12.07.2015 Views

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRACCE DI RIFLESSIONE• l’intervento è compatibile con <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> dei valori riconosciuti dal vincolo e/o emersidall’indagine come caratterizzanti l’ambito in esame [valutare <strong>per</strong> ognuno dei valori identificati<strong>la</strong> legittimità <strong>del</strong>le scelte progettuali]• l’intervento è coerente con le linee di sviluppo compatibili con i diversi livelli di valoririconosciuti, identificati <strong>per</strong> il territorio in esame da strumenti di pianificazione [verificare <strong>la</strong>coerenza <strong>del</strong>le scelte progettuali con gli indirizzi e le linee d’azione d’interesse generale previsteda strumenti di pianificazione territoriale e paesistica in vigore o da altri strumenti di tute<strong>la</strong>]• l’intervento rispetta le caratteristiche orografiche e morfologiche dei luoghi [valutare sel’intervento comporta movimenti di terra e variazioni <strong>del</strong> naturale andamento dei rilevati e inche misura si conforma ai caratteri ambientali naturali dei siti]• l’intervento è compatibile sotto l’aspetto ecologico ed ambientale [verificare l’esistenza dicriticità ambientali ed ecologiche prodotte dall’intervento]• l’intervento prevede un uso consapevole e attento <strong>del</strong>le risorse disponibili, con attenzione a nonpregiudicarne l’esistenza e gli utilizzi futuri e tale da non diminuire il pregio paesistico <strong>del</strong>territorio [evidenziare <strong>la</strong> previsione di interventi reversibili, di o<strong>per</strong>azioni di recu<strong>per</strong>o <strong>del</strong>patrimonio esistente, di utilizzo di tecniche e materiali costruttivi sostenibili e di compensazioneambientale, quali elementi favorevoli di valutazione]• l’intervento prevede un’idonea localizzazione, compatibile con le esigenze di tute<strong>la</strong> esalvaguardia dei luoghi [valutare l’idoneità <strong>del</strong><strong>la</strong> localizzazione anche in funzione dilocalizzazioni alternative prese in esame]• l’intervento ha una bassa incidenza visiva e/o prevede partico<strong>la</strong>ri accorgimenti <strong>per</strong>migliorare/minimizzare l’impatto visivo nel contesto• il progetto è dotato di coerenza formale [valutare che le forme e le dimensioni dei manufattisiano rapportate alle funzioni attribuite e dialoghino positivamente con preesistenze ecaratteristiche storico-architettoniche <strong>del</strong>l’ambito di riferimento]• l’intervento prevede, <strong>la</strong>ddove produce un impatto sull’ ambiente e sul paesaggio, adeguate formedi compensazione ambientale e un adeguato progetto di mitigazione degli impatti• il progetto introduce elementi di miglioramento che possono in qualche modo influenzare <strong>la</strong>qualità complessiva <strong>del</strong> paesaggio (ambientale, paesaggistica e di vita) contribuendo albenessere e al<strong>la</strong> soddisfazione <strong>del</strong>le popo<strong>la</strong>zioni• l’intervento valorizza e non pregiudica identità e <strong>per</strong>cezione sociale dei luoghi [l’interventoriconosce che il paesaggio costituisce una componente fondamentale <strong>del</strong> patrimonio culturale edidentitario <strong>del</strong>le popo<strong>la</strong>zioni e ne preserva gli elementi caratterizzanti]39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!