12.07.2015 Views

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.2.8. O<strong>per</strong>e stradaliTIPI D’INTERVENTOIn questa scheda viene presa in considerazione <strong>la</strong> realizzazione di o<strong>per</strong>e stradali re<strong>la</strong>tive alle seguentitipologie di infrastrutture (si confronti <strong>la</strong> definizione di “strada” tratta dal “Nuovo codice <strong>del</strong><strong>la</strong>strada”, D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e successivi aggiornamenti):• strade locali;• strade urbane di quartiere;• strade urbane di scorrimento;• strade extraurbane secondarie;• strade extraurbane principali;• autostrade.Si può trattare di interventi di al<strong>la</strong>rgamento <strong>del</strong><strong>la</strong> sede stradale, come di a<strong>per</strong>tura di nuovi tracciati e dimodifica degli esistenti.CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTOLe caratteristiche <strong>del</strong>l’intervento dipendono dal<strong>la</strong> tipologia e dimensionamento <strong>del</strong>l’infrastrutturalineare: differenti saranno le modalità di realizzazione di un tratto autostradale, di una su<strong>per</strong>strada o diuna strada d’interesse locale; in linea di massima gli interventi presi in considerazione comportano:• predisposizione di aree <strong>per</strong> occupazioni provvisorie (cantierizzazione e deposito), <strong>per</strong> sgomberi edemolizioni, sondaggi, accesso al cantiere ecc..;• realizzazione di scavi, movimenti di terra, riporti <strong>per</strong> rilevati e scarpate, consolidamenti, bonificadei terreni, sistemazione dei corpi idrici su<strong>per</strong>ficiali e sotterranei;• realizzazione di o<strong>per</strong>e di fondazione, o<strong>per</strong>e di elevazione e sostegno verticale, travature ed o<strong>per</strong>edi sostegno orizzontale, montaggio di elementi prefabbricati;• asfaltatura o realizzazione <strong>del</strong> manto su<strong>per</strong>ficiale;• realizzazione di o<strong>per</strong>e di messa in sicurezza <strong>del</strong>le corsie stradali, predisposizione di segnaletica;• realizzazione di ponti, viadotti e gallerie;• realizzazione di manufatti di servizio.<strong>INDIRIZZI</strong> PROGETTUALI e MITIGAZIONINegli ultimi anni lo sviluppo <strong>del</strong><strong>la</strong> rete infrastrutturale è aumentato moltissimo e l’esigenza di averecollegamenti sempre più rapidi ed efficaci ha modificato le caratteristiche <strong>del</strong>le vie di comunicazione:sono state create strutture e tracciati sempre più rigidi, con sezioni più ampie e tracciati più rettilineiche hanno prodotto un maggiore consumo di suolo e accresciuto <strong>la</strong> necessità di interventi pesanti ditrasformazione <strong>del</strong> territorio (trincee, gallerie, rilevati, viadotti) che interrompono <strong>la</strong> continuitàmorfologica dei luoghi.In ogni caso è opportuno, affrontando <strong>la</strong> realizzazione di un’o<strong>per</strong>a stradale e dei manufatti ad essacollegati, studiare in modo approfondito le modalità più corrette <strong>per</strong> l’inserimento dei tracciatiall’interno <strong>del</strong> paesaggio, valutando collocazioni alternative al fine di poter individuare l’alternativa diminore impatto.73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!