12.07.2015 Views

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per informazioni dettagliate sul corso <strong>di</strong> laurea gli studenti sono invitati a rivolgersi alle seguenticommissioni:“Commissione <strong>di</strong> Orientamento”, formata d<strong>ai</strong> docenti: Bentoglio, Br<strong>ai</strong>da, Dagrada, Frisoni,Grassi, Toscani, Sala;“Commissione Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o”, composte d<strong>ai</strong> docenti: Bentoglio, Chiaramonte, Fertonani,Montecchi, Tosatti;“Commissione conversioni dalla laurea quadriennale alla triennale”, formata d<strong>ai</strong> docenti:Bentoglio, Bologna, De Marinis, Fertonani, Negri.I cinque per<strong>corsi</strong> (curricula) in cui si articola il Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze dei Beni culturali, siorganizzano nei seguenti piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o:A. Curriculum in ArcheologiaIl curriculum prevede come obiettivo formativo specifico quello <strong>di</strong> assicurare la conoscenza dellenozioni fondamentali delle <strong>di</strong>scipline archeologiche relative alla preistoria, protostoria e storia anticadel mondo me<strong>di</strong>terraneo ed europeo, delle metodologie della ricerca - con particolare riferimentoalle tecniche dello scavo, all’analisi, classificazione e stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>verse fonti archeologiche -,nonché della tutela e conservazione dei beni archeologici, sulla base <strong>di</strong> una formazione d’impiantoumanistico e storico, aperta all’utilizzo delle più moderne tecniche d’indagine, comprese quelleinformatiche.Ci si propone <strong>di</strong> formare una figura professionale in grado <strong>di</strong> accedere imme<strong>di</strong>atamente al mondodel lavoro, assumendo compiti <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o in tutte quelle istituzioni, <strong>di</strong> ambito pubblico eprivato, caratterizzate da attività <strong>di</strong> ricerca, catalogazione, conservazione, tutela, valorizzazione epromozione del patrimonio archeologico, quali, ad esempio, soprintendenze e musei, o altre a variotitolo interessate al patrimonio archeologico. Nello stesso tempo il curriculum <strong>di</strong> Archeologia siprefigge <strong>di</strong> preparare laureati in grado <strong>di</strong> accedere - proprio in virtù della loro formazione <strong>di</strong> carattereumanistico e storico - al corso <strong>di</strong> laurea specialistica in archeologia per raggiungere una pienamaturità <strong>di</strong> conoscenze.Per quanto concerne il curriculum Archeologia si invita lo studente a seguire il piano<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> qui <strong>di</strong> seguito riportato con l’in<strong>di</strong>cazione dei cre<strong>di</strong>ti spettanti a ciascuna <strong>di</strong>sciplina,mentre sono contrassegnati con asterisco gli insegnamenti da seguire, <strong>di</strong> norma, nel primoanno:*Archeologia e storia dell’arte greca (9)*Etruscologia (9)*Letteratura italiana (9)*Preistoria (9)*Storia greca (9)Archeologia e storia dell’arte romana (9)Archeometria (3)Architettura del paesaggio (3)Civiltà greca (6)Legislazione dei beni culturali (3)Letteratura latina (6)Metodologie della ricerca archeologica (9)Museologia (6)70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!