12.07.2015 Views

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze dei BeniCulturaliIl Corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello (Laurea triennale) in Scienze dei Beni culturali (che si inseriscenella classe delle lauree in Scienze dei Beni culturali) è attivato presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong>dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, a partire dall’A.A. 2001/2002.Conseguita la laurea triennale in Scienze dei Beni culturali, lo studente potrà essere ammesso,senza debiti formativi, a una o più Lauree specialistiche attivate nella Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong>dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano. In tali lauree verranno approfon<strong>di</strong>ti gli stu<strong>di</strong> svolti nel triennio.Organizzazione del Corso <strong>di</strong> laureaIl Corso <strong>di</strong> laurea in Scienze dei Beni culturali si propone <strong>di</strong> formare una figura professionale ingrado <strong>di</strong> operare a <strong>di</strong>fferenti livelli in tutti quegli ambiti — tra loro anche ass<strong>ai</strong> <strong>di</strong>versificati —caratterizzati da attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, catalogazione, conservazione, tutela, valorizzazione e promozionedei beni culturali; dunque nel quadro <strong>di</strong> istituzioni pubbliche e fondazioni private come musei,soprintendenze, gallerie e centri espositivi, raccolte organologiche e <strong>di</strong>scografiche, strutture <strong>di</strong>produzione (teatri e istituzioni concertistiche), biblioteche e archivi; nell’e<strong>di</strong>toria tra<strong>di</strong>zionale e inquella televisiva e multime<strong>di</strong>ale, sia generica sia specializzata; nella comunicazione giornalistica,ra<strong>di</strong>ofonica e televisiva; in altre istituzioni e imprese a vario titolo interessate al campo dei beniculturali.La preparazione conseguita dal laureato <strong>di</strong> questo corso <strong>di</strong> laurea può inoltre rappresentarel’iniziale con<strong>di</strong>zione per ulteriori per<strong>corsi</strong> <strong>di</strong>retti alla formazione sia <strong>di</strong> insegnanti della scuolasecondaria, sia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi e ricercatori <strong>di</strong> ambito universitario.Al compimento degli stu<strong>di</strong> viene conseguita la laurea in Scienze dei Beni culturali, Classe dellelauree in Scienze dei Beni culturali.La durata normale del corso <strong>di</strong> laurea in Scienze dei Beni culturali è <strong>di</strong> tre anni.Il corso <strong>di</strong> laurea in Scienze dei Beni culturali si struttura in cinque per<strong>corsi</strong> (curricula) —Archeologia, Beni archivistici e librari, Musicologia e beni musicali, Storia e conservazione dei beniteatrali, cinematografici e televisivi e Storia dell’arte — accomunati da una formazione d’impiantoumanistico e storico aperta all’utilizzo delle più moderne tecniche d’indagine e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, compresequelle informatiche.Per poter essere ammessi alla prova finale, gli studenti dovranno <strong>di</strong>mostrare la conoscenza <strong>di</strong>almeno una lingua straniera.Il corso <strong>di</strong> laurea struttura le sue attività <strong>di</strong>dattiche — che permettono <strong>di</strong> acquisire cre<strong>di</strong>tiformativi — tramite lezioni, esercitazioni, laboratori (informatici, linguistici, <strong>di</strong> scrittura italiana, <strong>di</strong><strong>di</strong>segno e scavo archeologico e specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolaritipologie <strong>di</strong> lavoro), seminari ed eventuali tirocini e stages, svolti in particolare in vista degli sbocchiprofessionalizzanti.Gli insegnamenti presenti nei per<strong>corsi</strong> <strong>di</strong>dattici (curricula) in cui si organizza il Corso <strong>di</strong> laureaavranno il valore <strong>di</strong> 3 o 6 o 9 cre<strong>di</strong>ti, che potranno aumentare in caso <strong>di</strong> moduli e attività aggiuntive. Icre<strong>di</strong>ti che verranno attribuiti al superamento dell’esame sono in<strong>di</strong>cati dal numero posto tra parentesiche segue la denominazione dell’insegnamento.69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!