12.07.2015 Views

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- ulteriori conoscenze <strong>di</strong> carattere informatico, cartografico, telematico, linguistico (italiano elingua straniera);- laboratori <strong>di</strong> educazione ambientale, descrizione regionale e rappresentazione (multime<strong>di</strong>ale),scrittura e tecnica dell’immagine;- acquisizione <strong>di</strong> capacità relazionali o comunque utili per l’inserimento nel mondo del lavoro,tirocini formativi e <strong>di</strong> orientamento, stages.Curriculum C: Analisi dell’ambiente e del paesaggioNell’ambito del corso <strong>di</strong> laurea in SUA, si suggerisce agli studenti la possibilità <strong>di</strong> orientare ipropri stu<strong>di</strong> secondo il curriculum: Analisi dell’ambiente e del paesaggio. Il curriculum intendefornire concetti, meto<strong>di</strong> e strumenti utili all’analisi e alla valutazione dell’ambiente e del paesaggio <strong>ai</strong>fini della pianificazione, della redazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> impatto, della comunicazione ambientale, dellagestione delle risorse ed in generale <strong>di</strong> supporto a tutte le attività <strong>di</strong> progettazione e <strong>di</strong> intervento incampo ambientale e paesaggistico. Per conseguire questo obiettivo, il curriculum prevede <strong>di</strong> faracquisire conoscenze e competenze specialistiche nelle <strong>di</strong>scipline geografiche <strong>di</strong> nuova generazione,nonché solide congnizioni <strong>di</strong> base nelle <strong>di</strong>scipline sociali, giuri<strong>di</strong>che, urbanistiche e umanistiche i cuisaperi si intrecciano con quello geografico. L’intento è quello <strong>di</strong> far cogliere e approfon<strong>di</strong>re lecomponenti naturalistiche e antropiche <strong>di</strong> un territorio, il loro stato <strong>di</strong> qualità, i processi che letrasformano, i problemi e le criticità proprie dell’ambiente e del paesaggio e quin<strong>di</strong> far avanzareipotesi <strong>di</strong> soluzione affinché possano essere programmati e attuati interventi idonei.Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti precisato per ciascuninsegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:I – Esami caratterizzanti:Geografia (M-GGR/0l) o Geografia regionale (M-GGR/0l) (9 cre<strong>di</strong>ti)Geografia fisica (GEO/04) (6 cre<strong>di</strong>ti)Geografia dell’ambiente e del paesaggio (M-GGR/0l) (9 cre<strong>di</strong>ti)Antropologia (M-DEA/01) (3 cre<strong>di</strong>ti)Politica dell’ambiente (M-GGR/0l ) (9 cre<strong>di</strong>ti)Geografia urbana (M-GGR/0l) (9 cre<strong>di</strong>ti)Storia economica (SECS-P/12) o Storia contemporanea o Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04) (9 cre<strong>di</strong>ti)Letteratura italiana (L-FIL-LETT/10) (9 cre<strong>di</strong>ti)Istituzioni <strong>di</strong> economia politica (SECS-P/01) (6 o 9 cre<strong>di</strong>ti) o Economia dell’arte (3 cre<strong>di</strong>ti)Urbanistica (ICAR/21) (9 cre<strong>di</strong>ti)Sociologia (SPS/07) (9 cre<strong>di</strong>ti)Diritto delle Istituzioni Comunitarie e dell’ambiente (IUS/14 + IUS/10) (9 cre<strong>di</strong>ti)II – Esami a scelta <strong>guida</strong>ta:12 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in due delle seguenti <strong>di</strong>scipline linguistiche (6+6 cre<strong>di</strong>ti):Lingua francese (L-LIN/04 )Lingua spagnola (L-LIN/07)Lingua portoghese (L-LIN/09)Lingua inglese (L-LIN/12)Lingua tedesca (L-LIN/14)91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!