13.01.2015 Views

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO<br />

mazione di una parcel<strong>la</strong>, ancorché <strong>per</strong> onorari a discrezione o di<br />

importo preconcordato, quando <strong>la</strong> misura indicata è manifestamente<br />

eccessiva rispetto al<strong>la</strong> prestazione. Ciò in base alle seguenti<br />

considerazioni.<br />

I. Gli ultimi due capoversi <strong>del</strong>l’art. 11 <strong>del</strong> tariffario conferiscono<br />

al Consiglio il potere di richiedere all’interessato «una<br />

re<strong>la</strong>zione analitica e descrittiva <strong>del</strong>l’importanza e <strong>del</strong> valore <strong><strong>del</strong>le</strong><br />

prestazioni, <strong>del</strong> tipo di attività richiesta ed esplicata, degli o-<br />

neri e <strong><strong>del</strong>le</strong> difficoltà incontrate e <strong>dei</strong> risultati e <strong>dei</strong> vantaggi tratti<br />

dal committente», nonché «copia <strong>del</strong><strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione e/o degli e<strong>la</strong>borati<br />

grafici e allegati vari ... » , ecc. Inoltre l’interessato è tenuto<br />

a presentare o riferire «ogni ulteriore elemento che consenta<br />

una piena e precisa cognizione <strong>del</strong>l’incarico professionale e<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> situazione». t evidente che tale potere è stato conferito dal<strong>la</strong><br />

legge al Consiglio <strong>per</strong> consentire a quest’ultimo di esaminare<br />

il merito <strong>del</strong><strong>la</strong> prestazione professionale e quindi di commisurare<br />

<strong>la</strong> congruità con l’entità <strong>del</strong><strong>la</strong> parcel<strong>la</strong> richiesta.<br />

2. Tra i compiti di un Ente di diritto pubblico qual è l’<strong>Ordine</strong><br />

professionale c’è quello di mantenere entro limiti di ragionevolezza<br />

gli emolumenti <strong><strong>del</strong>le</strong> prestazioni professionali anche <strong>per</strong><br />

renderle al<strong>la</strong> portata, se non di tutti, almeno di un maggior numero<br />

di <strong>per</strong>sone possibili. Ciò si può desumere dall’art. 36 <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Costituzione che afferma che «II <strong>la</strong>voratore ha diritto ad una retribuzione<br />

proporzionata al<strong>la</strong> quantità e qualità <strong>del</strong> suo <strong>la</strong>voro.<br />

Si ritiene dai più che il criterio <strong>del</strong><strong>la</strong> proporzionalità tra <strong>la</strong> quantità<br />

e <strong>la</strong> qualità <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro prestato e <strong>la</strong> remunerazione non debba<br />

riferirsi esclusivamente ai rapporti di <strong>la</strong>voro subordinato ma sia<br />

estensibile anche al<strong>la</strong> prestazione professionale di <strong>la</strong>voro autonomo.<br />

Tale norma, messa anche in re<strong>la</strong>zione con il secondo<br />

comma <strong>del</strong>l’art. 2233 c.c. secondo cui «<strong>la</strong> misura <strong>del</strong> compenso<br />

deve essere adeguata all’importanza <strong>del</strong>l’o<strong>per</strong>a e al decoro <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

professione», conferiscono all’<strong>Ordine</strong> professionale quel potere<br />

di vigi<strong>la</strong>nza e di indagine <strong>per</strong> salvaguardare quei fini pubblici<br />

<strong>per</strong>seguiti dal<strong>la</strong> citata norma costituzionale.<br />

3. La vidimazione e/o liquidazione <strong>del</strong><strong>la</strong> parcel<strong>la</strong> da parte <strong>del</strong><br />

Consiglio assume una notevole rilevanza anche nel campo processuale.<br />

E noto infatti che a norma <strong>del</strong>l’art. 633 <strong>del</strong> codice di<br />

procedura civile, il professionista può richiedere ed ottenere che<br />

il giudice pronunci ingiunzione di pagamento <strong>del</strong><strong>la</strong> parcel<strong>la</strong> professionale<br />

se il credito riguarda onorari, diritti o rimborsi di e-<br />

sercenti una libera professione <strong>per</strong> <strong>la</strong> quale esiste una tariffa legalmente<br />

approvata. L’emissione di tale decreto ingiuntivo è<br />

subordinata al parere <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> professionale che è vinco<strong>la</strong>nte<br />

<strong>per</strong> il giudice (art. 636 C.P.C.). Da ciò ne discende che gli Ordini<br />

professionali svolgono l’importantissima funzione di determinare<br />

l’ammontare degli emolumenti dovuti all’iscritto <strong>per</strong> le<br />

sue prestazioni. E ciò è reso possibile soltanto <strong>per</strong>ché il Consiglio<br />

ha il potere di valutare <strong>la</strong> congruità <strong>del</strong><strong>la</strong> richiesta in rapporto<br />

al <strong>la</strong>voro effettivamente svolto.<br />

È stato fatto l’esempio <strong>del</strong><strong>la</strong> richiesta di decreto ingiuntivo,<br />

cioè nel caso in cui il professionista si trovi costretto a ricorrere<br />

all’autorità giudiziaria <strong>per</strong> ottenere il pagamento <strong>del</strong> dovuto. Ma<br />

in realtà il professionista è indirettamente indotto ad equilibrare<br />

le sue richieste (cioè ad evitare le richieste eccessive) <strong>per</strong> <strong>la</strong> so<strong>la</strong><br />

eventualità di dover ricorrere al parere <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>per</strong> far valere<br />

<strong>la</strong> propria pretesa.<br />

Ciò spiega anche <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> stragrande maggioranza <strong>dei</strong> geologi<br />

si mantiene entro quei limiti di ragionevolezza prescritti dal dettato<br />

costituzionale.<br />

Guida <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>redazione</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>parcelle</strong> - Pareri legali - pag. 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!