12.07.2015 Views

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMPONENTE ANTROPICO-CULTURALE DEL <strong>PAESAGGIO</strong>COMPONENTE NATURALEpresuppongano <strong>la</strong> minima incidenza sul paesaggio eimpiegando <strong>per</strong> quanto possibile elementifacilmente rimovibili, che consentano un agevole ecompleto ripristino <strong>del</strong>lo stato dei luoghi;• i volumi tecnici potranno essere realizzati all’internodi elementi già presenti quali muri esistenti,elementi di contenimento <strong>del</strong><strong>la</strong> terra, <strong>per</strong> ridurre ilpiù possibile l’impatto visivo.Per quanto riguarda gli aspetti legati al valore storicoculturale<strong>del</strong> paesaggio:• si escludano le localizzazioni che possono interferirecon elementi architettonici e paesaggistici di pregiocome l’eccessiva vicinanza a fabbricati e re<strong>la</strong>tive<strong>per</strong>tinenze di valore storico-artistico e/o di interessepaesistico-documentario (chiese, cappelle, edificimonumentali, ecc.);• in presenza di manufatti di carattere tradizionale, lestrutture di servizio dovranno essere realizzate conpartico<strong>la</strong>re attenzione all’aspetto esteriore e al<strong>la</strong>qualità architettonica, in coerenza con i caratterisalienti <strong>del</strong>le tipologie locali, forme, rapportidimensionali e materiali tradizionali propri <strong>del</strong> lorointorno, evitando quindi <strong>la</strong> creazione di volumiedilizi fuori sca<strong>la</strong> rispetto agli edifici esistenti, edorientando le scelte progettuali verso volumisemplici e netti che non arrechino disturboall’intorno, e, possibilmente, ne diventino elementifunzionali;• si evitino altresì adeguamenti e/o nuove o<strong>per</strong>e viariedi accesso che possano comportare alterazioni alleoriginarie o<strong>per</strong>e di infrastrutturazione <strong>del</strong> territorio(ad es. rete sentieristica, <strong>la</strong>stricati, muri a secco disostegno e/o di <strong>del</strong>imitazione, ecc.) e/o ad altrecomponenti <strong>del</strong> paesaggio che possono rivestireinteresse documentario (ad es. fi<strong>la</strong>ri di alberi, canaliirrigui, piloni votivi, ecc.).E’ opportuno evitare, ed in ogni caso valutare conpartico<strong>la</strong>re attenzione, l’instal<strong>la</strong>zione degli impianti inconche naturali e/o versanti vallivi caratterizzati dapartico<strong>la</strong>re integrità dei connotati naturalistici epaesistico-ambientali, e che, <strong>per</strong> conformazione deiterreni (a modesta acclività) e assetto vegetativo(carenza di vegetazione arborea ad alto fusto), risultinopartico<strong>la</strong>rmente sensibili alle eventuali trasformazioni.• Gli adattamenti <strong>del</strong> terreno necessari dovrannotenere conto <strong>del</strong><strong>la</strong> morfologia esistente, evitandoeccessive movimentazioni di terra: l’inserimentodeve avvenire il più possibile in armonia con <strong>la</strong>91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!