12.07.2015 Views

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vi sono inoltre insegnamenti che, pur comuni <strong>ai</strong> tre curricula, danno origine a una <strong>di</strong>fferenteattribuzione <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>ti. Si segnalano, sempre a titolo <strong>di</strong> esempio:Storia del teatro e dello spettacolo (A9, B6, C12)Storia del teatro francese (A9, B6, C6)Storia del teatro inglese (A9, B6, C6)Lo studente potrà inoltre acquisire Cre<strong>di</strong>ti frequentando i laboratori attivati dallaFacoltà o dal Corso <strong>di</strong> Laurea. Per il primo anno si consiglia la frequenza <strong>ai</strong> laboratori <strong>di</strong>lingue straniere, <strong>di</strong> informatica, <strong>di</strong> scrittura italiana. Rientra infatti nel percorso <strong>di</strong>dattico alquale lo studente è tenuto <strong>ai</strong> fini della ammissione alla prova finale il superamento <strong>di</strong> prove<strong>di</strong> verifica relative alle abilità <strong>di</strong> scrittura italiana (3 Cre<strong>di</strong>ti), informatiche (3 Cre<strong>di</strong>ti) e <strong>di</strong>conoscenza <strong>di</strong> una lingua straniera (inglese, obbligatoria, 3 Cre<strong>di</strong>ti), nonché <strong>di</strong> ulterioriconoscenze e abilità (seconda lingua straniera, tirocini, esperienze in ambienti <strong>di</strong> lavoro,laboratori specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolari tipologie <strong>di</strong>lavoro) (6 Cre<strong>di</strong>ti).? Certificazione della conoscenza <strong>di</strong> due lingue straniereSi ricorda che l’or<strong>di</strong>namento generale della classe <strong>di</strong> laurea prevede che lo studente debba<strong>di</strong>mostrare la conoscenza <strong>di</strong> due lingue straniere, <strong>di</strong> cui una deve obbligatoriamente essere la lingu<strong>ai</strong>nglese. Per una <strong>di</strong> queste lingue lo studente può <strong>di</strong>mostrare la conoscenza richiesta scegliendo trauno dei seguenti mo<strong>di</strong>:1. frequentando uno dei <strong>corsi</strong>-laboratorio <strong>di</strong> lingua attivati dalla Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong>(secondo modalità che saranno comunicate tramite i siti del Corso <strong>di</strong> laurea) e superando iltest finale;2. sostenendo l’esame relativo alla Lingua prescelta, dopo averne frequentato il corso.3. presentando alla Commissione Orientamento un’eventuale certificazione linguistica, ottenutaentro e non oltre i tre anni precedenti, certificazione che sarà esaminata e, se ritenutaadeguata, convalidata.Lo studente avrà cura, presentando il proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> all’avvio del secondo anno, <strong>di</strong>segnare la prima lingua nello spazio riservato alle conoscenze linguistiche. Solo nel caso in cui laconoscenza della prima lingua fosse conseguita tramite il superamento <strong>di</strong> un esame <strong>di</strong> Lingua (comeal punto 2) in tale spazio va segnalata la seconda lingua. La conoscenza della seconda lingua potràessere <strong>di</strong>mostrata in uno dei seguenti mo<strong>di</strong>:1. frequentando uno dei <strong>corsi</strong>-laboratorio <strong>di</strong> lingua attivati dalla Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong> esuperando il test finale;2. presentando alla Commissione Orientamento un’eventuale certificazione linguistica, ottenutaentro e non oltre i tre anni precedenti, certificazione che sarà esaminata e, se ritenutaadeguata, convalidata.Salvo il caso sopra ricordato, la conoscenza della seconda lingua, derivante dalla frequenza <strong>di</strong> unlaboratorio linguistico, sarà segnalata dallo studente, nel momento in cui presenterà il proprio piano <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>, nella sezione de<strong>di</strong>cata al «Laboratori».104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!