13.01.2015 Views

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO<br />

dr. geol. Mario Verdi Roma 18 settembre 1998<br />

via <strong><strong>del</strong>le</strong> Mimose 3128 00199Roma<br />

C.F.: MRA VRD 68B13 H501 R<br />

Egr. Sig. SINDACO<br />

Partita IVA: 01610003645<br />

DEL COMUNE DI …….. …….<br />

Vs. C.F. 086355934013<br />

Oggetto: parcel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> cartografia <strong>del</strong>l’analisi <strong>del</strong> territorio ai sensi <strong>del</strong><strong>la</strong> L.R. 72/75 e D.G.R. n° 2469/99.<br />

Egr. Sig. Sindaco<br />

voglia trovare qui di seguito l’avviso di parcel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> cartografia in oggetto.<br />

Avviso di parcel<strong>la</strong> n° ../..<br />

(con riferimento al Tariffario <strong>per</strong> le prestazioni professionali <strong>dei</strong> geologi<br />

DM 18.11.1971 e successive integrazioni e modificazioni)<br />

FASE A<br />

a) Per <strong>la</strong> ricerca bibliografica e cartografica Onorario a vacazione (art. 12):<br />

n° vacazioni 5 <strong>per</strong> 6 giorni, totale 30 x 37,96 (aiuto iscritto all’Albo) = € 1.138,80<br />

b) Per <strong>la</strong> partecipazione a sopralluoghi, riunioni, contatti, ecc., onorario a vacazione<br />

(art. 12):<br />

vacazioni previste: 3g x 2h = 6h <strong>per</strong> sopralluoghi sul terreno<br />

4g x 2h = 8h <strong>per</strong> contatti, riunioni, ecc.<br />

7g x 1h = 7h trasferimenti <strong>per</strong> sopralluoghi e contatti<br />

15g x 1h =15h trasferimenti <strong>per</strong> accesso sui luoghi di rilevamento<br />

in totale 36h x 56,81= € 2.045,16 € 2.045,16<br />

c) Per il rilevamento a sca<strong>la</strong> 1:10.000 di 80 km 2 compresa <strong>la</strong> carta <strong>del</strong> punto e <strong>del</strong> programma<br />

di indagini Onorario a quantità (art. 15, 16 e 17 e Tab. I):<br />

O = S x P = [68,12 + (80 x 5,45)] x 3,25 = 1.638,39 arrotondato a € 1.638,40<br />

Dove è P = A + B + C = A 2 2 (<strong>per</strong> notevoli difficoltà geologiche) + B 2 (75% pianeggiante<br />

o collinare e 25 % montuoso) + C 0 (nessuna difficoltà ecologica) = 2,50 + 0,75<br />

+ 0 = 3,25<br />

d) E<strong>la</strong>borazione <strong>dei</strong> dati di cui ai punti a e b <strong>del</strong> programma di indagini, ai fini <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

stesura <strong><strong>del</strong>le</strong> carte tematiche, onorario a discrezione (art. 27):<br />

Carta <strong>del</strong><strong>la</strong> geologia regionale 20% di 1.638,40 € 327,68<br />

Guida <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>redazione</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>parcelle</strong> – Domande di vidimazione e/o liquidazione - pag. 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!