12.07.2015 Views

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.3. Sistemazioni fluviali, o<strong>per</strong>e idrauliche esistemazione idrogeologica dei versanti coinvolti:considerazioni generali.Tali o<strong>per</strong>e rivestono partico<strong>la</strong>re rilevanza, in termini quantitativi e qualitativi, soprattutto nelnostro territorio, memore degli eventi alluvionali <strong>del</strong> 1993, 1994 e <strong>del</strong> 2000 e sono di importanzaprioritaria <strong>per</strong> quanto riguarda l’assetto ed il corretto equilibrio <strong>del</strong> territorio.La rete idrografica rappresenta il principale elemento di connessione degli ambienti naturali e,anche in quanto ecotono, rappresenta l’ambito a maggiore diversità biologica. Per tale motivo gliinterventi puntuali di sistemazione hanno <strong>del</strong>le ricadute a monte e a valle, variabili nel tempo e nellospazio, che devono essere attentamente valutate in sede di progettazione e realizzazione. Inoltre,ogni bacino idrografico, anche il più piccolo, rappresenta una entità con caratteristiche partico<strong>la</strong>ridal punto di vista idronomico, ambientale e paesaggistico.Per quanto riguarda l’efficacia “gli interventi di sistemazione idraulica devono considerarecontemporaneamente le pendici, dove cadono le acque <strong>del</strong><strong>la</strong> pioggia e l’asta <strong>del</strong> torrente, o fiume,ove si raccolgono queste acque. L’applicazione rigida di una so<strong>la</strong> tipologia d’intervento (sul bacinoo sul corso d’acqua) in genere non porta a risultati ottimali e talvolta può provocare l’insuccesso<strong>del</strong><strong>la</strong> sistemazione. La scelta, da parte dal tecnico, <strong>del</strong>le priorità d’intervento andrà stabilita dopoun accurato studio d’insieme 57 ”.Dal punto di vista paesaggistico si possono schematizzare quattro generi di paesaggio fluviale:1. paesaggio naturale non antropizzato;2. paesaggio prettamente agrario-rurale;3. paesaggio urbano;4. paesaggio con presenza di fabbricati, o infrastrutture viarie-ferroviarie.Inoltre il paesaggio fluviale varia in funzione dalle caratteristiche <strong>del</strong> tipo di alveo alle qualicorrispondono diversi tipi di interventi di rego<strong>la</strong>rizzazione e regimazione (alvei di montagna, di57 citazione da Leonardo da Vinci Project ID n. 2495 “La Rinaturalizzazione <strong>del</strong> Territorio Agricolo” promosso da Centro StudiAziendali. Sito http://www.csa.it/Cd-RITA-ITA/CD/leonardo_new.html93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!