13.01.2015 Views

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO<br />

Legge <strong>del</strong>l’08 luglio 1980, n° 319 (G.U. 15 luglio 1980, n° 192.<br />

Compensi spettanti ai <strong>per</strong>iti, ai consulenti tecnici, interpreti e traduttori <strong>per</strong> le o<strong>per</strong>azioni eseguite a richiesta <strong>del</strong>l’autorità giudiziaria<br />

Art. 1<br />

C<strong>la</strong>ssificazione <strong>dei</strong> compensi<br />

I compensi <strong>dei</strong> <strong>per</strong>iti, consulenti tecnici, interpreti e traduttori <strong>per</strong><br />

le o<strong>per</strong>azioni eseguite su disposizione <strong>del</strong>l’autorità giudiziaria in materia<br />

penale e civile si distinguono in onorari e indennità.<br />

Gli onorari sono fissi, variabili o commisurati a tempo.<br />

Art. 2<br />

Onorari fissi e variabili<br />

La misura degli onorari fissi e di quelli variabili è stabilita con<br />

tabelle redatte con riferimento alle tariffe professionali, eventualmente<br />

concernenti materie analoghe, contem<strong>per</strong>ate dal<strong>la</strong> natura pubblicistica<br />

<strong>del</strong>l’incarico e approvate con decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica,<br />

su proposta <strong>del</strong> Ministro di grazia e giustizia di concerto<br />

con il Ministro <strong>del</strong> tesoro.<br />

Per <strong>la</strong> determinazione degli onorari variabili, il giudice deve tenere<br />

conto <strong><strong>del</strong>le</strong> difficoltà <strong>del</strong>l’indagine e <strong>del</strong><strong>la</strong> completezza e <strong>del</strong> pregio<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> prestazione fornita.<br />

Se l’autorità giudiziaria dichiara, con provvedimento motivato,<br />

l’urgenza <strong>del</strong>l’adempimento fissando un termine inferiore a quello<br />

ordinariamente ritenuto necessario, gli onorari fissi e quelli variabili<br />

possono essere aumentati fino al venti <strong>per</strong> cento.<br />

Art. 3<br />

Applicazione analogica degli onorari fissi e variabili<br />

Gli onorari fissi e quelli variabili si applicano anche <strong>per</strong> le prestazioni<br />

analoghe a quelle espressamente previste nelle tabelle.<br />

Art. 4<br />

Onorari commisurati al tempo<br />

Per le prestazioni non previste nelle tabelle e <strong>per</strong> le quali non sia<br />

applicabile l’articolo precedente gli onorari sono commisurati al tempo<br />

impiegato e vengono determinati in base alle vacazioni.<br />

La vacazione è di due ore. L’onorario <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima vacazione è di<br />

€ 12,77 e <strong>per</strong> ciascuna <strong><strong>del</strong>le</strong> successive è di € 7,10 1 .<br />

L’onorario <strong>per</strong> <strong>la</strong> vacazione può essere raddoppiato quando <strong>per</strong> il<br />

compimento <strong><strong>del</strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni è fissato un termine non su<strong>per</strong>iore a<br />

cinque giorni; può essere aumentato fino al<strong>la</strong> metà quando è fissato<br />

un termine non su<strong>per</strong>iore a quindici giorni.<br />

L’onorario <strong>per</strong> <strong>la</strong> vacazione non si divide che <strong>per</strong> metà; trascorsa<br />

un’ora e un quarto è dovuto interamente.<br />

Il giudice non può liquidare più di quattro vacazioni al giorno <strong>per</strong><br />

ciascun incarico.<br />

Questa limitazione non si applica agli incarichi che vengono e-<br />

spletati al<strong>la</strong> presenza <strong>del</strong>l’autorità giudiziaria, <strong>per</strong> i quali deve farsi<br />

risultare dagli atti e dal verbale di udienza il numero di vacazioni.<br />

Ai sensi e <strong>per</strong> gli effetti <strong>del</strong>l’art. 445 <strong>del</strong> R.D. 23 maggio 1924 n°<br />

827, il magistrato è tenuto, sotto <strong>la</strong> sua <strong>per</strong>sonale responsabilità, a<br />

calco<strong>la</strong>re il numero <strong><strong>del</strong>le</strong> vacazioni da liquidare con rigoroso riferimento<br />

al numero <strong><strong>del</strong>le</strong> ore che siano state strettamente necessarie <strong>per</strong><br />

l’espletamento <strong>del</strong>l’incarico, indipendentemente dal termine assegnato<br />

<strong>per</strong> il deposito <strong>del</strong><strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione o traduzione.<br />

1 Valori così modificati dal Decreto Ministero di grazia e giustizia <strong>del</strong> 05 dicembre<br />

1997.<br />

Guida <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>redazione</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>parcelle</strong> - Tariffa giudiziaria - pag. 45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!