13.01.2015 Views

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO<br />

sione di geologo, continuano ad applicarsi le norme attualmente vigenti<br />

in materia di iscrizione, trasferimento, cancel<strong>la</strong>zione e reiscrizione<br />

nell’<strong>Ordine</strong>, nonché in materia disciplinare, intendendosi sostituiti il<br />

Consiglio <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>per</strong>iferico al Consiglio Nazionale e quest’ultimo<br />

al<strong>la</strong> Commissione centrale presso il Ministero di grazia e giustizia, che<br />

viene conseguentemente soppressa.<br />

2. Sono abrogati, in partico<strong>la</strong>re, gli articoli 10 e 12 <strong>del</strong><strong>la</strong> legge 3<br />

febbraio 1963, n. 112, gli articoli 14, 15, 16, 17 e 18 <strong>del</strong> decreto <strong>del</strong><br />

Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica 18 novembre 1965, n. 1403, il terzo comma<br />

<strong>del</strong>l’articolo 1 e l’articolo 16 <strong>del</strong><strong>la</strong> legge 25 luglio 1966, n. 616.<br />

3. Entro sei mesi dal<strong>la</strong> data di entrata in vigore <strong>del</strong><strong>la</strong> presente legge,<br />

è emanato, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 17 <strong>del</strong><strong>la</strong> legge 23 agosto 1988, n. 400, il<br />

rego<strong>la</strong>mento di esecuzione.<br />

La presente legge, munita <strong>del</strong> sigillo <strong>del</strong>lo Stato, sarà inserita nel<strong>la</strong><br />

Raccolta ufficiale degli atti normativi <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica italiana. t fatto<br />

obbligo a chiunque spetti di osservar<strong>la</strong> e di far<strong>la</strong> osservare come legge<br />

<strong>del</strong>lo Stato.<br />

Data a Roma, addì 12 novembre 1990.<br />

COSSIGA<br />

Visto, il Guardasigilli: VASSALLI<br />

AVVERTENZA:<br />

NOTE<br />

ANDREOTTI, Presidente <strong>del</strong><br />

Consiglio <strong>dei</strong> Ministri<br />

Il testo <strong><strong>del</strong>le</strong> note qui pubblicato è stato redatto ai sensi <strong>del</strong>l’art. 10, comma<br />

3, <strong>del</strong> testo unico approvato con decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica 28 dicembre<br />

1985, n. 1092, al solo fine di facilitare <strong>la</strong> lettura <strong><strong>del</strong>le</strong> disposizioni di<br />

legge alle quali è o<strong>per</strong>ato il rinvio. Restano invariati il valore e l’efficacia degli<br />

atti legis<strong>la</strong>tivi qui trascritti.<br />

Nota all’art. 2:<br />

- Il testo degli articoli da 2 a 6 <strong>del</strong><strong>la</strong> legge n. 61611966 (Norme integrative<br />

<strong>per</strong> l’applicazione <strong>del</strong><strong>la</strong> legge 3 febbraio 1963, n. 112, contenente norme <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

tute<strong>la</strong> <strong>del</strong> titolo e <strong>del</strong><strong>la</strong> professione di geologo) è il seguente:<br />

«Art. 2 (Elezioni <strong>del</strong> Consiglio Nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong>). - L’elezione <strong>del</strong><br />

Consiglio Nazionale ha luogo nei trenta giorni successivi al<strong>la</strong> scadenza <strong>del</strong> Consiglio<br />

in carica e <strong>la</strong> data è fissata dal Presidente <strong>dei</strong> Consiglio uscente.<br />

Il Consiglio Nazionale uscente rimane in carica fino all’insediamento <strong>del</strong><br />

nuovo Consiglio.<br />

Gli iscritti nell’albo esercitano il diritto di voto presso il seggio istituito nel<strong>la</strong><br />

sede <strong>del</strong> Consiglio Nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong>.<br />

L’avviso di convocazione è spedito <strong>per</strong> lettera raccomandata o consegnato a<br />

mano con firma di ricezione, almeno quindici giorni prima, a tutti gli iscritti<br />

nell’albo.<br />

L’avviso di convocazione, che è comunicato al Ministro <strong>per</strong> <strong>la</strong> grazia e giustizia,<br />

contiene l’indicazione <strong>del</strong> luogo, <strong>del</strong> giorno e <strong><strong>del</strong>le</strong> ore di inizio e di chiusura<br />

<strong>del</strong>l’assemblea in prima e seconda convocazione.<br />

La seconda convocazione è fissata a non meno di venti giorni dal<strong>la</strong> prima.<br />

Art. 3 (Elenco degli elettori - Seggio elettorale). - Trenta giorni prima<br />

<strong>del</strong>l’inizio <strong><strong>del</strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni elettorali, il Presidente <strong>del</strong> Consiglio Nazionale dispone<br />

<strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione <strong>del</strong>l’elenco degli iscritti nell’albo.<br />

L’elenco contiene <strong>per</strong> ciascun elettore cognome, nome, luogo e data di nascita,<br />

residenza e numero d’ordine di iscrizione nell’albo, nonché <strong>per</strong> i sospesi<br />

dall’esercizio professionale <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva indicazione.<br />

Il seggio, a cura <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong> Consiglio Nazionale, è istituito in un locale<br />

idoneo ad assicurare <strong>la</strong> segretezza <strong>del</strong> voto e <strong>la</strong> visibilità <strong>del</strong>l’urna durante le<br />

o<strong>per</strong>azioni elettorali.<br />

Art. 4 (Composizione <strong>del</strong> seggio elettorale). - Il Presidente <strong>del</strong> Consiglio Nazionale<br />

prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong><strong>la</strong> votazione sceglie fra gli elettori presenti il Presidente<br />

<strong>del</strong> seggio, il Vice presidente e due scrutatori<br />

Il segretario <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> esercita le funzioni di segretario <strong>del</strong> seggio: in caso<br />

di impedimento il segretario è sostituito da un consigliere scelto dal Presidente<br />

<strong>del</strong> Consiglio Nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong>.<br />

Durante <strong>la</strong> votazione è sufficiente <strong>la</strong> presenza di tre componenti <strong>del</strong>l’ufficio<br />

elettorale.<br />

Art. 5 (Votazione). - Le schede <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima e <strong>la</strong> seconda convocazione sono<br />

predisposte, in un unico mo<strong>del</strong>lo, e timbrate con il timbro <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>dei</strong> geologi.<br />

Esse, con l’indicazione <strong>del</strong><strong>la</strong> convocazione cui si riferiscono, ed in numero<br />

corrispondente a quello degli aventi diritto al voto, prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong><strong>la</strong> votazione,<br />

sono ripartite fra gli scrutatori. Lo scrutatore appone <strong>la</strong> sua firma<br />

all’esterno <strong>del</strong><strong>la</strong> scheda.<br />

Guida <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>redazione</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>parcelle</strong> - Leggi e rego<strong>la</strong>menti - pag. 68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!