13.01.2015 Views

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO<br />

Infine il comma 14-quater ha statuito che «i corrispettivi determinati<br />

dal decreto di cui al comma 14-bis nonché ai sensi <strong>del</strong><br />

comma 14-ter ... sono minimi inderogabili ... ed ogni patto contrario<br />

è nullo».<br />

Lo spirito che ha dunque mosso i1 legis<strong>la</strong>tore è quello di evitare<br />

gare «al ribasso» aventi ad oggetto <strong>la</strong>vori professionali, tali<br />

da provocare un’esas<strong>per</strong>ata e sleale concorrenza tra professionisti<br />

comportando, molto spesso, l’enucleazione di un compenso<br />

inferiore ai minimi tariffari.<br />

Unica eccezione rispetto al ribadito divieto di derogare ai minimi<br />

<strong><strong>del</strong>le</strong> tariffe è quello posto dal comma 12-bis <strong>del</strong>l’art. 4 <strong>del</strong><br />

decreto legge 2 marzo 1989, n. 65, richiamato espressamente<br />

dal<strong>la</strong> «Merloni ter».<br />

Infatti, in forza di detta previsione normativa, «<strong>per</strong> le prestazioni<br />

rese dai professionisti allo Stato ed agli altri enti pubblici<br />

re<strong>la</strong>tivamente al<strong>la</strong> realizzazione di o<strong>per</strong>e pubbliche o comunque<br />

di interesse pubblico, il cui onere è in tutto o in parte a carico<br />

<strong>del</strong>lo Stato e degli altri enti pubblici, <strong>la</strong> riduzione <strong>dei</strong> minimi<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> tariffa non può su<strong>per</strong>are il 20%».<br />

Negli ultimi anni sempre più frequentemente iscritti a questo<br />

<strong>Ordine</strong> hanno denunciato il sostanziale carattere di «gare al ribasso»<br />

di diversi bandi d’appalto aventi ad oggetto l’esecuzione<br />

di indagini geologiche - geotecniche. A dette denuncie hanno<br />

fatto seguito svariate impugnative giurisdizionali promosse dal<br />

Consiglio Nazionale <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong>, da alcuni Ordini Regionali e<br />

da singoli professionisti a tute<strong>la</strong> <strong>del</strong> decoro e <strong>del</strong><strong>la</strong> dignità <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

professione <strong>del</strong> geologo. Di contro si deve registrare come frequentemente<br />

alcuni iscritti all’<strong>Ordine</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> - così come<br />

<strong>per</strong>altro è accaduto ed accade anche in altri Ordini professionali<br />

- abbiano partecipato alle menzionate gare con <strong>la</strong> conseguente<br />

applicazione di tariffe professionali al di sotto <strong>dei</strong> minimi tariffari<br />

ed anche al di sotto <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale di ribasso consentita<br />

dal D.L. 65/1989.<br />

Avuto riguardo al proliferare <strong>del</strong> fenomeno sopra descritto -<br />

allo stato <strong>per</strong> nul<strong>la</strong> attenuato, anzi incrementato dal<strong>la</strong> «legge<br />

Merloni» e dalle sue successive integrazioni e modifiche - necessita<br />

un approfondimento <strong>del</strong> problema, al fine di individuare<br />

le misure idonee di intervento <strong>per</strong> contrastare e, se possibile, reprimere<br />

in via giudiziale il fenomeno <strong><strong>del</strong>le</strong> gare al ribasso.<br />

In materia di prestazioni d’o<strong>per</strong>a professionali, il diritto <strong>del</strong><br />

professionista ad un giusto compenso, ricollegandosi alle regole<br />

fondamentali scaturenti dal<strong>la</strong> carta costituzionale ed ai principi<br />

generali <strong>del</strong>l’ordinamento, costituisce un principio rego<strong>la</strong>tore<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> materia. Infatti è nota l’esistenza <strong>del</strong> divieto di praticare<br />

tariffe inferiori al minimo, pur nel rispetto <strong>del</strong><strong>la</strong> più ampia autonomia<br />

contrattuale <strong><strong>del</strong>le</strong> parti, a tute<strong>la</strong> <strong>del</strong> decoro e <strong>del</strong><strong>la</strong> dignità<br />

<strong><strong>del</strong>le</strong> categorie professionali sancito dall’art2233; II comma <strong>del</strong><br />

codice civile.<br />

Per quel che concerne specificatamente le tariffe <strong>del</strong><strong>la</strong> categoria<br />

professionale <strong>dei</strong> geologi, l’art. 1 <strong>del</strong> tariffario determina<br />

gli onorari minimi» e le norme deontologiche riguardanti<br />

l’esercizio di professione <strong>del</strong> geologo, approvate con <strong>del</strong>ibera n.<br />

121/97 <strong>del</strong> C.N.G., prevedendo espressamente all’art. 16 che «il<br />

geologo è tenuto all’osservanza di quanto stabilito dal<strong>la</strong> tariffa<br />

professionale e non può derogare dai minimi in essa indicati se<br />

non <strong>per</strong> disposizioni di legge». L’art. 5 <strong><strong>del</strong>le</strong> norme deontologiche<br />

di cui al rego<strong>la</strong>mento <strong>del</strong>l’O.N.G., corre<strong>la</strong>to all’art. 10, sottopone<br />

gli iscritti al<strong>la</strong> vigi<strong>la</strong>nza e disciplina da parte <strong>del</strong> Consiglio<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> Regionale <strong>per</strong> l’applicazione <strong>del</strong><strong>la</strong> tariffa. Vigi<strong>la</strong>nza<br />

e disciplina che sottintendono <strong>la</strong> sanzione nei confronti dì<br />

quel geologo che pratichi o accetti onorari inferiori ai minimi.<br />

È bene evidenziare che, mentre <strong>per</strong> far scattare l’adozione di<br />

misure disciplinari da parte <strong>del</strong> Consiglio <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> Regionale<br />

è sufficiente che l’iscritto pratichi tariffe anche di poco inferiori<br />

Guida <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>redazione</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>parcelle</strong> - Pareri legali - pag. 86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!