12.07.2015 Views

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico del secondo anno <strong>di</strong> corsoAll’inizio del secondo anno lo studente dovrà scegliere il curriculum e presentare ilrelativo piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, secondo un calendario che sarà reso noto entro il mese <strong>di</strong>novembre. Si consiglia, <strong>di</strong> conseguenza, dopo avere effettuato la scelta, <strong>di</strong> sostenere inprimo luogo gli esami obbligatori relativi a ciascun curriculum. Per esempio: per il curriculumA, Stilistica e semiotica del testo (6 Cre<strong>di</strong>ti), Linguistica italiana (avanzata) (9), Comunicazioneletteraria nell’Italia novecentesca (9) o Letteratura italiana (9); per il curriculum B, Lingua inglese (6),Storia del giornalismo (9), Storia economica (6), Storia del pensiero politico contemporaneo (6); peril curriculum C, Organizzazione ed economia dello spettacolo (9), Storia sociale dello spettacolo (9),Istituzioni <strong>di</strong> regia (9), Drammaturgia teorica (6), Storia della ra<strong>di</strong>o e della televisione (9).Lo studente, per completare il numero <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>ti, raggiungendo, al termine del II anno, almeno120 Cre<strong>di</strong>ti complessivi, dovrà in seguito sostenere esami scelti all’interno dei per<strong>corsi</strong>curricolari sopra riportati e frequentare i laboratori attivati dalla Facoltà e dal Corso <strong>di</strong> Laurea.Si consiglia <strong>di</strong> sostenere gli esami «a scelta» solo dopo avere superato tutti gli esami obbligatori(del Corso <strong>di</strong> Laurea e del curriculum prescelto).L’orario delle lezioni sia del primo sia del secondo anno è stato approntato tenendoconto dei per<strong>corsi</strong> <strong>di</strong>dattici generali e curricolari. L’orario completo, che comprende tutti gliinsegnamenti attivati all’interno del Corso <strong>di</strong> Laurea, sarà reso noto entro la fine del mese<strong>di</strong> settembre attraverso i siti on line del Corso <strong>di</strong> laurea.Gli studenti del primo e del secondo anno possono comunque rivolgersi <strong>ai</strong> componenti dellacommissione «orientamento», formata d<strong>ai</strong> professori M. Mazzocut-Mis (curriculum A), E. Bressan(curriculum B), P. Bosisio (curriculum C).Questi docenti hanno anche il compito <strong>di</strong> orientare gli studenti del secondo anno inrelazione alle scelte curricolari, agli orari <strong>di</strong> frequenza e, in genere, <strong>ai</strong> per<strong>corsi</strong> <strong>di</strong>dattici.È stato infine organizzato un servizio <strong>di</strong> «tutorato» per studenti non frequentanti. Per gliorari degli incontri con il tutor e per ogni informazione relativa alla <strong>di</strong>dattica lo studente èinvitato a consultare con frequenza i siti web del Corso <strong>di</strong> Laurea <strong>ai</strong> seguenti in<strong>di</strong>rizzi:http://ariel.ctu.unimi.it/<strong>corsi</strong>/cdlsuc/home e http://www.supercomlab.it.All’interno del sito ufficiale del Corso <strong>di</strong> laurea è attivo un «Forum» tramite il quale lo studentepotrà richiedere chiarimenti e informazioni, cui sarà data risposta tramite e-m<strong>ai</strong>l.Or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico del terzo anno <strong>di</strong> corsoLo studente dovrà completare i per<strong>corsi</strong> curricolari, sostenendo gli esami relativi <strong>ai</strong> <strong>corsi</strong> nonfrequentati negli anni precedenti.All’inizio del terzo anno lo studente dovrà prendere contatto con il docente con il qualeintende sostenere la prova finale.Tale prova dovrà essere elaborata secondo i seguenti criteri:Acquisiti i necessari 171 cre<strong>di</strong>ti formativi, lo studente è ammesso a sostenere la provafinale (9 CFU) per il conseguimento del titolo. In ottemperanza <strong>ai</strong> criteri generali, espressidal Regolamento <strong>di</strong> Facoltà, al quale si rimanda per ogni altra <strong>di</strong>sposizione in materia, essacomporta la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un elaborato scritto (tesi) che va concordato con il docente105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!