12.07.2015 Views

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A. Curriculum linguisticoLo studente approfon<strong>di</strong>rà in particolare aspetti relativi alla scienza del linguaggio applicata alle duelingue straniere <strong>triennali</strong> da lui scelte. Discipline linguistiche teoriche (linguistica generale) e teoricopratiche(linguistica italiana, linguistica delle due lingue <strong>triennali</strong>) permetteranno <strong>di</strong> focalizzare questionirelative <strong>ai</strong> <strong>di</strong>versi aspetti del co<strong>di</strong>ce quali le strategie <strong>di</strong> comunicazione, la retorica, la stilistica,questioni <strong>di</strong> traduttologia o relative <strong>ai</strong> linguaggi settoriali.Il percorso formativo del curriculum linguistico, con il corrispettivo <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti precisato perciascun insegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:Lingua A 2° anno (9)Lingua B 2° anno (9)Letteratura relativa alla Lingua A 2° anno (6)Letteratura relativa alla Lingua B 2° anno (6)6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Estetica ( (6); <strong>Filosofia</strong> del linguaggio (6);Storia della filosofia (6).6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Storia moderna (6); Storia me<strong>di</strong>evale (6);Storia dell’Europa orientale (6); Storia contemporanea (6); Geografia II (corso avanzato) (6); Storiadell’arte me<strong>di</strong>evale (6); Storia dell’arte moderna (6); Storia dell’arte contemporanea (6); Storia delteatro e dello spettacolo (6); Storia e critica del cinema (6); Teoria e analisi del linguaggiocinematografico(6).**Inoltre, utilizzando parte dei 27 CFU in relazione <strong>ai</strong> quali può <strong>di</strong>scostarsi dal piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>curriculare , lo studente può sostituire l’esame in una delle <strong>di</strong>scipline sopra elencate con quellorelativo ad uno dei seguenti insegnamenti:Storia della musica moderna e contemporanea (6); Drammaturgia musicale (6); Storia e criticadel testo musicale (6); Etnomusicologia (6); Storia degli strumenti musicali (6), Antropologia culturale(6).6 cre<strong>di</strong>ti da acquisire in una delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Linguistica generale (6); Linguistica italiana(6).B. Curriculum letterarioLo studente approfon<strong>di</strong>rà in particolare il campo letterario (critico e storico nello stesso tempo),relativo alle aree linguistiche scelte per la sua specializzazione, me<strong>di</strong>ante insegnamenti facenti capo a<strong>di</strong>scipline letterarie. Accanto all’ampliamento delle competenze letterarie relative alle letteraturestraniere, potrà incentivare le sue competenze <strong>di</strong> letteratura italiana o iniziarsi allo stu<strong>di</strong>o delleletterature comparate.Il percorso formativo del curriculum letterario, con il corrispettivo <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti precisato per ciascuninsegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:Lingua A 2° anno (9)Lingua B 2° anno (9)Letteratura relativa alla Lingua A 2° anno (6)Letteratura relativa alla Lingua B 2° anno (6)48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!