12.07.2015 Views

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Psicologia cognitiva (6); Storia dellara<strong>di</strong>o e della televisione (6); Storia sociale dello spettacolo (6).9 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Letteratura italiana (9);Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (9).6 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Storia moderna (6); Storia dellascienza (6); Storia del cristianesimo e delle chiese nell’età moderna e contemporanea (6).6 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Storia della stampa e dell’e<strong>di</strong>toria(6); Storia delle istituzioni politiche (6); Storia delle relazioni internazionali (6).6 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Storia del teatro e dello spettacolo(6); Storia del teatro contemporaneo (6); Storia dell’arte contemporanea (6); Produzione artistica esocietà industriale (6).6 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Stilistica e semiotica del testo (6);Letterature comparate (6), Critica e teoria della letteratura (6); Storia del teatro francese (6); Culturafrancese (6); Letteratura francese (6); Letteratura francese contemporanea (6); Letteraturefrancofone (6); Cultura spagnola (6); Letteratura spagnola (6); Letteratura spagnola contemporanea(6); Storia del teatro inglese (6); Letteratura inglese (6); Letteratura inglese contemporanea (6);Cultura inglese (6); Letteratura angloamericana (6); Letteratura tedesca (6); Letteratura tedescacontemporanea (6); Cultura tedesca (6); Letteratura russa (6); Letteratura russa contemporanea (6);Cultura russa (6).3 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Geografia economica (3); Geografiastorica (3); Diritto costituzionale (3); Economia della cultura (3).3 Cre<strong>di</strong>ti da acquisire nelle seguenti <strong>di</strong>scipline: Informatica giuri<strong>di</strong>ca (3); Dirittodell’informazione (3).C.Curriculum inTeorie e meto<strong>di</strong> del linguaggio e della comunicazione per lo spettacoloIl curriculum prevede, in primo luogo, l’acquisizione da parte dello studente <strong>di</strong> specificheconoscenze e competenze relative alla comunicazione con particolare e speciale riferimento <strong>ai</strong>linguaggi operanti nello spettacolo. Esso si intende nel senso più lato e complessivo del termine, conriferimento, dunque, <strong>ai</strong> generi <strong>di</strong> grande tra<strong>di</strong>zione e rilievo (teatro, cinema e ra<strong>di</strong>o), <strong>ai</strong> generi <strong>di</strong> piùmoderna e attuale generazione (televisione), anche nelle loro applicazioni extra-artistiche, in ambitoaziendale, e <strong>ai</strong> generi, infine, <strong>di</strong> minore rilievo (circo, cabaret, ecc.).Il curriculum è stu<strong>di</strong>ato in modo da consentire, attraverso per<strong>corsi</strong> personalizzabili, ilconseguimento <strong>di</strong> cognizioni idonee nei campi in cui la riflessione linguistica si intrecci con isaperi artistici entro un quadro <strong>di</strong> riferimento storico sempre determinato. Uno spaziocospicuo è riservato, inoltre, alle teorie e alle tecniche della comunicazione e dei nuovi me<strong>di</strong>a oltreche all’acquisizione <strong>di</strong> basilari cognizioni <strong>di</strong> informatica nelle sue applicazioni allo stu<strong>di</strong>o delle<strong>di</strong>scipline umanistiche.L’obiettivo è quello <strong>di</strong> formare, attraverso il percorso triennale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> universitari, figureprofessionali già autonomamente competenti, destinate a operare a <strong>di</strong>fferenti livelli e con<strong>di</strong>verse specificità nel mondo della comunicazione e dello spettacolo. A titolo <strong>di</strong> puroesempio, si potrà pensare agli uffici stampa, promozione, comunicazione, marketing erelazioni esterne degli enti <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> spettacolo, ma anche a posizioni101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!