13.01.2015 Views

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO<br />

Art. 2<br />

Dell’iscrizione nell’elenco speciale<br />

Per i pubblici impiegati, di cui al secondo comma <strong>del</strong>l’art. 2 <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

legge, che aspirano all’iscrizione nell’elenco speciale, valgono, in<br />

quanto applicabili, le disposizioni di cui al primo e al secondo comma<br />

<strong>del</strong>l’articolo precedente.<br />

Art. 3<br />

Iscrizione - Rigetto <strong>del</strong><strong>la</strong> domanda<br />

Il Consiglio Nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> deve <strong>del</strong>iberare nel termine di tre<br />

mesi dal<strong>la</strong> data di presentazione <strong>del</strong><strong>la</strong> domanda di iscrizione e <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva<br />

decisione, adottata su re<strong>la</strong>zione di un membro <strong>del</strong> Consiglio, deve<br />

essere motivata.<br />

Qualora il Consiglio <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> non abbia provveduto nel termine<br />

fissato nel primo comma, l’interessato può, entro i trenta giorni successivi,<br />

proporre ricorso a norma degli articoli 14 e seguenti <strong>del</strong> presente<br />

rego<strong>la</strong>mento al<strong>la</strong> Commissione centrale <strong>la</strong> quale - richiamati gli atti -<br />

decide sul<strong>la</strong> domanda.<br />

Art. 4<br />

Anzianità di iscrizione nell’albo e nell’elenco speciale<br />

L anzianità di iscrizione nell’albo e nell’elenco speciale è determinata<br />

dal<strong>la</strong> data <strong>del</strong><strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva <strong>del</strong>iberazione.<br />

L’iscrizione nell’albo e nell’elenco speciale avviene secondo<br />

l’ordine cronologico <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>del</strong>iberazioni.<br />

L’albo e l’elenco speciale recano un indice alfabetico che riporta il<br />

numero d’ordine di iscrizione.<br />

Art. 5<br />

Tessera di riconoscimento<br />

Il Presidente <strong>del</strong> Consiglio Nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> ri<strong>la</strong>scia a ciascun<br />

iscritto nell’albo, in rego<strong>la</strong> con il pagamento <strong><strong>del</strong>le</strong> quote annuali, a richiesta<br />

ed a spese <strong>del</strong>l’interessato, una tessera di riconoscimento.<br />

La tessera è firmata dal Presidente e dal Segretario <strong>del</strong> Consiglio e<br />

deve essere munita di fotografia recante il timbro a secco <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong>.<br />

Art. 6<br />

Cancel<strong>la</strong>zione dall’albo e dall’elenco speciale<br />

Il Consiglio Nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong>, d’ufficio o su richiesta <strong>del</strong> Pubblico<br />

Ministero, pronuncia <strong>la</strong> cancel<strong>la</strong>zione dall’albo o dall’elenco speciale:<br />

1) nei casi di rinuncia <strong>del</strong>l’iscritto;<br />

2) nei casi di incompatibilità;<br />

3) quando sia venuto a mancare uno <strong>dei</strong> requisiti di cui alle lettere<br />

a), b) ed e) <strong>del</strong>l’art. 5 <strong>del</strong><strong>la</strong> legge, salvo che, nel caso di trasferimento<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> residenza all’estero, l’iscritto venga esonerato da tale requisito a<br />

norma <strong>del</strong>l’art. 7 <strong>del</strong><strong>la</strong> legge.<br />

Il Consiglio Nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> pronuncia. La cancel<strong>la</strong>zione dopo<br />

aver sentito l’interessato tranne che nei casi di irre<strong>per</strong>ibilità o in<br />

quello previsto dal n. 1 <strong>del</strong> comma precedente.<br />

Art. 7<br />

Comunicazione <strong><strong>del</strong>le</strong> decisioni <strong>del</strong> Consiglio Nazionale<br />

Le decisioni <strong>del</strong> Consiglio Nazionale sulle domande di iscrizione e<br />

in materia di cancel<strong>la</strong>zione dall’albo o dall’elenco speciale sono notificate<br />

entro venti giorni all’interessato e al Procuratore <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica<br />

presso il tribunale nel<strong>la</strong> cui circoscrizione l’interessato ha <strong>la</strong> residenza.<br />

In caso di irre<strong>per</strong>ibilità <strong>la</strong> comunicazione avviene mediante affissione<br />

<strong>dei</strong> provvedimento <strong>per</strong> dieci giorni nel<strong>la</strong> sede <strong>del</strong> Consiglio Nazionale.<br />

Art. 8<br />

Trasmissione <strong>del</strong>l’albo e <strong>del</strong>l’elenco speciale<br />

L’albo e l’elenco speciale debbono essere trasmessi in copia a cura<br />

<strong>del</strong> Consiglio Nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> al Ministero di grazia e giustizia,<br />

ai Presidenti ed ai Procuratori generali <strong><strong>del</strong>le</strong> Corti di appello e al Procuratore<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica presso il tribunale di Roma.<br />

TITOLO II<br />

DEGLI ORGANI PROFESSIONALI<br />

Art. 9<br />

Attribuzioni <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong> Consiglio Nazionale<br />

Il Presidente <strong>del</strong> Consiglio Nazionale ha <strong>la</strong> rappresentanza<br />

Guida <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>redazione</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>parcelle</strong> - Leggi e rego<strong>la</strong>menti - pag. 54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!