13.01.2015 Views

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO<br />

Art. 11<br />

Scioglimento <strong>del</strong> Consiglio Nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong><br />

Se non è in grado di funzionare e se, chiamato all’osservanza <strong>dei</strong><br />

propri doveri, <strong>per</strong>siste nel vio<strong>la</strong>rli - ovvero se ricorrano altri gravi motivi<br />

- il Consiglio Nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> può essere sciolto.<br />

In caso di scioglimento <strong>del</strong> Consiglio Nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong>, le sue<br />

funzioni sono esercitate da un Commissario straordinario il quale dispone,<br />

entro novanta giorni dal<strong>la</strong> data <strong>del</strong> provvedimento di scioglimento,<br />

<strong>la</strong> convocazione <strong>del</strong>l’assemblea <strong>per</strong> l’elezione <strong>del</strong> nuovo Consiglio.<br />

Lo scioglimento <strong>del</strong> Consiglio Nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> e <strong>la</strong> nomina<br />

<strong>del</strong> Commissario sono disposti con decreto <strong>del</strong> Ministro <strong>per</strong> <strong>la</strong> grazia e<br />

giustizia, sentito il parere <strong>del</strong><strong>la</strong> Commissione centrale <strong>dei</strong> geologi.<br />

Il Commissario ha <strong>la</strong> facoltà di nominare un Comitato di non meno<br />

di due e non più di sei membri, da scegliersi tra gli iscritti nell’albo, che<br />

lo coadiuva nell’esercizio <strong><strong>del</strong>le</strong> sue funzioni. Egli nomina, altresì, un<br />

segretario tra gli iscritti nell’albo.<br />

Art. 12<br />

Commissione centrale<br />

Presso il Ministero <strong>del</strong><strong>la</strong> grazia e giustizia è costituita <strong>la</strong> Commissione centrale<br />

<strong>per</strong> i geologi. Essa sarà composta:<br />

a) di un Magistrato di Cassazione che ha le funzioni di Presidente;<br />

b) <strong>del</strong> Capo <strong>del</strong>l’Ufficio <strong><strong>del</strong>le</strong> professioni presso il Ministero <strong>del</strong><strong>la</strong> grazia e<br />

giustizia o di un magistrato da lui <strong>del</strong>egato, che ha funzioni di Vice presidente;<br />

c) di due componenti designati rispettivamente dal Ministro <strong>per</strong> l’industria e<br />

commercio e dal Ministro <strong>per</strong> <strong>la</strong> pubblica istruzione;<br />

d) di nove geologi eletti dagli iscritti nell’albo <strong>dei</strong> geologi.<br />

Non possono far parte <strong>del</strong><strong>la</strong> Commissione predetta gli eletti al Consiglio<br />

Nazionale.<br />

La Commissione è nominata con decreto <strong>del</strong> Capo <strong>del</strong>lo Stato su proposta<br />

<strong>del</strong> Ministro <strong>per</strong> <strong>la</strong> grazia e giustizia, di concerto con i Ministri <strong>per</strong> l’industria e<br />

commercio e <strong>per</strong> <strong>la</strong> pubblica istruzione.<br />

Art. 13<br />

Vigi<strong>la</strong>nza <strong>del</strong> Ministro di grazia e giustizia<br />

Il Ministro <strong>per</strong> <strong>la</strong> grazia e giustizia esercita l’alta vigi<strong>la</strong>nza<br />

sull’<strong>Ordine</strong> Nazionale <strong>dei</strong> geologi.<br />

DISPOSIZIONI TRANSITORIE<br />

Art. 14<br />

Pratica professionale<br />

Sino a quando non saranno emanate le disposizioni sull’esame di<br />

Stato, il requisito di cui al<strong>la</strong> lettera d) <strong>del</strong>l’articolo 5 è sostituito da<br />

quello di aver compiuto una effettiva pratica professionale <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo<br />

di almeno due anni.<br />

Art. 15<br />

Laureati in ingegneria, scienze naturali, fisica e chimica<br />

Nel<strong>la</strong> prima attuazione <strong>del</strong><strong>la</strong> presente legge possono essere iscritti<br />

all’albo i <strong>la</strong>ureati in ingegneria, in scienze naturali, in fisica, in chimica,<br />

i quali dimostrino di avere esercitato effettivamente come attività e-<br />

sclusiva o almeno prevalente <strong>per</strong> almeno cinque anni l’attività che forma<br />

oggetto <strong>del</strong><strong>la</strong> professione di geologo e presentino domanda<br />

d’iscrizione all’albo entro il termine <strong>per</strong>entorio di un anno dall’entrata<br />

in vigore <strong>del</strong><strong>la</strong> presente legge.<br />

Art. 16<br />

Norme rego<strong>la</strong>mentari<br />

Con decreto <strong>del</strong> Capo <strong>del</strong>lo Stato saranno emanate entro un anno le<br />

norme rego<strong>la</strong>mentari <strong>per</strong> l’attuazione <strong>del</strong><strong>la</strong> presente legge.<br />

La presente legge, munita <strong>del</strong> sigillo <strong>del</strong>lo Stato, sarà inserita nel<strong>la</strong><br />

Raccolta ufficiale <strong><strong>del</strong>le</strong> leggi e <strong>dei</strong> decreti <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica Italiana. È<br />

fatto obbligo a chiunque spetti di osservar<strong>la</strong> e di far<strong>la</strong> osservare come<br />

legge <strong>del</strong>lo Stato.<br />

Data a Roma, addì 3 febbraio 1963.<br />

Visto, il Guardasigilli: BOSCO<br />

SEGNI<br />

FANFANI, BOSCO, TRABUCCHI,<br />

TREMELLONI, GUI, COLOMBO.<br />

Guida <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>redazione</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>parcelle</strong> - Leggi e rego<strong>la</strong>menti - pag. 52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!