12.07.2015 Views

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

guida ai corsi triennali 03-04.pdf - Dipartimento di Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

È facoltà dello studente <strong>di</strong>sporre dei 9 cre<strong>di</strong>ti a scelta per sostenere un esame <strong>di</strong> suo interesseprevisto o meno nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> del corso <strong>di</strong> laurea oppure per incrementare il suo impegno ininsegnamenti già previsti nel suo curriculum <strong>di</strong> riferimento, acquisendo ulteriori cre<strong>di</strong>ti oltre a quellistabiliti fino ad un massimo <strong>di</strong> 12 cre<strong>di</strong>ti per insegnamento.Per l’ammissione alla prova finale lo studente è tenuto a superare prove <strong>di</strong> verifica (con giu<strong>di</strong>zio<strong>di</strong> approvato o <strong>di</strong> riprovato) relative alle abilità <strong>di</strong> scrittura italiana (3 cre<strong>di</strong>ti) ed è inoltre tenutoall’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti previsti per conoscenze informatiche, linguistiche ed abilità connesse alleattività <strong>di</strong> laboratorio proposte (12 cre<strong>di</strong>ti).La prova finale, cui è associato il conseguimento <strong>di</strong> nove cre<strong>di</strong>ti, consisterà in un elaborato scrittoo cartografico o multime<strong>di</strong>ale che dovrà rappresentare una sintesi fra l’appren<strong>di</strong>mento delleconoscenze impartite nei <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> insegnamento e le abilità acquisite nei laboratori.L’assolvimento degli obblighi previsti per i curricula consente l’ammissione - senza debitiformativi - ad una o più Lauree specialistiche attivate nella Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong>dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano.Ambiti occupazionaliI laureati del corso <strong>di</strong> laurea troveranno sbocchi professionali, coerentemente con il curriculumscelto, nel settore della formazione scolastica (nel rispetto delle normative vigenti) ed extrascolastica,del giornalismo ambientale e delle attività e<strong>di</strong>toriali, nell’organizzazione e gestione dellerelazioni interculturali e delle problematiche legate <strong>ai</strong> fenomeni migratori, nella valorizzazione culturalee turistica dei beni ambientali e paesaggistici, nel marketing territoriale, nella formulazione <strong>di</strong> piani eprogetto <strong>di</strong> sviluppo turistico, in attività <strong>di</strong> analisi e valutazione dell’ambiente e del paesaggiofinalizzate alla comunicazione ambientale (redazione dei rapporti ambientali, pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong>rapporti sullo stato dell’ambiente), alla preparazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> impatto ambientale e paesaggistico,alla me<strong>di</strong>azione tra portatori <strong>di</strong> interessi <strong>di</strong>versi nei processi decisionali a carattere partecipativo, allaformulazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> sviluppo in relazione a programmi <strong>di</strong> azione comunitaria e nella gestionedelle risorse presso enti pubblici e privati.Or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>datticoIl Corso <strong>di</strong> laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (SUA) è statoattivato nell’anno accademico 2001-2002 il secondo anno nel prossimo anno accademico presso laFacoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong> in Via Festa del Perdono, 7 – Milano.Per l’ammissione al corso si applicano le <strong>di</strong>sposizioni vigenti per l’iscrizione <strong>ai</strong> <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> laureadelle Facoltà <strong>di</strong> Lettere e <strong>Filosofia</strong>.Sono ammessi al primo anno, o agli anni successivi, anche gli studenti eventualmente provenientida altri <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> laurea, <strong>ai</strong> quali saranno riconosciuti gli esami già sostenuti secondo la loro pertinenza<strong>ai</strong> <strong>di</strong>versi curricula.Il primo anno <strong>di</strong> corso è comune, nella sua struttura d’insieme, a tutti i curricula. Si consiglia aglistudenti <strong>di</strong> sostenere gli esami relativi agli insegnamenti e laboratori fondamentali (almeno 1) in attesadella scelta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo che dovrà essere effettuata all’inizio del secondo anno <strong>di</strong> corso.Primo anno <strong>di</strong> corso93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!