.<br />

ISTITUTI PROFESSIONALI -Settore: Industria e artigianato – Area <strong>di</strong> istruzione generale 125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!