13.01.2015 Views

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO<br />

«Art. 9 (Attribuzioni <strong>del</strong> Consiglio Nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong>). - Il Consiglio<br />

Nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> esercita le seguenti attribuzioni, oltre quelle demandategli<br />

da altre norme:<br />

a) cura l’osservanza <strong>del</strong><strong>la</strong> legge professionale e di tutte le altre disposizioni<br />

concernenti <strong>la</strong> professione;<br />

b) cura <strong>la</strong> tenuta <strong>del</strong>l’albo e <strong>del</strong>l’elenco speciale e provvede alle iscrizioni e<br />

cancel<strong>la</strong>zioni;<br />

c) vigi<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> <strong>del</strong> titolo professionale e svolge le attività dirette al<strong>la</strong><br />

repressione <strong>del</strong>l’esercizio abusivo <strong>del</strong><strong>la</strong> professione;<br />

d) adotta i provvedimenti disciplinari;<br />

e) provvede, se richiesto, al<strong>la</strong> liquidazione degli onorari;<br />

f) provvede all’amministrazione <strong>dei</strong> beni di <strong>per</strong>tinenza <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> Nazionale<br />

e compi<strong>la</strong> annualmente il bi<strong>la</strong>ncio preventivo ed il conto consuntivo;<br />

g) stabilisce, entro i limiti strettamente necessari a coprire le spese <strong>per</strong> il funzionamento<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> Nazionale, con <strong>del</strong>iberazione da approvarsi dal Ministro<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> grazia e giustizia, <strong>la</strong> misura <strong>dei</strong> contributo annuale da corrispondersi dagli<br />

iscritti nell’albo o nell’elenco speciale, nonché l’ammontare <strong>del</strong><strong>la</strong> tassa di iscrizione<br />

nell’albo o nell’elenco, <strong>del</strong><strong>la</strong> tassa <strong>per</strong> il ri<strong>la</strong>scio di certificati e pareri sul<strong>la</strong><br />

liquidazione degli onorari».<br />

Note all’art. 5:<br />

- Per <strong>la</strong> legge n. 61611966 si veda <strong>la</strong> nota all’art. 2.<br />

Note all’art. 7.<br />

- Per il titolo <strong>del</strong><strong>la</strong> legge n. 112/1963 si veda <strong>la</strong> precedente nota all’art. 4.<br />

- Per il titolo <strong>del</strong> D.P.R. n. 1403/1965 si veda nelle note all’art. 3.<br />

- Per il titolo <strong>del</strong><strong>la</strong> legge n. 616/1966 si veda <strong>la</strong> precedente nota all’art. 2.<br />

- Il testo <strong>del</strong>l’art. 17 <strong>del</strong><strong>la</strong> legge n. 40011988 (Disciplina <strong>del</strong>l’attività di Governo<br />

e ordinamento <strong>del</strong><strong>la</strong> Presidenza <strong>dei</strong> Consiglio <strong>dei</strong> Ministri) è il seguente:<br />

«Art. 17 (Rego<strong>la</strong>menti). - 1. Con decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica,<br />

previa <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> Consiglio <strong>dei</strong> Ministri, sentito il parere <strong>dei</strong> Consiglio di<br />

Stato che deve pronunziarsi entro novanta giorni dal<strong>la</strong> richiesta, possono essere<br />

emanati rego<strong>la</strong>menti <strong>per</strong> disciplinare:<br />

a) l’esecuzione <strong><strong>del</strong>le</strong> leggi e <strong>dei</strong> decreti legis<strong>la</strong>tivi;<br />

b) l’attuazione e l’integrazione <strong><strong>del</strong>le</strong> leggi e <strong>dei</strong> decreti legis<strong>la</strong>tivi recanti<br />

norme di principio, esclusi quelli re<strong>la</strong>tivi a materie riservate al<strong>la</strong> competenza<br />

regionale;<br />

c) le materie in cui manchi <strong>la</strong> disciplina da parte di leggi o di atti aventi forza<br />

di legge, sempre che non si tratti di materie comunque riservate al<strong>la</strong> legge;<br />

d) l’organizzazione e il funzionamento <strong><strong>del</strong>le</strong> Amministrazioni pubbliche secondo<br />

le disposizioni dettate dal<strong>la</strong> legge;<br />

e) l’organizzazione <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro ed i rapporti di <strong>la</strong>voro <strong>dei</strong> pubblici dipendenti<br />

in base agli accordi sindacali.<br />

2. Con decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica, previa <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong><br />

Consiglio <strong>dei</strong> Ministri, sentito il Consiglio di Stato, sono emanati i rego<strong>la</strong>menti<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> disciplina <strong><strong>del</strong>le</strong> materie, non co<strong>per</strong>te da riserva assoluta di legge prevista<br />

dal<strong>la</strong> Costituzione, <strong>per</strong> le quali le leggi <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica, autorizzando<br />

l’esercizio <strong>del</strong><strong>la</strong> potestà rego<strong>la</strong>mentare <strong>del</strong> Governo, determinano le norme generali<br />

rego<strong>la</strong>trici <strong>del</strong><strong>la</strong> materia e dispongono l’abrogazione <strong><strong>del</strong>le</strong> norme vigenti,<br />

con effetto dall’entrata in vigore <strong><strong>del</strong>le</strong> norme rego<strong>la</strong>mentari.<br />

3. Con decreto ministeriale possono essere adottati rego<strong>la</strong>menti nelle materie<br />

di competenza <strong>del</strong> Ministro o di autorità sottordinate al Ministro, quando <strong>la</strong> legge<br />

espressamente conferisca tale potere. Tali rego<strong>la</strong>menti, <strong>per</strong> materie di competenza<br />

di più Ministri, possono essere adottati con decreti interministeriali, ferma<br />

restando <strong>la</strong> necessità di apposita autorizzazione da parte <strong>del</strong><strong>la</strong> legge. 1 rego<strong>la</strong>menti<br />

ministeriali ed interministeriali non possono dettare norme contrarie a<br />

quelle <strong>dei</strong> rego<strong>la</strong>menti emanati dal Governo. Essi debbono essere comunicati al<br />

Presidente <strong>del</strong> Consiglio <strong>dei</strong> Ministri prima <strong>del</strong><strong>la</strong> loro emanazione.<br />

4. 1 rego<strong>la</strong>menti di cui al comma 1 ed i rego<strong>la</strong>menti ministeriali ed interministeriali,<br />

che devono recare <strong>la</strong> denominazione di "rego<strong>la</strong>mento", sono adottati<br />

previo parere <strong>del</strong> Consiglio di Stato, sottoposti al visto ed al<strong>la</strong> registrazione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Corte <strong>dei</strong> conti e pubblicati nel<strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale».<br />

LAVORI PREPARATORI<br />

Camera <strong>dei</strong> deputati (atto n. 2099):<br />

Presentato dall’on. Vincenzo Scotti ed altri il 20 dicembre 1987.<br />

Assegnato al<strong>la</strong> VIII Commissione (Ambiente), in sede referente, il 10 maggio<br />

1988, con pareri <strong><strong>del</strong>le</strong> Commissioni, I, II e V.<br />

Esaminato dal<strong>la</strong> VIII Commissione, in sede referente, il 17 gennaio 1990; 22<br />

marzo 1990.<br />

Assegnato nuovamente al<strong>la</strong> VIII Commissione, in sede legis<strong>la</strong>tiva, il 12 giugno<br />

1990.<br />

Esaminato dal<strong>la</strong> VIII Commissione, in sede legis<strong>la</strong>tiva, e approvato il 19<br />

giugno 1990.<br />

Senato <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica (atto n. 2347):<br />

Assegnato al<strong>la</strong> 2a Commissione (Giustizia), in sede <strong>del</strong>iberante, l’11 luglio<br />

1990, con pareri <strong><strong>del</strong>le</strong> Commissioni l a , 8 a e 13 a .<br />

Esaminato dal<strong>la</strong> 2 a Commissione il 30 ottobre 1990 e approvato il 31 ottobre<br />

1990.<br />

Guida <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>redazione</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>parcelle</strong> - Leggi e rego<strong>la</strong>menti - pag. 70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!