12.07.2015 Views

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMPONENTE NATURALEnel<strong>la</strong> progettazione <strong>del</strong>le aree di servizio, allo scopo dievitare che le medesime risultino slegate dal contestopaesaggistico interessato; a tale scopo si prestiattenzione ad eventuali fabbricati esistenti, all’utilizzodi tipologie, materiali e cromatismi in continuità con <strong>la</strong>preesistenza, ricorrendo preferibilmente a materialitradizionali ed evitando possibilmente il ricorso aelementi prefabbricati.I tracciati stradali dovranno essere definiti in maniera dalimitare <strong>la</strong> loro incidenza sul<strong>la</strong> componente naturale edecologica <strong>del</strong> paesaggio evitando, <strong>per</strong> quanto possibiledi interessare zone di partico<strong>la</strong>re valore naturalisticovegetazionaleed ecologico. E’ opportuno:• mitigare <strong>la</strong> discontinuità territoriale indotta dal<strong>la</strong>realizzazione <strong>del</strong> tracciato stradale e conseguirel’attenuazione <strong>del</strong> rischio di erosione e di instabilità<strong>del</strong> suolo, in una logica tendente al<strong>la</strong> conservazionedei geomorfismi naturali preesistenti (andrannoevitati eccessivi <strong>la</strong>vori di rimo<strong>del</strong><strong>la</strong>mento <strong>del</strong>terreno);• è consigliabile adeguare i tracciati al naturaleandamento <strong>del</strong> terreno seguendo le curve di livelloed evitando <strong>per</strong> quanto possibile <strong>la</strong> realizzazione diviadotti e rilevati, nonché <strong>la</strong> realizzazione di nuovitracciati addossati a dorsali montuose o con sviluppoa tornanti eccessivamente ravvicinati, al fine dilimitare l’altezza <strong>del</strong>le o<strong>per</strong>e murarie di sostegno<strong>del</strong><strong>la</strong> sede stradale e <strong>del</strong>le scarpate;• l’area necessaria al<strong>la</strong> realizzazione di rilevati escarpate deve seguire il naturale andamento deiterreni, affinché le scarpate possano esseremo<strong>del</strong><strong>la</strong>te in funzione <strong>del</strong><strong>la</strong> naturale morfologia deiluoghi in continuità con l’intorno;• <strong>per</strong> il consolidamento <strong>del</strong>le scarpate e di partico<strong>la</strong>ripunti di vulnerabilità è sempre preferibile l’impiegodi tecniche di ingegneria naturalistica; nel caso incui debbano essere realizzati muri di contenimento èconsigliabile impiegare soluzioni strutturali checonsentano anche <strong>la</strong> crescita <strong>del</strong><strong>la</strong> vegetazione;• il ripristino e rafforzamento <strong>del</strong><strong>la</strong> vegetazionepresente sulle scarpate e nelle zone adiacenti dirispetto al<strong>la</strong> infrastruttura siano realizzati conessenze preferibilmente autoctone;• gli inerbimenti e le piantumazioni possono essereutilizzati con ruoli differenti: mascheramento,raccordo con <strong>la</strong> vegetazione esistente, stabilità deiterrapieni; <strong>la</strong> loro efficacia dipenderà fortemente dauna corretta messa a dimora e dal<strong>la</strong> successiva78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!