12.07.2015 Views

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMPONENTE PERCETTIVA <strong>del</strong><strong>PAESAGGIO</strong>Figura 41Allo scopo di tute<strong>la</strong>re le qualità visive <strong>del</strong> paesaggio èimportante adottare accorgimenti progettuali affinchél’impatto visivo <strong>del</strong>l’intervento sia minimo.Localizzazione e visuali:• venga valutata l’incidenza sulle visuali <strong>per</strong>cepibilida punti e/o da <strong>per</strong>corsi (veico<strong>la</strong>ri, cic<strong>la</strong>bili,escursionistici, di navigazione, ecc.) di interessepanoramico, dal<strong>la</strong> viabilità e dalle aree pubbliche;• si salvaguardino le visuali d’interesse panoramicoevitando di occupare il campo visivo in primo pianoe le zone maggiormente esposte al<strong>la</strong> vista come adesempio le linee di crinale e le dorsali collinari e/omontuose;• si valuti se siano possibili ridimensionamenti <strong>del</strong>lestrutture in elevazione che consentano comunque digarantire un’efficace diffusione <strong>del</strong> segnale radio,valutando, al contempo, se sia preferibile impiegarepiù pali di altezza inferiore, piuttosto che un unicopalo di maggior altezza;• si eviti, <strong>per</strong> quanto possibile, <strong>la</strong> realizzazione diterrazzi sommitali o intermedi su pali e/o tralicci confunzione di servizio, in quanto di forte impattovisivo, soprattutto in ambiti sottoposti a tute<strong>la</strong>paesistico ambientale;• si eviti <strong>la</strong> collocazione di nuovi impianti, conre<strong>la</strong>tive strutture di sostegno, nel medesimo campodi apprezzamento e <strong>per</strong>cezione visiva di instal<strong>la</strong>zionigià esistenti, specialmente se in ambienti privi divegetazione boschiva d’alto fusto;• si ricerchino localizzazioni che consentano di ridurre<strong>la</strong> realizzazione di nuove o<strong>per</strong>e viarie di accesso e diminimizzare le trasformazioni <strong>del</strong><strong>la</strong> viabilitàpreesistente;• in territori montani e/o collinari, si ritiene preferibile<strong>la</strong> collocazione a mezza costa integrata nel<strong>la</strong>vegetazione boschiva ad alto fusto, evitando diintervenire su crinali e/o dorsali collinari emontuose, specie se prive di vegetazione arborea(Figura 41);• qualora risulti strettamente necessaria <strong>la</strong>localizzazione e/o il potenziamento degli impianti suporzioni sommitali di rilievi montuosi e/o collinari,al fine di salvaguardare <strong>la</strong> piena fruizione <strong>del</strong>levisuali panoramiche <strong>per</strong>cepibili dal sito, sipropongano in alternativa, localizzazionimaggiormente defi<strong>la</strong>te o il parziale interramento deilocali <strong>per</strong> apparecchiature con l’esclusione di o<strong>per</strong>e89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!