12.07.2015 Views

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• ELABORATI GRAFICI di PROGETTOnumero di e<strong>la</strong>boratiPrivati:Enti Pubblici:n. 4 copien. 3 copiepiù sezioni estese al territorio oggetto d’intervento e alleimmediate vicinanze, al<strong>la</strong> sede stradale ed agli edifici circostantiche evidenzino lo stato dei luoghi prima <strong>del</strong><strong>la</strong> realizzazione <strong>del</strong>leo<strong>per</strong>e abusive.• Rilievo <strong>del</strong>le specie vegetali presenti nell’area oggettod’intervento e nell’immediato contesto (se significativo).• Eventuale assonometria ove ritenuta significativa ai fini <strong>del</strong><strong>la</strong>comprensione <strong>del</strong><strong>la</strong> situazione esistente prima <strong>del</strong>l’intervento.112contenutiGli e<strong>la</strong>borati di progetto, redatti a firma <strong>del</strong> progettista tecnicoabilitato iscritto al re<strong>la</strong>tivo Albo Professionale, devono contenere:• P<strong>la</strong>nimetria d’inserimento <strong>del</strong>le o<strong>per</strong>e nel contesto paesaggisticoe ambientale di riferimento in sca<strong>la</strong> 1:500 o 1:1.000 o 1:2.000 inrapporto al<strong>la</strong> dimensione <strong>del</strong>l’intervento ed ai contenuti analiticida evidenziare.• Sezioni ambientali schematiche (1:500, 1:1.000) rappresentative<strong>del</strong> rapporto <strong>per</strong>cettivo e altimetrico fra le o<strong>per</strong>e da condonare, imanufatti esistenti ed il contesto territoriale assoggettato avincolo.• Piante ai diversi livelli compresa <strong>la</strong> pianta <strong>del</strong><strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura,prospetti e sezioni significative in sca<strong>la</strong> variabile tra 1:100 (<strong>per</strong>gli edifici) e 1:200 e fino a 1:500 in rapporto al<strong>la</strong> dimensione<strong>del</strong>l’intervento.• Chiara indicazione <strong>del</strong>le o<strong>per</strong>e da condonare attraverso tavole disovrapposizione esistente-o<strong>per</strong>e da condonare, con indicazione<strong>del</strong>le demolizioni in giallo e <strong>del</strong>le nuove costruzioni in rosso.• Viste prospettiche da punti di vista significativi (es. da vieprincipali, belvedere, ecc…); e/o assonometria <strong>del</strong>l’interventoprogettato, opportunamente inquadrato rispetto al contesto; e/ofotomontaggi da punti di vista significativi (es. da vie principali,punti panoramici, ecc…), atti a simu<strong>la</strong>re l’inserimento <strong>del</strong>leo<strong>per</strong>e da condonare nel contesto paesistico.• Nel caso in cui le o<strong>per</strong>e già realizzate non risultassero coerenti eintegrate nel contesto considerato, si propongano interventi diriqualificazione e/o interventi di mitigazione e compensazionepaesaggistico-ambientale al fine di garantire un miglioreinserimento <strong>del</strong>l’intervento nel paesaggio in accordo con gliobiettivi di qualità paesistica (Cfr. il facsimile di re<strong>la</strong>zione nellepagine seguenti).• RELAZIONE TECNICA e PAESAGGISTICO-AMBIENTALEnumero di e<strong>la</strong>boratiPrivati:Enti Pubblici:n. 4 copien. 3 copiecontenutiLa re<strong>la</strong>zione redatta a firma <strong>del</strong> progettista, tecnico abilitato iscritto alre<strong>la</strong>tivo Albo professionale, deve specificare gli elementi indicati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!