12.07.2015 Views

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6.2. Procedimento 2 - Pareri su condoni ediliziCampo di applicazioneOgni intervento modificativo <strong>del</strong>lo stato dei luoghi o <strong>del</strong>l’aspetto esteriore degli edifici realizzatoin zone soggette a vincolo di tute<strong>la</strong> paesistico-ambientale in virtù dei DD. MM. emanati ai sensi<strong>del</strong><strong>la</strong> Legge n. 1497/39 ora D. Lgs. 490/99, art. 144, ovvero dei provvedimenti emanati con D.G.R.ai sensi <strong>del</strong><strong>la</strong> Legge n. 1497/39 ora D. Lgs. 490/99, art. 140-43, ovvero dei DD. MM. 01/08/85emanati ai sensi <strong>del</strong> D.M. 21/9/84, ovvero ricadenti nelle categorie di beni individuate ai sensi<strong>del</strong>l’art. 1 <strong>del</strong><strong>la</strong> Legge n. 431/85, ora D. Lgs. 490/99, art. 146, <strong>per</strong> i quali sia stata presentata alComune territorialmente competente domanda di condono ai sensi <strong>del</strong><strong>la</strong> legge 28 febbraio 1985, n.47 –“Norme in materia di controllo <strong>del</strong>l'attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recu<strong>per</strong>o e sanatoria<strong>del</strong>le o<strong>per</strong>e edilizie” e s.m.i.Soggetti ObbligatiI soggetti che hanno inoltrato al Comune, nei termini di legge, rego<strong>la</strong>re domanda di condonoedilizio ai sensi <strong>del</strong><strong>la</strong> L. 47/85 e s.m.i. <strong>per</strong> interventi realizzati in zone sottoposte a vincolopaesistico-ambientale.Modalità e tempiL'istanza presentata ai fini <strong>del</strong> ri<strong>la</strong>scio <strong>del</strong> parere ex art. 32 L. 47/85 s.m.i. deve essere indirizzata,completa <strong>del</strong><strong>la</strong> documentazione richiesta, a:<strong>Regione</strong> Piemonte, Direzione Pianificazione e Gestione Urbanistica Settore GestioneBeni Ambientali - C.so Regina Margherita, 304 - 10143 TorinoIl parere viene ri<strong>la</strong>sciato con determinazione <strong>del</strong> dirigente <strong>del</strong> Settore Gestione Beni Ambientali.Il termine <strong>per</strong> il ri<strong>la</strong>scio <strong>del</strong> parere è di 180 giorni dal<strong>la</strong> data di presentazione, ovvero di 120 giorni<strong>per</strong> gli interventi che non abbiano comportato aumenti di su<strong>per</strong>ficie o di volume. Il decorso <strong>del</strong>termine nel primo caso non comporta una consumazione <strong>del</strong> potere regionale di provvedere inordine al<strong>la</strong> domanda (par<strong>la</strong>si, in questi casi, di silenzio-inadempimento), mentre nel secondo caso dàluogo al formarsi <strong>del</strong> silenzio-assenso (v. art. 32, comma 2 e 3 <strong>del</strong><strong>la</strong> L. 47/85 s.m.i.).Adempimenti consequenziali all'adozione <strong>del</strong> provvedimentoLa <strong>Regione</strong> trasmette al Comune due copie <strong>del</strong><strong>la</strong> documentazione progettuale <strong>per</strong>venuta,debitamente timbrata, unitamente al provvedimento regionale adottato. Una copia <strong>del</strong>provvedimento autorizzativo viene altresì trasmessa al richiedente.109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!