12.07.2015 Views

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

caso di edifici), prospetti e sezioni significative in sca<strong>la</strong> variabiletra 1:100, 1:200 e fino a 1:500 in rapporto al<strong>la</strong> dimensione<strong>del</strong>l’intervento; gli e<strong>la</strong>borati dovranno fornire indicazioni <strong>del</strong>lesoluzioni tecnologiche adottate e dei materiali impiegati.• Tavo<strong>la</strong> <strong>del</strong>le sovrapposizioni stato di fatto-progetto, nel caso diinterventi su manufatti esistenti, con indicazione <strong>del</strong>ledemolizioni e <strong>del</strong>le nuove costruzioni; in tutti i casi dovrannoessere evidenziati l’andamento <strong>del</strong> terreno, eventuali movimentidi terra e sbancamenti, interventi di eliminazione/abbattimento divegetazione e alberature esistenti.• Partico<strong>la</strong>ri costruttivi significativi in sca<strong>la</strong> adeguata utili al<strong>la</strong>comprensione <strong>del</strong>le scelte progettuali e re<strong>la</strong>tivi ai nodi strutturalidi più complessa realizzazione.• Rappresentazione grafica <strong>del</strong>le eventuali proposte di mitigazioneambientale-paesaggistica <strong>del</strong>l’intervento.• Viste prospettiche da punti di vista significativi (es. da vieprincipali, punti panoramici, ecc…); e/o assonometria<strong>del</strong>l’intervento progettato, opportunamente inquadrato rispetto alcontesto e ad eventuali proposte di sistemazione <strong>del</strong>le immediateadiacenze.• Eventuali fotomontaggi da punti di vista significativi (es. da vieprincipali, punti panoramici, ecc…), atti a simu<strong>la</strong>re l’inserimento<strong>del</strong>l’o<strong>per</strong>a progettata nel contesto paesistico.• Nel caso di interventi non edilizi, <strong>la</strong> documentazione grafica diprogetto dovrà conseguire i medesimi obiettivi di chiarezzarappresentativa con modalità adeguate al<strong>la</strong> rappresentazione degliinterventi previsti sul paesaggio.• Re<strong>la</strong>tivamente ad attività ed usi transitori nelle aree interessatedalle o<strong>per</strong>azioni di cantiere:− localizzazione di piazzole, manufatti accessori, piste di accesso;− individuazione <strong>del</strong>le aree da precludere alle attività di cantiere <strong>per</strong> <strong>la</strong>presenza di significativi valori paesistici ed ambientali;− prescrizioni re<strong>la</strong>tive alle modalità di ripristino <strong>del</strong>le aree danneggiatee/o manomesse dalle attività di cantiere.• RELAZIONE TECNICA e PAESAGGISTICO-AMBIENTALENumero di e<strong>la</strong>boratiContenutiPrivati:Enti Pubblici:n. 4 copien. 3 copieLa re<strong>la</strong>zione redatta a firma <strong>del</strong> progettista, tecnico abilitato iscritto alre<strong>la</strong>tivo Albo professionale, deve specificare gli elementi indicatinello schema riassuntivo che segue, i cui contenuti sono stati definitidal Settore Gestione Beni Ambientali <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Regione</strong> Piemonte in basealle linee guida <strong>del</strong>l’Accordo Stato-Regioni <strong>del</strong> 19 aprile 2001 –“Conferenza <strong>per</strong> i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Provinceautonome di Trento e di Bolzano sull’esercizio dei poteri in materiadi paesaggio”, che si adegua al<strong>la</strong> Convenzione Europea <strong>del</strong> Paesaggio(Firenze 20 ottobre 2000).105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!