13.01.2015 Views

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

guida per la redazione delle parcelle - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO<br />

3. Criteri generali previsti <strong>per</strong> le future società tra professionisti<br />

dallo schema di rego<strong>la</strong>mento interministeriale<br />

Occorre a questo punto precisare, sia pure sinteticamente il<br />

contenuto <strong>del</strong>lo schema di rego<strong>la</strong>mento, che ha suscitato tra<br />

l’altro un acceso dibattito cui hanno partecipato tutti i rappresentanti<br />

degli Ordini professionali.<br />

Il citato schema di rego<strong>la</strong>mento apre all’esercizio <strong><strong>del</strong>le</strong> professioni<br />

tutte le forme di società di capitali, ma vi consente anche<br />

<strong>la</strong> partecipazione di soci non professionisti, che è si minoritaria,<br />

ma che può sfiorare il 50%. Tale soluzione viene introdotta<br />

senza <strong>per</strong>ò mai nominare nell’artico<strong>la</strong>to e nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione soci<br />

non professionisti e prevedendo, nel contempo, talune norme<br />

dirette a mantenere il carattere professionale <strong><strong>del</strong>le</strong> società di capitali<br />

e ad evitarne un taglio nettamente commerciale.<br />

Ma <strong>per</strong> quanto sia apprezzabile l’intento, le norme non sembrano<br />

adeguate al fine in quanto il carattere commerciale, immanente<br />

al<strong>la</strong> forma im<strong>per</strong>sonale di esercizio di un’attività economica,<br />

non sembra possa essere arginato dal contenimento in<br />

quota minoritaria <strong>dei</strong> soci non professionisti, né dal vago e<br />

b<strong>la</strong>ndo filtro d’accesso rappresentato dal<strong>la</strong> compatibilità degli<br />

interessi previsto dall’art. 15 <strong>del</strong>lo stesso rego<strong>la</strong>mento.<br />

La presenza di soci privati, quando non favorisce elusioni,<br />

<strong>del</strong> titolo abilitante, non può infatti avere altra funzione che<br />

quel<strong>la</strong> di ammettere soci finanziatori, con rilievo condizionante<br />

sull’indirizzo professionale e sull’autonomia <strong>dei</strong> soci professionisti<br />

e con ulteriori riflessi anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> <strong>del</strong> cliente, al quale<br />

l’art. 16 non consente neppure di conoscere i nomi <strong>dei</strong> soci<br />

non professionisti presenti nel<strong>la</strong> società.<br />

Infine il capo III <strong>del</strong>lo schema di rego<strong>la</strong>mento disciplina<br />

l’esercizio <strong>del</strong><strong>la</strong> professione nel<strong>la</strong> forma <strong>del</strong><strong>la</strong> società coo<strong>per</strong>ativa.<br />

In merito corre l’obbligo di osservare che detto tipo di società<br />

è soggetto a penetranti controlli governativi che possono<br />

giungere fino al suo scioglimento di autorità e gode di agevo<strong>la</strong>zioni<br />

di vario genere che introducono discriminazioni tra i professionisti<br />

soci <strong>del</strong><strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa e gli altri colleghi. Ma, soprattutto,<br />

si deve sottolineare che le società coo<strong>per</strong>ative hanno finalità<br />

mutualistiche, avuto riguardo alle quali sorge spontaneo<br />

chiedersi che senso possa avere lo scopo mutualistico in una società<br />

che ha <strong>per</strong> oggetto l’esercizio di un’attività professionale<br />

da espletarsi nell’interesse di terzi e non già nell’interesse <strong>dei</strong><br />

soci!<br />

Lo schema di rego<strong>la</strong>mento interministeriale, al di là<br />

<strong>del</strong>l’innegabile progresso che segna nell’organizzazione e nello<br />

svolgimento <strong>del</strong>l’attività <strong><strong>del</strong>le</strong> professioni protette, <strong>la</strong>scia, <strong>per</strong>tanto,<br />

irrisolti molti <strong>dei</strong> nodi che trent’anni di dibattiti e di studi<br />

aveva portato al<strong>la</strong> luce e non attenua le <strong>per</strong>plessità circa<br />

l’indiscriminata a<strong>per</strong>tura a tutte le forme societarie di tutte le<br />

professioni e circa l’accesso a tali società di soci non professionisti.<br />

Non a caso recenti disegni di legge avevano prospettato una<br />

soluzione intermediaria che riservava alle sole professioni tecniche<br />

l’esercizio nel<strong>la</strong> forma di società di capitali, escludendo le<br />

professioni sanitarie e giuridiche.<br />

Non c’è dubbio che l’abolizione <strong>del</strong> divieto o<strong>per</strong>ato dal<strong>la</strong><br />

«legge Bersani», non accompagnata da un indirizzo da parte <strong>del</strong><br />

legis<strong>la</strong>tore, appaia poco comprensibile dopo una e<strong>la</strong>borazione<br />

progettuale durata decenni e feconda di indicazioni. Ma non<br />

sfugge tuttavia all’esame <strong>del</strong> testo rego<strong>la</strong>mentare l’impressione<br />

che non si sia tenuto sufficientemente conto degli orientamenti<br />

degli Ordini professionali, <strong><strong>del</strong>le</strong> es<strong>per</strong>ienze di altri ordinamenti e<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> caute<strong>la</strong> con cui <strong>per</strong> talune professioni vada utilizzato lo<br />

strumento <strong>del</strong><strong>la</strong> società im<strong>per</strong>sonale, soprattutto nell’interesse<br />

degli utenti.<br />

Guida <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>redazione</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>parcelle</strong> - Pareri legali - pag. 84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!