12.07.2015 Views

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli insegnamenti presenti nei curricula (per<strong>corsi</strong> <strong>di</strong>dattici) in cui si organizza il Corso <strong>di</strong> laureaavranno il valore <strong>di</strong> 6 o 9 CFU (Cre<strong>di</strong>ti Formativi Universitari).Per quanto riguarda gli esami <strong>di</strong> Lingua e quelli <strong>di</strong> Cultura, lo studente dovrà aver superato tuttele prove relative ad una annualità (per esempio, Lingua I e Cultura I) prima <strong>di</strong> potere affrontarequelle relative all’annualità successiva (per es. Lingua II e Cultura II).L’esame <strong>di</strong> Lingua consiste in una prova scritta e in una prova orale. Il voto dell’esame <strong>di</strong> Linguaterrà conto dell’esito delle due prove. La prova scritta e la prova orale relative alla medesimaannualità possono essere sostenute in successione libera.Sede <strong>di</strong>dattica: via Mercalli, 21-23Presidente del Corso <strong>di</strong> Laurea: Prof. Carlo PagettiVicepresidente: Prof. Alessandra LavagninoDocenti tutor:Proff. S. Bertacco, L. De Michelis, D. Dolcini, M. Maffi, S. Riva, N. ValloraniSiti delle Facoltà:http://www.unimi.it/ateneo/facol/letfil.htmhttp://www.unimi.it/ateneo/facol/scpol.htmhttp://www.spolitiche.unimi.ithttp://studenti.unimi.it/<strong>guida</strong>letSito del Corso <strong>di</strong> Laurea:http://users.unimi.it/me<strong>di</strong>alinSTRUTTURA DEL CORSOIl corso dura tre anni e si articola in tre quadrimestri per anno.Dopo un primo anno comune, il corso si struttura in due curricula, che lo studente sceglieràall’inizio del secondo anno:• Giuri<strong>di</strong>co, economico e sociale, ovvero Attività internazionali multiculturali (AIM)• Linguistico applicato, ovvero Attività Linguistiche interculturali (ALI)Attività <strong>di</strong>datticheLe attività <strong>di</strong>dattiche comprendono lezioni, esercitazioni, laboratori (linguistici, informatici, <strong>di</strong>scrittura italiana), seminari ed eventuali tirocini e stage.Gli insegnamenti presenti nei per<strong>corsi</strong> <strong>di</strong>dattici avranno il valore <strong>di</strong> 6 o 9 cre<strong>di</strong>ti, che potrannoaumentare in caso <strong>di</strong> moduli e attività aggiuntive.Per quanto riguarda gli esami <strong>di</strong> Lingua e quelli <strong>di</strong> Cultura, lo studente dovrà aver superato tuttele prove relative ad una annualità (per es. Lingua I e Cultura I) prima <strong>di</strong> potere affrontare quellerelative all’annualità successiva (per es. Lingua II e Cultura II).L’esame <strong>di</strong> Lingua consiste in una prova scritta e in una prova orale: il voto complessivo tieneconto dell’esito delle due prove. La prova scritta e quella orale, relative alla medesima annualità,possono essere sostenute in successione libera.Lo studente sceglierà, al primo anno, le due Lingue (e Culture), che seguirà per l’intero triennio.La scelta potrà essere effettuata fra le seguenti Lingue (cui corrispondono relativi <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> Cultura):112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!