13.01.2015 Views

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> ed esercita le attribuzioni conferitegli dal<strong>la</strong> legge, dal presente<br />

rego<strong>la</strong>mento o da altre norme.<br />

Egli, inoltre, ri<strong>la</strong>scia i certificati e le attestazioni re<strong>la</strong>tive agli iscritti.<br />

Art. 10<br />

Riunioni <strong>del</strong> Consiglio Nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong><br />

Il Consiglio Nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> è convocato dal Presidente ogni<br />

volta che egli lo ritenga opportuno o sia richiesto da almeno quattro<br />

membri, e comunque almeno una volta ogni tre mesi.<br />

Il verbale <strong>del</strong><strong>la</strong> riunione è redatto dal Segretario sotto <strong>la</strong> direzione<br />

<strong>del</strong> Presidente ed è sottoscritto da entrambi.<br />

Art. 11<br />

Riunioni <strong>del</strong><strong>la</strong> Commissione centrale<br />

Il Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Commissione centrale convoca <strong>la</strong> Commissione<br />

ogni volta che sia necessario.<br />

Il verbale è redatto dal Segretario sotto <strong>la</strong> direzione <strong>del</strong> Presidente<br />

ed è sottoscritto da entrambi.<br />

TITOLO III<br />

DEI CONTRIBUTI<br />

Art. 12<br />

Determinazione <strong>dei</strong> contributi<br />

A nonna <strong>del</strong>l’art. 9 lettera g) <strong>del</strong><strong>la</strong> legge, il Consiglio Nazionale<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> stabilisce, con <strong>del</strong>iberazione da adottarsi entro il mese di<br />

settembre di ciascun anno, <strong>la</strong> misura <strong><strong>del</strong>le</strong> quote annuali ad esso dovute<br />

<strong>per</strong> l’anno successivo dagli iscritti nell’albo e nell’elenco speciale.<br />

Con le modalità di cui al comma precedente, il Consiglio determina<br />

<strong>la</strong> misura <strong>del</strong><strong>la</strong> tassa di iscrizione all’albo e al l’elenco speciale, <strong>dei</strong><br />

diritti <strong>per</strong> il ri<strong>la</strong>scio <strong><strong>del</strong>le</strong> tessere, <strong>dei</strong> certificati e <strong>per</strong> le altre prestazioni.<br />

Art. 13<br />

Riscossione <strong><strong>del</strong>le</strong> quote annuali<br />

Le quote annuali debbono essere versate in unica soluzione entro il<br />

mese di gennaio <strong>del</strong>l’anno cui si riferiscono.<br />

TITOLO IV<br />

DEI RICORSI ALLA COMMISSIONE CENTRALE<br />

Art. 14<br />

Contenuto <strong>del</strong> ricorso<br />

Il ricorso di cui all’art. 10 <strong>del</strong><strong>la</strong> legge, escluso quello presentato dal Pubblico<br />

Ministero, deve essere redatto in carta bol<strong>la</strong>ta. Esso deve contenere i motivi<br />

su cui si fonda ed essere corredato:<br />

a) dall’indicazione degli estremi <strong>del</strong> provvedimento impugnato e, ove il ricorso<br />

riguardi <strong>la</strong> materia elettorale, dagli estremi <strong>del</strong><strong>la</strong> proc<strong>la</strong>mazione<br />

<strong>dei</strong> risultati elettorali;<br />

b) dai documenti eventualmente occorrenti a comprovare il suo fondamento;<br />

c) dall’indicazione <strong>del</strong> recapito al quale l’interessato intende siano fatte le<br />

eventuali comunicazioni da parte <strong>del</strong><strong>la</strong> Commissione centrale. In mancanza<br />

di tale indicazione le comunicazioni vengono depositate ad ogni effetto<br />

presso <strong>la</strong> Segreteria <strong>del</strong><strong>la</strong> Commissione centrale.<br />

Art. 15<br />

Presentazione, notificazione e comunicazione <strong>del</strong> ricorso<br />

Il ricorso è presentato al Consiglio Nazionale; se ricorrente è il professionista,<br />

all’originale vanno allegate tre copie <strong>del</strong> ricorso in carta libera.<br />

La data di presentazione è annotata in margine al ricorso a cura <strong>del</strong><strong>la</strong> Segreteria<br />

<strong>del</strong> Consiglio che ne ri<strong>la</strong>scia ricevuta.<br />

Il ricorso e gli atti <strong>del</strong> procedimento rimangono depositati presso il Consiglio<br />

<strong>per</strong> trenta giorni successivi al<strong>la</strong> scadenza <strong>del</strong> termine stabilito <strong>per</strong> il ricorso;<br />

durante detto <strong>per</strong>iodo il Pubblico Ministero e l’interessato possono prendere<br />

visione degli atti, proporre deduzioni ed esibire documenti.<br />

Il Consiglio, decorso il termine di cui al comma precedente, deve, nei cinque<br />

giorni successivi, trasmettere al<strong>la</strong> Commissione centrale il ricorso ad esso presentato<br />

o notificato, unitamente alle deduzioni ed ai documenti di cui al comma<br />

precedente ed al fascicolo degli atti, nonché, in fascicolo separato, copia in carta<br />

libera <strong>del</strong> ricorso stesso e <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>del</strong>iberazione impugnata.<br />

Art. 16<br />

Trattazione <strong>del</strong> ricorso<br />

Nei sessanta giorni successivi al<strong>la</strong> scadenza <strong>del</strong> termine stabilito <strong>per</strong> il ricorso,<br />

il Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Commissione centrale nomina il re<strong>la</strong>tore e stabilisce<br />

<strong>la</strong> seduta <strong>per</strong> <strong>la</strong> trattazione <strong>del</strong> ricorso stesso.<br />

Prima <strong>del</strong><strong>la</strong> nomina suddetta il Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Commissione può disporre<br />

le indagini e richiedere le notizie che ritenga opportune; in tal caso il termine di<br />

cui al comma precedente si intende prorogato <strong>per</strong> il termine strettamente necessario<br />

a tali adempimenti.<br />

Guida <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>redazione</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>parcelle</strong> - Leggi e rego<strong>la</strong>menti - pag. 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!