13.01.2015 Views

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D.P.R. 18 NOVEMBRE 1965 N°1403<br />

Rego<strong>la</strong>mento di esecuzione <strong>del</strong><strong>la</strong> legge 3 febbraio<br />

1963, n. 112, contenente disposizioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> <strong>del</strong><br />

titolo e <strong>del</strong><strong>la</strong> professione di geologo 4<br />

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO<br />

TITOLO I<br />

DELL’ALBO PROFESSIONALE<br />

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA<br />

Vista <strong>la</strong> legge 3 febbraio 1963, n. 112, recante disposizioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> tute<strong>la</strong><br />

<strong>del</strong> titolo e <strong>del</strong><strong>la</strong> professione di geologo;<br />

Udito il parere <strong>dei</strong> Consiglio di Stato;<br />

Sentito il Consiglio <strong>dei</strong> Ministri;<br />

Sul<strong>la</strong> proposta <strong>del</strong> Ministro <strong>per</strong> <strong>la</strong> grazia e giustizia;<br />

Decreta:<br />

È approvato nell’unito testo sottoscritto dal Ministro <strong>per</strong> <strong>la</strong> grazia e<br />

giustizia, il rego<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> l’esecuzione <strong>del</strong><strong>la</strong> legge 3 febbraio 1963,<br />

n. 112.<br />

Il presente decreto, munito <strong>del</strong> sigillo <strong>del</strong>lo Stato, sarà inserito nel<strong>la</strong><br />

Raccolta ufficiale <strong><strong>del</strong>le</strong> leggi e <strong>dei</strong> decreti <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica Italiana. È<br />

fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.<br />

Dato a Roma, addì 18 novembre 1965.<br />

SARAGAT<br />

MORO, REALE<br />

Visto, il Guardasigilli: Reale<br />

Registrato al<strong>la</strong> Corte <strong>dei</strong> conti, addì 17 dicembre 1965.<br />

Atti <strong>del</strong> Governo, registro n. 198, foglio n. 129, VILLA<br />

4 I commi e gli articoli in corsivo sono stati abrogati.<br />

Art. 1<br />

Modalità di iscrizione nell’albo<br />

Per l’iscrizione nell’albo, l’interessato deve inoltrare domanda in<br />

carta da bollo al Consiglio Nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong>, allegando il titolo o<br />

certificato di abilitazione all’esercizio <strong>del</strong><strong>la</strong> professione di geologo di<br />

cui al<strong>la</strong> lettera d) <strong>del</strong>l’art. 5 <strong>del</strong><strong>la</strong> legge 3 febbraio 1963, n. 112, <strong>la</strong> ricevuta<br />

<strong>del</strong> versamento <strong>del</strong><strong>la</strong> tassa di iscrizione, <strong>del</strong><strong>la</strong> tassa di concessione<br />

governativa, nel<strong>la</strong> misura prevista dalle vigenti disposizioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> iscrizione<br />

negli albi professionali nonché, se <strong>del</strong> caso, <strong>la</strong> documentazione di<br />

cui all’art. 7 <strong>del</strong><strong>la</strong> legge.<br />

I pubblici impiegati ai quali sia consentito l’esercizio <strong>del</strong><strong>la</strong> libera<br />

professione debbono produrre, a corredo <strong>del</strong><strong>la</strong> domanda, una certificazione<br />

<strong>del</strong>l’Amministrazione da cui dipendono, attestante <strong>la</strong> loro qualifica,<br />

il possesso <strong>dei</strong> requisiti di cui alle lettere a), b) e c) <strong>del</strong>l’art. 5 <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

predetta legge, nonché <strong>la</strong> compatibilità <strong>del</strong><strong>la</strong> libera professione con <strong>la</strong><br />

posizione d’impiego.<br />

I tito<strong>la</strong>ri di cattedre universitarie, i liberi docenti e gli incaricati di<br />

cui al primo comma <strong>del</strong>l’art. 6 <strong>del</strong><strong>la</strong> predetta legge debbono, ai fini <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

iscrizione nell’albo professionale produrre un certificato <strong>del</strong><strong>la</strong> competente<br />

Amministrazione da cui risulti <strong>la</strong> loro qualifica e materia di insegnamento.<br />

I <strong>la</strong>ureati in scienze naturali debbono, a norma <strong>del</strong> predetto art. 6,<br />

produrre <strong>la</strong> documentazione e i titoli comprovanti <strong>la</strong> loro attività di<br />

specialisti in campo paleontologico.<br />

Per l’accertamento <strong>del</strong><strong>la</strong> data e <strong>del</strong> luogo di nascita, nonché <strong>dei</strong> requisiti<br />

di cui alle lettere a), b), c) ed e) <strong>del</strong><strong>la</strong> predetta legge, il Consiglio<br />

Nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> provvede d’ufficio a norma degli articoli 2 e 4<br />

<strong>del</strong> decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica 2 agosto 1957, n. 678.<br />

Per i cittadini stranieri, l’esistenza <strong>del</strong> trattamento di reciprocità è<br />

comprovata, a cura degli interessati, con l’attestazione <strong>del</strong> Ministero<br />

degli affari esteri, prevista dall’art. 7 <strong>del</strong><strong>la</strong> legge 25 aprile 1938; n. 897.<br />

Guida <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>redazione</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>parcelle</strong> - Leggi e rego<strong>la</strong>menti - pag. 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!