12.07.2015 Views

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi chimiche (3)Antropologia (3)Paleontologia vegetale (3)***Lo studente, in ciascun curriculum, ha inoltre a <strong>di</strong>sposizione 9 cre<strong>di</strong>ti, da destinare ad altroinsegnamento ovvero a moduli <strong>di</strong> insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambito delle <strong>di</strong>sciplineattivate per il Corso <strong>di</strong> Laurea o per gli altri Corsi <strong>di</strong> Laurea della Facoltà. Sono inoltre attribuiti 9cre<strong>di</strong>ti all’esame finale.Si riba<strong>di</strong>sce inoltre che lo studente dovrà acquisire, prima <strong>di</strong> accedere alla prova finale, 3 cre<strong>di</strong>tirelativi al superamento della prova <strong>di</strong> lingua straniera (scelta tra francese, inglese e tedesco) e 12cre<strong>di</strong>ti connessi alla frequenza dei laboratori linguistici, laboratori <strong>di</strong> scrittura, laboratori informatici,laboratori specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolari tipologie <strong>di</strong> lavoro, tirocini estages, nella misura così stabilita:a) accertate abilità <strong>di</strong> scrittura italiana: 3 CFU;b) conoscenze informatiche: 3 CFU;c) conoscenza <strong>di</strong> una seconda lingua straniera e/o tirocini formativi ed esperienze in ambiente <strong>di</strong>lavoro, concordati nelle forme stabilite dal Consiglio <strong>di</strong> Facoltà: 6 CFU.Per gli studenti che seguono il curriculum in Archeologia i 12 cre<strong>di</strong>ti connessi alla frequenza deilaboratori, tirocinî e stages saranno così ripartiti:2 cre<strong>di</strong>ti per ulteriori conoscenze linguistiche3 cre<strong>di</strong>ti per conoscenze informatiche2 cre<strong>di</strong>ti per pratica del <strong>di</strong>segno archeologico5 cre<strong>di</strong>ti per il tirocinio formativo sul campo (scavo archeologico) 2Si ricorda infine che gli studenti possono <strong>di</strong>scostarsi d<strong>ai</strong> curricula sopra proposti presentando,con le modalità e nei termini previsti dalla normativa <strong>di</strong> ateneo, propri piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduali, chedovranno comunque essere esaminati e approvati da una specifica commissione.Or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico del primo anno <strong>di</strong> corsoDal momento che lo studente potrà scegliere il curriculum <strong>di</strong> riferimento, seguendone lo specificopiano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, solo all’inizio del secondo anno <strong>di</strong> corso, si consiglia, nel primo anno, salvo <strong>di</strong>versein<strong>di</strong>cazioni degli specifici curricula (ve<strong>di</strong> il curriculum in Archeologia), <strong>di</strong> sostenere esami, per untotale <strong>di</strong> 15 cre<strong>di</strong>ti, riferiti agli insegnamenti obbligatori comuni <strong>ai</strong> tre curricula, ovvero:Architettura del paesaggio (3 cre<strong>di</strong>ti)Legislazione dei beni culturali (3 cre<strong>di</strong>ti)Letteratura italiana (9 cre<strong>di</strong>ti)Si consiglia inoltre <strong>di</strong> acquisire almeno altri 45 cre<strong>di</strong>ti nel corso del primo anno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>sostenendo esami a scelta tra quelli che, pur non obbligatori, sono comuni a tutti o a <strong>di</strong>versi curricula:per esempio una <strong>di</strong>sciplina geografica, una <strong>di</strong>sciplina storica, una <strong>di</strong>sciplina biblioteconomicoarchivistica,Museologia, Letteratura latina.Lo studente potrà inoltre acquisire cre<strong>di</strong>ti frequentando sin dal primo anno i laboratori <strong>di</strong> linguestraniere, informatica, scrittura italiana e quelli <strong>di</strong> volta in volta attivati. Rientrano infatti nel percorso2 Un cre<strong>di</strong>to del tirocinio corrisponde a 16 ore <strong>di</strong> lavoro sul campo.79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!